1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
ho letto velocemente il tuo test ma non ho trovato informazioni sulla magnitudine limite alla quale si può arrivare con 2/3 secondi di esposizione.
Davide

Ciao Davide
La mag limite non l'ho mai calcolata, ma ti assicuro che non ho mai avuto problemi nel trovare stelle, anche a 1 sec.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, con 0.5 secondi prende la 9.... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se prende la 9 direi che è meglio della ST4.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti colla bella recensione, Emmanuele. Non sono appassionato per la fotografia perchè non ho la pazienza. Ma ho nonostante letto il tuo articolo con piacere.

E anche volevo dire che hai un sito fabuloso! Veramente ben fatto! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
se prende la 9 direi che è meglio della ST4.
Davide

Scusate, qui si stanno facendo troppi discorsi da bar :?

L'unico modo obiettivo per verificare la sensibilità di una camera secondo me sarebbe quello di prendere un asterismo con stelle di magnitudine nota e vedere il limite raggiungibile al variare del tempo di posa. La qual cosa io personalmente non ho ancora fatto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 17:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da bar? Ma no, dai :)

La mia immagine si riferisce proprio alla magzero che inquadra stelle di magnitudine nota e non posso far altro che confermare quello che ho letto nel tuo articolo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
se prende la 9 direi che è meglio della ST4.

Confrontare un prodotto con tecnologia vecchia di un quasi vent'anni con uno del 2007? Mah, permettimi di esprimere la mia perplessità. ST-4 è stato il primo sistema stand-alone di autoguida. Qui stiamo parlando di una webcam modificata con incorporata una schedina Shoestring. E poi dire che prende la mag 9 senza specificare il rapporto focale dell'ottica usata e senza specificare quanti ADU sopra il rumore di fondo questa stella di mag 9 si eleva è un'informazione incompleta a mio avviso. Mi pare di ricordare che questa camera ha una dinamica di 8 bit.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Da bar? Ma no, dai :)

La mia immagine si riferisce proprio alla magzero che inquadra stelle di magnitudine nota e non posso far altro che confermare quello che ho letto nel tuo articolo! ;)

Se non sbaglio le tue immagini erano state prese con un telescopio di apertura generosa (o, per lo meno, maggiore di quella che mediamente si usa per un telescopio di guida, 60-80 mm). O sbaglio?

E comunque, un conto sono le stelle più deboli che si riescono a vedere, un altro conto sono quelle più deboli su cui si riesce a guidare.

Comunque appena posso faccio qualche esperimento (anche se non so quando :shock: ).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Confrontare un prodotto con tecnologia vecchia di un quasi vent'anni con uno del 2007? Mah, permettimi di esprimere la mia perplessità. ST-4 è stato il primo sistema stand-alone di autoguida. Qui stiamo parlando di una webcam modificata con incorporata una schedina Shoestring.

Non capisco che cosa tu voglia dire. Cioè: l'ST-4 ai suoi tempi era all'avanguardia, ed ancora oggi ha da dire la sua soprattutto per il fatto di essere completamente "stand-alone" (ed inoltre anche raffreddato, non dimentichiamolo!). Ma non mi stupirei che la "webcam modificata con incorporata una schedina Shoestring" si comportasse meglio di un ST4 almeno in quanto a sensibilità (d'altra parte sono passati oltre 15 anni...). Che poi ci voglia un PC e che le prestazioni dipendano anche dal SW utilizzato (tutte funzionalità che erano nel firmware della ST4 e ora della STV), è tutta un'altra storia...

ivaldo ha scritto:
E poi dire che prende la mag 9 senza specificare il rapporto focale dell'ottica usata e senza specificare quanti ADU sopra il rumore di fondo questa stella di mag 9 si eleva è un'informazione incompleta a mio avviso. Mi pare di ricordare che questa camera ha una dinamica di 8 bit.

Qui concordo pienamente con quanto scrivi: mancano troppe informazioni. Sono necessari ulteriori esperimenti, che presto mi saranno possibili dato che ho finito anche io per ordinare questa camerina :D

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010