1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scatto Remoto per EOS 300D
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Sul mio blog è presente un piccolo contributo con foto, schema, e le indicazioni per utilizzarlo, del Remote Control che ho realizzato per la mia Canon eos 300D (quello, per intenderci, che sostituisce il vecchio scatto flessibile delle analogiche)

Questo il link: http://testudo-sky.blogspot.com/2007/12 ... canon.html

Buone Feste
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda Ettore, sei sicuro dello schema? Mi pare che come lo presenti l'interruttore sia in parallelo al pulsanti di autofocus mentre secondo me dovrebbe essere in parallelo al pulsante di scatto per permettere di bloccare l'otturatore aperto durante una posa B.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Una domanda Ettore, sei sicuro dello schema? Mi pare che come lo presenti l'interruttore sia in parallelo al pulsanti di autofocus mentre secondo me dovrebbe essere in parallelo al pulsante di scatto per permettere di bloccare l'otturatore aperto durante una posa B.


Stavo scrivendo anche io la stessa cosa:
secondo x me è errato.
Il comune/massa è dove va la riga nera.
Se si mette in contatto la massa con la parte centrale del jack si ottiene la messa a fuoco e qui ci va un pulsante.
Se si mette in contatto la massa con la punto del jack si scatta. Qui puoi mettere un pulsante o un interrutore per la posa B (in parallelo tra loro).

Esempio senza interrutore:
http://www.covingtoninnovations.com/dsl ... lease.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Si sono sicuro.
I Vostri dubbi sono più che leciti, in quanto di schemi "diversi" ne ho visti tanti... basta confrontarli e ognuno ci mette del suo e mi è venuto più volte anche me il dubbio prima di realizzarlo....
Ma alla fine mi sono basato sulla documentazione (citata nel blog) che trovate - guardate la Voce CIRCUIT - qui: http://www.eosdoc.com/manuals/?q=RS-60E3
Credo sia il più "originale" è semplice, ovvero:
Half-press -> Sleeve + Ring
Full press -> Sleeve + Ring + Tip

... che poi non mi sembra neanche diverso da quello citato da agambaros... è solo una questione di rappresentazione.

Io ho cercato di renderlo il più possibile "illustrativo" ;)

Resto sempre a disposizione per eventuali dubbi e/o chiarimenti...
...a me così funziona.

Per la posa B (deve chiaramente essere impostato sulla macchina BULB), metto l'interruttore ad ON. Poi premo il pulsante Rosso e lo rilascio ed inizia l'esposizione. Quando voglio chiudere l'otturatore rimetto l'interruttore ad OFF.

Anche l'etichetta sulla scatola illustra a mo di schema a blocchi come vanno premuti i pulsanti.

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Si sono sicuro.

Ottimo, allora falso allarme.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho realizzato questo per la 350 d ( credo sia lo stesso ma controllate)
funziona a meraviglia e non è costato quasi niente
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=3980

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Buoni gli After Eight ;)

Lo schema è comunque identico.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010