1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su 80mm apo
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao a tutti,
in fondo a questa pagina:
http://www.teleskop-service.de/AstroPro ... _ED102.htm
ci sono due modelli di rifrattore 80mm, un dopietto e un tripletto, entrambi della stessa casa.
Cosa cambia apparte il prezzo? :D
Quali i vantaggi dell'uno rispetto all'altro? Per la fotografia deep quale è più indicato come ottica?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Beh.... uno ha una lente in più..... :P

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Forse dirò un'eresia (se la dico, qualcuno mi correggerà)
utilizzando tre lenti c'è una migliore correzione, in quanto più onde di colore diverso cadono sul punto focale.
la terza lente dovrebbe anche fungere da spianatore di campo.
quindi per un uso prettamente fotografico sarebbe meglio il tripletto, mantre in visuale va meglio il doppietto...
HO DETTO UNA C....A :?: :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
R152 ha scritto:
Forse dirò un'eresia (se la dico, qualcuno mi correggerà)
utilizzando tre lenti c'è una migliore correzione, in quanto più onde di colore diverso cadono sul punto focale.
la terza lente dovrebbe anche fungere da spianatore di campo.
quindi per un uso prettamente fotografico sarebbe meglio il tripletto, mantre in visuale va meglio il doppietto...
HO DETTO UNA C....A :?: :?

quindi il tripletto, per uso fotografico, non necessita di spianatore di campo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Vedi il pentax
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1287
è un tripletto e non necessita di spianatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 21:12 
o dio, ragazzi...

allora: intanto sarò lapidario e semplificherò un concetto complicato cercando di renderlo semplice. Parlo per "massimi sistemi".
I due rifrattori sono 80mm a f.7.
Non conosciamo, indipendentemente dal numero delle lenti che compongono l'obiettivo, la QUALITA' dei vetri. Immaginiamo però che siano vetri di classe 5 e con un valore di Abbe elevato e uniforme.
Il doppietto esibirà una correzione cromatica inferiore al tripletto.
Tale differenza NON sarà però marcata e risulterà di qualche peso esclusivamente nel contenimento dello spot dell'immagine stellare in FOTOGRAFIA.
La terza lente NON serve da spianatore.
Il divario di prezzo e il diametro dell'obiettivo NON giustificano, secondo me, la scelta del modello tripletto rispetto al doppietto.
Il doppietto sarà, a parità di lavorazione ottica, più contrastato del suo gemello in osservazione.
La statistica impone che un doppietto riesce meglio di un tripletto (ci sono 4 superfici e non 6 da lavorare...)
Ultima considerazione: ma vi rendete onto che oggi si tendono a fare strumenti da 8 (!!) cm. di diametro che hanno 3 (!!) lenti?!?!?!

Ultimo suggerimento: questi strumenti NON sono apocromatici e non devono essere chiamati così. Non lo era neppure l'FS78 takahashi che, a confronto di questi macinini, era una ferrari. Non esistono strumenti a lenti con questi rapporti di apertura che non esibiscano colori spuri (o sono davvero, davvero rarissimi e IO non ho mai avuto l'occasione di provarne uno: che si chiamasse takahashi o astro physics o altro..).
Questi strumenti, che nascono come funghi tanto il doppietto o tripletto di partenza è universale per tutti (...) assecondano esclusivamente una voglia edonistica di possedere un oggetto ch si ritiene esotico ma che, normalmente, ha prestazioni in alta risoluzione inferiori a quelle di un pari acromatico a lunga focale. Sono strumentini simpatici, belli, che ci rendono felici, e che funzionano bene sia per fare foto, sia per vedere stelle doppie e la luna e due pianeti. In questo funzionano davvero bene, ma ricordate che con 560mm di focale per avere un decoroso potere di 150x per guardare gli anelli di saturno o 2 rime sulla luna vi occorre un oculare da meno di 4 mm il che fa lavorare al limite delle sue possibilità lo strumento...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 21:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
AMEN!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E se poi qualche volta si facesse un confronto "alla cieca" con strumenti montati in parallelo e oscurati da un bel telo nero - restano solo l'occhio e gli strumenti e il cielo - fra uno di questi fighettini nelle varianti da 66 e (orrore!) un lidlscopio bresser da supermercato, di quelli "acquisti la montatura e ricevi un telescopio in regalo" chissa' che qualcuno non avesse alla fine qualche sorpresa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Apo o non Apo
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Non entro nel merito della discussione,
ma da comune mortale molte volte capisco più le immagini che i concetti.
Osservate queste misurazioni:
http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/2.html

1) ED-102 APO Refraktor Astro Professional 2-linsig
2) ED-80 APO Refraktor Astro Professional 2-linsig
3) Skywatcher ED 80 Pro 80/600

Da profano :shock: io vedo "letteralmente "The color deviation",deviazione del colore (Google strumenti per le lingue) una deviazione quasi lineare dei 3 soggetti in questione.
Ora io mi chedo sempre da profano in materia ottica:
Perchè non spendere tranquillamente 400 500 euro per un telescopio che come dite voi "và di moda", che presenta una deviazione del colore molto ma molto meglio dei seguenti telescopi :
1) TMB-Apo-105/650
2) TMB-Apo-200/1800
3) Astreya-Apo-152/1064
4) William Optics FLT 132 Triplet APO
5) PENTAX 152/800 SDP

Finisco qui : perchè spendere almeno il doppio il triplo minimo, credo, per poi avere questi risultati.

Chiaritemi il punto perchè ormai non riesco più a comprendere tutta la disquisizione tecnica, insomma voglio fatti ..... pardon.... misure. :roll:

Auguri a tutti


Ultima modifica di antmic il domenica 30 dicembre 2007, 19:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 22:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Certamente se confronti un 80/600 con un telescopio che ha 200 di diametro... o con un altro che e' forzato a f/6.4.... puo' essere (...o puo' non essere, perche' poi e' tutto da vedere sullo strumento che ti ritrovi in mano) che la correzione cromatica sia simile. Se lo confrontassi con un banale specchio 114/1000 scopriresti che la sua correzione cromatica e' ancora meglio del pseudoapo 80/600 e che costa meno.... non mi sembra che un tale confronto avrebbe molto senso, ma queste sono le aride misure. Che poi la correzione cromatica sia il principale parametro, se non l'unico, su cui decidere la qualita' ottica.... mi permetto di citare Massimiliano Lattanzi (che ha, purtroppo, abbandonato il forum) e' come valutare un'auto in base a quanto e' rumorosa. Certo, una macchina molto rumorosa potra' farci sospettare che magari c'e' qualcosa di scassato, ma.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 0:54 
AMEN !!!!!!!!!!

ma scusa, ma come fai a paragonare il residuo ASSOLUTO di cromatismo tra strumenti che raccolgono una quantità di luce ABNORMEMENTE diversa?
Non hai mai pensato che, forse, il fatto che un "apocromatico" da 80 mm riesce bene e uno pari caratteristiche da 200 riesce meno corretto sia dovuto al fatto che il primo raccoglie 1/7 della luce del secondo?
Visto che vuoi numeri....
:wink:

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010