1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meglio sovrapposti o affacciati?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
rientro dopo un bel po' di latitanza causa pressanti impegni di lavoro che mi portano per settimane fuori casa e lontano dalla mia strumentazione...

ecco il quesito...
astrofoto con guida in parallelo, meglio disporre i due tubi uno sopra l'altro o uno affianaco all'altro? ovvero quale delle due è, secondo la vostra esperienza, la migliore per ridurre flessioni differenziali, quella che crea minori problemi di bilanciamento, maggiore flessibilità di utilizzo...
http://forum.astrofili.org/userpix/20_Geoptik_testina_micrometrica_30A070_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/20_Geoptik_testina_micrometrica_30A070_3_1.jpg

prima di fare acquisti vorrei essere convinto, per adesso io propenderei per l'affacciato con la testa micrometrica, anche se son molto perplesso per quanto riguarda il bilanciamento e il peso finale...[/img]

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso da tempo i tubi appaiati. Sono più complessi da bilanciare ma offrono un maggior grado di libertà (è più facile mettere le mani sui singoli tubi) e serve meno cotrappeso, ovvero, tutto il sistema è un po' più leggero. Ho appena cambiato il sistema, uso ora una piastra più grossa e una testa micrometrica per il disassamento che ho provato solo una volta con eccellenti risultati. Spero di saperti dire più cose alla fine della prossima Luna nuova ( e alla fine dell'influenza!)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
I tubi sovrapposti allontanano il baricentro comune della strumentazione (e dal lato opposto i contrappesi) dall'asse orario però ti fanno risparmiare l'utilizzo di una piastra e consentono di raggiungere facilmente un bilanciamento eccellente. Personalmente preferisco un sistema con il braccio di leva maggiore (ovviamente molto rigido) ma ben bilanciato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 15:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco! Finalmente ti si rivede!!!
Per quanto mi riguarda mi trovo splendidamente con questa soluzione! ;)

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ ... tail_1.jpg

Ho pensato di provare a cambiare e usare una doppia barra, ma mi trovo davvero bene e il setup non sbaglia una posa. L'ultima rosetta ha guidato per una notte intera fino alle 5 senza cannare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il parallelo è più critico da bilanciare,
l'80 e il Vixen 110 riesco a gestirli, ma l'80mm e il Meade 10" no!

Ecco alcune mie configurazioni (in miniatura)
http://astrosurf.com/mag/strumenti.htm

http://astrosurf.com/mag/blog.htm

Devo dire che il 10" per ora è andato bene solo se guidato in fuoriasse.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 15:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sicuro Massimiliano che in parallelo sia più difficile da bilanciare che con doppia barra?

Io ho provato a bilanciare in tutte e due le maniere e mi risulta molto più facile la soluzione che uso attualmente.

Un amico con un Vixen 102m e un WO 80 apo trova enormi difficoltà con la doppia barra...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Se i tubi sono sovrapposti il bilanciamento (in declinazione) si effettua spostando gli strumenti in una sola direzione (avanti-indietro).
Se i tubi sono affiancati ma non identici (caso classico) l'operazione è più complessa, anche se ovviamente non impossibile.

Come dicevo precedentemente, nel primo caso il bilanciamento è molto accurato (e rapido!).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
Un amico con un Vixen 102m e un WO 80 apo trova enormi difficoltà con la doppia barra...


Si, lo conosco anch'io. Però ha sostituito il tubone con uno SW 102/500 ed ora si trova bene! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 17:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo gigi, potrebbe confermare una cosa: con la doppia barra bisogna usare tubi di lunghezza simile, pena enormi difficoltà di bilanciamento in declinazione...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
......confermo al 100% :evil:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010