1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ciò che dall'esterno del pianeta influenza con maggior drasticità l'irradiazione che riceviamo dal Sole, e dunque la temperatura che percepiamo a terra, non è la distanza appunto ma la cosiddetta costante solare, che tutto è tranne che costante per nostra sfortuna. Essa subisce delle variazioni entro qualche per mille durante ogni anno ed è connessa al numero di Wolf, sostanzialmente la percentuale di fotosfera solare ricoperta da macchie. Nel periodo tra il 1650 e il 1700 si verificò un considerevole calo di intensità solare, noto come il minimo di Mounder, con valori inferiori di temperatura ad oggi mai raggiunti dinuovo, una sorta di piccola era glaciale. Se tale costante solare dovesse subire variazioni già di qualche percento sarebbe distruttivo per tutta l'umanità e di fatto ci auguriamo che ciò non avvenga mai.
Ad ogni modo dal punto di vista astronomico il giorno più freddo alla nostra latitudine, sarebbe quello del solstizio d'inverno, come già qualcuno ha accennato. Di fatto però intercorrono troppi ma troppi fattori per poter stabilire complessivamente quale sia il giorno più freddo, esso varia di anno in anno, in base più che altro a fattori meteorologici.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
matteo.dibella ha scritto:
Ok!
Questa risposta mi piace già di più.
Sarebbe curioso confrontare le statistiche delle temperature medie tra gli ultimi inverni ed estati per una località posta ad una data latitudine (e.g. 45° Nord e Sud) nei due diversi emisferi e vedere chi "vince"..

Matteo

Il clima delle due zone temperate (45° N e 45° S) è molto differente causa il diverso rapporto tra oceani e terre emerse (a nord è quasi tutta terra a sud quasi tutto mare).
C'è poi la componente termica data dai venti e dalle correnti oceaniche (ad es. "Corrente del Labrador" o "Corrente del Golfo") ed i micro-climi generati dalla presenza di catene montuose o mari.
Il discorso è parecchio complesso!

Tornando al topic: i cosiddetti "giorni della merla" (29-30-31 gennaio), considerati dalla leggenda popolare i più freddi dell'anno, hanno mediamente una temperatura superiore alla media dell'intero mese di gennaio. Statisticamente la temperatura ricomincia a salire dopo il 10 gennaio (3 settimane dopo il solstizio). Perciò i giorni più freddi dell'anno (statisticamente parlando) sono quelli di inizio/metà gennaio.


Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 10:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto!
Esaurientissimi..
Grazie a tutti :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Quindi la "distanza Terra-Sole" non influisce significativamente sulla variazione della temperatura?
Avevo letto che gli "sfortunelli" dell'emisfero australe hanno estati più torride ed inverni più rigidi proprio perchè da loro i solstizi d'inverno e d'estate sono molto più vicini (in termini di date) rispettivamente ad afelio e perielio.

In teoria la distanza dovrebbe influire. La differenza di irradiazione solare tra afelio e perileio è del 7%, un valore non proprio trascurabile.
Ma non è detto che questo effetto sia rilevabile al netto di tutte le altre differenze tra i 2 emisferi, che come già detto sono molte: loro hanno molte meno terre emerse, hanno l'antartide ecc... Per cui io personalmente non lo so, bisognerebbe chiedere a esperti climatologi se è stata fatta qualche ricerca per scoprirlo.
Il dato di fatto è che gli inverni a sud sono, a parità di latitudine, molto più freddi dei nostri. Per esempio quest'anno a luglio in Sudafrica ha nevicato, ma ricordo che ha la stessa latitudine (in valore assoluto) della Tunisia! Mi pare che la neve in Tunisia sia decisamente più rara!! :lol:
Per non parlare della patagonia, che ha la stessa latitudine di UK, Danimarca, baltico ma fa un freddo boia... Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mars!
Allora non era vera e propria "leggenda metropolitana" quella degli inverni + rigidi ed estati + torride nell'emisfero australe.
Cmq adesso "googlizzo" un po', magari trovo qualche altra informazione.

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010