1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ieri sera ho tirato fuori dalla cantina il MEADE ETX-70, comprato un paio d'anni fa per un nipote che s'è guardato bene dall'usarlo :(
Così, dopo aver venduto tutta la strumentazione l'anno scorso, preda di nuovo della perniciosa astronomite, e prima di procedere con nuovi acquisti, mi sono ricordato all'improvviso del "piccoletto" che giaceva laggiù.

Tolta la povere, è risultato ancora in ottima forma.

Visone della luna stupefacente: davvero non mi aspettavo tanto.
Stelle puntiformi e senza troppa aberrazione cromatica.

La visione di Marte, invece, è risultata estremamente deludente: un qualcosa di rossicio contornato da strodenti diffrazioni multicolor.
Mi chiedo: è normale?


Stasera proverò il goto.

Comunque: buon divertimento! :)

p.s. anche il mio è blu

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: assiderato ma felice
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Stasera finalmente il cielo è sgombro di nuvole ed ho potuto finalmente osservare con il nuovo Meade etx 70.

Cosa dire, sono emozionato come un bambino!! Ora provo a descrivervi la serata che da un lato è stata bellissima, dall’altro mi lascia dei dubbi tecnici che poi vi racconterò

Ore 21.00, guardo il cielo, solo qualche nuvola, vento forte…dopo poco comicio a scorgere una bellissima e luminosissima luna.

LA LUNA.

Mi attrezzo con cappellino di lana e giaccone, vado in terrazza (mia moglie e mio figlio mi guardano perplessi…)e monto il tele. Cerco un posto più riparato e comincio con il 25mm: la luna è perfetta, contrastata e nitida provo anche il 12mm che si comprta bene mentre il 4mm è meno definito (non so se perché è il meade di “serie” o se sono così tutti i 4mm.).

SATURNO E L'AUTOSTAR.

Dopo avere guardato un bel pò la luna, ho provato a inizializzare l’autostar e qui sono arrivati i problemi e i dubbi.
- Ho inizializzato il tele come richiesto immettendo data e ora
- Ho piazzato il tubo a nord parallelo al terreno
- Ho utilizzato il sistema “facile” a due stelle
Il risultato è che durante la ricerca delle due stelle in alcuni casi il tubo si spostava in posizione verticale toccando il fine corsa meccanico con i motori che andavano ancora e che sforzavano…. Il puntamento della luna, ad esempio, che ho usato come test, non è mai riuscito automaticamente (a volte ci arrivava vicino a volte neanche).
A questo punto ho puntato la luna manualmente ed ho sincronizzato l’autostar con il risultato che almeno l’inseguimento funziona bene. A questo punto, un pò scoraggiato, prima di riporre il tutto ho cercato con l’autostar Saturno, ma non speravo di trovarlo, e invece quella che a me profano sembrava una semplice stella era prorpio SATURNO CON I SUOI FAMOSI ANELLI!!! Bellissimo anche se il tutto vista l’apertura del tele è in formato mignon..Emozione unica che molti di voi hanno già provato.

Considerazioni finali e richiesta di aiuto.

A parte la quasi sicura polmonite sono soddisfatto delle prime osservazioni. :D
Il dubbio ora è tecnico: l’autostar “insegue” regolarmente ma non “cerca” bene all’inizio, come sopra descritto; secondo voi è un problema tecnico (guasto) o sbaglio qualcosa? Perchè il tubo spesso si allinea in verticale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno... eh già, il primo saturno nn si scorda!
Non tanto per quello che vedi, ma per quello che senti. :)
ciao-ciao max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Il bello è durato poco. :cry: Il motore che eleva il tubo gira, ma il telescopio non si alza...mentre la discesa è regolare.

Se qualcuno ha utilizzato l'assistenza mi dite cosa fare (spese corriere, ecc.)?

Ho contattato il numero di Verona presente sul manuale, ho parlato con una signorina che mi farà richiamare da un tecnico. Una vera rottura, speriamo bene....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Controlla se è serrato bene nei due assi (devi sentire una certa resistenza quando lo sposti a mano) e controlla che il motore non vada a scatti, altrimenti c'è da dare una regolata a un bullone interno in teflon. I rumori invece sono normali.
Per l'allineamento usa il sistema a due stelle scegliendotele tu: Capella e Aldebaran a est in prima serata vanno benissimo. Dopo hai anche Betelgeuse e Rigel. Col tempo ci prenderai la mano.
In ogni caso il punto critico per il Piccoletto è proprio la zenith, ma c'è qualche trucco per aiutarlo. Anche il focheggiatore va modificato per lavorare meglio, oppure si trovano dei cavetti di prolunga flessibili su ebay per pochi euro.
Qui trovi parecchie indicazioni e accorgimenti per utilizzare il tuo strumento al meglio:
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/

Per il resto vedrai che ti ci troverai bene e non vorrai più liberartene anche se in futuro prenderai strumenti più grandi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
E'' serrato bene, purtroppo. Il motore gira ma non sale, non va a scatti. Il tele l'ho usato per la prima volta - come da post - solo ieri, per un paio d'ore con "cura amorevole"
Non pensavo fosse così delicato.

Il bullone di cui parli è visibile qui? http://www.weasner.com/etx/techtips/inside_etx70.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010