1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluigi Pazienza ha scritto:
Ciao,
allora...non sono molto esperto in elaborazione,ho utilizzato photoshopCS3 sommando gruppi di 3 foto per volta e poi risommando i gruppi sempre 3 alla volta.Non ho eseguito molte modifiche nei parametri (come dicevo sopra non ho molta esperienza) e sicuramente potrebbe uscire qualcosa di meglio...

Per guidare ho utilizzato la DSI che è molto piu sensibile rispetto una webcam


ah ho capito, ho letto comunque in giro che ci sono anche dei software apposta per elaborare, ma ho visto che anche con PS hai fatto un ottimo lavoro. Tu per guidare nel tele guida hai gli anelli disassabili vero?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
scusa se ti rispondo solo ora.

Allora,per la ripresa ho usato un rifrattore ED80 F 6.2 mentre per guidare ho utilizzato sempre un rifrattore acromatico 120 F5.Il rifrattore guida era montato sulla mia EQ6 con doppia barra (autocostruita) dove da un lato ho fissato il rifrattore per ripresa,mentre dall'altro lato ho fissato i due anelli con le tre viti (su ogni anello) per regolare il rifrattore.
Ho utilizzato il software PHD Guiding collegando l'interfaccia GPUSB presa da Otticasanmarco e con quella controllavo la montatura sempre tramite il programma sopra,mentre la DSI è stata utilizzata sul rifrattore guida facendola sempre dialogare con il programma PHD Guiding.


Se vuoi iniziare con l'autoguida ti consiglio (sempre che tu possa farlo) di utilizzare il sistema di porre lo strumento di guida sopra lo strumento di ripresa in maniera di riuscire a bilanciare il tutto in maniera piu semplice e veloce.La doppia barra è comoda ma è più complicata per quello che dicevo sopra.

Ti posso consigliare tre punti dove dovrai impegnare la tua attenzione al massimo! il primo è lo stazionamento della montatura,il secondo è il bilanciamento e per finire...perdi due volte il tempo per la messa a fuoco!!! è quello che di solito fa saltare i nervi :twisted: :twisted:

Per lo scatto remoto puoi trovare in commercio dei comandi già pronti all'uso (vedi sito canon) mentre se vuoi o se hai qualcuno che si destreggia con l'elettronica puoi costurirti questo schema che non è cosi difficile http://www.fennecelectronics.it/Elettro ... /index.htm

Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con gli altri! Aggiungerei solamente pose anche più brevi di 30sec, magari 10/15sec così da avere la parte centrale del Trapezio bene in vista e non affogata nella macchiolina bianca saturata!
Oltre al freddo, un altro valore da tenere in conto nella scelta degli ISO è l'inquinamento luminoso!
Più ce n'è, più sei in città, e più dovresti mantenerti basso. 800 ISO comunque è un ottimo compromesso. Ma quando magari sei in trasferta su in montagna, cielo nero e luci zero puoi settare tranquillamente a 1600 ISO e vedere come si comporta!
Ciao..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grazie a tutti delle risposte, siete stati molto chiari ed esaustivi...allora andiamo per gradi...per quanti riguarda le ISO, il telescopio io ce l'ho in baita dove il cielo è scurissimo e l'unica luce che c'è nel giro di kilometri è il mio cellulare quando mi chiama mia mamma che mi da per disperso :wink: quindi proverò inizialmente con 800 ISO e poi vediamo che capita aumentandole...anche perchè lì fa moooolto freddo.
Per quando riguarda PHD guiding invece, lo proverò presto ad usare e vediamo come si comporta...l'unica cosa è che non ho ancora preso una testa micrometrica per disassare il tele guida, ma conto di farlo appena i negozi riaprono per l'anno nuovo, almeno ho un setup completo. Come dici giustamente tu, Gianluigi, il tele guida l'ho messo sopra il tele con il quale faccio foto, almeno bilancio il tutto alla prefezione.
Sullo scatto remoto faccio tutto tramite pc oppure tramite il cavetto quindi non dovrei avere problemi...
SICURAMENTE avrò problemmi per settare PHD guiding, conoscendomi :oops: dato che praticamente ho avuto problemi con tutti i software astronomici....comunque nel caso farò tanti post in proposito.
Per quanto riguarda le pose, provo a fare brevi pose, giuki, e vedere cosa capita...diciamo che ho scelto Orione perchè oltre ad essere facilmente visibile da casa mia, mi sembrava la più facile...se invece c'è altro ditelo pure...comunque tanto prima o poi M42 la voglio prendere e vediamo che capita :lol:

Per il resto è tutto chiaro, appena mi arriva tutto il necessario (che praticamente è solo più la testa micrometrica) comincio.
Ah un'altra cosa, per la testa micrometrica pensavo alla Witty della Baader che non costa tanto e non sopporta troppo peso, comunque il mio MAk 90 f5.6 che uso per l'autoguida non pesa tanto, quindi dite che può andare bene?

Ciao a tutti e grazie ancora.

Ale.x :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010