1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se tu avessi un po' di esperienza con l'elettronica ti aiuterei volentieri con un bel po' di circuitini molto funzionali e pratici, ma credo che i consigli già scritti siano eccellenti soluzioni!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Light Pollution ha scritto:
Se tu avessi un po' di esperienza con l'elettronica ti aiuterei volentieri con un bel po' di circuitini molto funzionali e pratici, ma credo che i consigli già scritti siano eccellenti soluzioni!


Guarda, io con l'elettronica proprio non so da che parte girarmi...ti ringrazio molto del tuo aiuto, ma proprio non saprei neanche da che parte comninciare, poi mi potrei autocostruire qualcosa se effettivamente meritasse il risparmio, ma su queti tipi di trasformatori, sto sulle 40/50€ il che non è un'esagerazione e non so effettivamente quanto potrei risparmiare autocostruendo qualcosa di simile, prendendo sempre in considerazione che non so proprio dove metterci le mani.

Grazie lo stesso, magari un giorno ti chiederò aiuto quando non saprò come reccapezzarmi su queste cose. :lol: :lol:

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alex, quando avevi scritto 12v/400watt il pensiero dell'inverter mi aveva sfiorato...un vero trasformatore 220/12v da 45ah, io continuo a pensare che costi un botto..se esiste. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli ampere orari non sono una misura utile su un trasformatore! Ah sono misure per le batterie, un alimentatore fornisce valori di ampere costanti.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Alex, quando avevi scritto 12v/400watt il pensiero dell'inverter mi aveva sfiorato...un vero trasformatore 220/12v da 45ah, io continuo a pensare che costi un botto..se esiste. :D


si si chiedo scusa in realtà le 45A erano sull'inverter, ergo non c'entravano niente con il discorso che si faceva.

@Light Pollution: dici cos perchè giustamente un trasformatore prende corrente direttamente dalla rete e quindi il tutto è costante vero? Magari sbaglio.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Light Pollution ha scritto:
gli ampere orari non sono una misura utile su un trasformatore! Ah sono misure per le batterie, un alimentatore fornisce valori di ampere costanti.


Si si, non sapevo di orari...ad ogni modo, come, non sono utili gli ampere sui trasformatori? Ok, allora va bene anche un affarino stabilizzato da 450ma? :D
Ho capito cosa vuoi dire, ma a quanto pare Alex no.
Secondo me 2-3 ampere sono ancora pochi, lo so che è la corrente necessaria per i pochi secondi del goto...ma sono pochi lo stesso..

Continuo a preferire una batteria auto in più.. :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ho capito cosa vuoi dire, ma a quanto pare Alex no.


esatto :oops: :oops: :oops: comunque oggi magari vado a vedere in qualche negozio di elettronica un alimentatore stabilizzato e poi sento che dicono i tipi per quando riguarda l'amperaggio.
Altrimenti QUI qui c'è qualcosa che possa fare a caso mio? ad esempio quello da 42€ potrebbe proprio fare a caso mio, che dite? Addirittura con questo non dovrei neanche prendere la femmina di accendisigari perchè mi entra direttamente sulla montatura.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mi raccomando Alex, prendi le necessarie precauzioni :D

http://tesladownunder.com/Tesla18Dalek10003Ft.jpg

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Mi raccomando Alex, prendi le necessarie precauzioni :D

http://tesladownunder.com/Tesla18Dalek10003Ft.jpg

Donato.


ehm...beh dai si vede lontano un miglio che quello è stabilizzato :lol: :lol: :wink:
comunque si cercherò di prendere le dovute precauzioni e di non farmi fulminare :lol:
Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa migliore da fare è controllare l'assorbimento della Eq6 e quello del computer espressi in mA, sommarli e scegliere un valore un po' più alto per stare sicuri. Fa attenzione perchè gli innalzatori (inverter) di tensione richiedono un certo valore di Ampere per lavorare quindi somma i valori prima dell'invertitore (innalzatore) e i valori richiesti dagli strumenti. Non so se sono stato chiaro, le spiegazioni non sono il mio forte!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010