1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
volevo segnalarvi che sulla mia homepage:

http://www.bloomingstars.com

è disponibile una recensione della Magzero MZ-5m relativamente al suo indirizzo come camera di autoguida. Per ora l'articolo è in italiano ma seguirà anche la versione inglese :D

Per i pigroni :wink:, ecco il link diretto:

http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=19

Ringrazio Fabio Padulosi (AstroFabio sul forum) per la preziosa collaborazione. Ovviamente, commenti e critiche sono ben accetti!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele,
la tua recensione riassume ottimamente le reali performance della camerina in questione.

Nel caso volessi effettuare nuovi test sarò felice di affiancarti ancora.

Ti saluto

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo, interessante. grazie

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del test, hai sicuramento risolto molti dubbi!!!

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia esperienza posso sottolineare la ormai piena soddisfazione nell'uso di questa camera come autoguida, le ultime release del sw hanno migliorato la qualità del frame per la buona riuscita della valutazionw dello spostamento della stella guida.
La uso su un 80 ed f/7, guido con pose da 3/5 sec. di posa e riprendo con il tec a 980mm di focale su G41, sw maximdl , non ho mai riscontrato problemi di guida anche con 30 min. di posa.

Per Emmanuele:Per quei piccoli problemi che si notano sulle stelle ingrandite, non darei la causa alla qualità della autoguida, ma piuttosto al seeing o alla montatura, per la prima causa prova ad aumentare il tempo della posa per la stella guida, per la seconda hai cambiato la vite senza fine ?

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Per la mia esperienza posso sottolineare la ormai piena soddisfazione nell'uso di questa camera come autoguida, le ultime release del sw hanno migliorato la qualità del frame per la buona riuscita della valutazionw dello spostamento della stella guida.
La uso su un 80 ed f/7, guido con pose da 3/5 sec. di posa e riprendo con il tec a 980mm di focale su G41, sw maximdl , non ho mai riscontrato problemi di guida anche con 30 min. di posa.

3 secondi di posa danno una reattività assolutamente insufficiente per una montatura come quella che ho io; molto meglio 0.5, max 1 sec. Si vede proprio che hai una G41... :D

Vittorino ha scritto:
Per Emmanuele:Per quei piccoli problemi che si notano sulle stelle ingrandite, non darei la causa alla qualità della autoguida, ma piuttosto al seeing o alla montatura, per la prima causa prova ad aumentare il tempo della posa per la stella guida,

In realtà no: avendo il solo paraluce del rifrattore, purtroppo quella sera la condensa ha vinto per 1 a 0 :(. Quando ho finito la prova era tutto grondante di umidità.

Vittorino ha scritto:
per la seconda hai cambiato la vite senza fine ?

No, non ancora. La montatura l'ho presa usata un mese fa ma non pensavo che la versione originale avesse un EP così agghiacciante :?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il venerdì 28 dicembre 2007, 0:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
3 secondi di posa danno una reattività assolutamente insufficiente per una montatura come quella che ho io; molto meglio 0.5, max 1 sec. Si vede proprio che hai una G41... :D

Io invece ho una GM-8, ovvero la sorella povera della G-11 ed ho ottenuto una buona guida anche con 10 o 15 secondi di posa anche se normalmente resto su 1 o 2 secondi. A mio parere la tua G-11 ha un problema e dovresti cercare di risolverlo anziché aggirarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Io invece ho una GM-8,

Ma non mi dire... sapessi quante volte ho visitato il tuo (ottimo) sito :shock:

ivaldo ha scritto:
ovvero la sorella povera della G-11 ed ho ottenuto una buona guida anche con 10 o 15 secondi di posa anche se normalmente resto su 1 o 2 secondi. A mio parere la tua G-11 ha un problema e dovresti cercare di risolverlo anziché aggirarlo.

Eh lo so che ha un problema, e cosa te lo fa pensare che voglia aggirarlo? Per dirla tutta io possiedo anche un'altra G11 che pur essendo più vecchia ha un EP da manuale.

Qui si va un po' OT rispetto all'oggetto originale, ma alla seconda montatura non ho ancora cambiato la VSF perché chi me l'ha venduta (usata) l'aveva ordinata direttamente alla Losmandy USA, che gli aveva inviato un pezzo difettoso (filo della vite con un bel graffio). Ora, sono in attesa del ricambio: speriamo di non dover attendere dei secoli... :evil:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con l'80mm in ripresa e il Vixen 110 anch'io non sto mai sotto i 3 secondi altrimenti Maxim DL confonde la stella con il rumore di fondo.
Io ho una Eq6.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho letto velocemente il tuo test ma non ho trovato informazioni sulla magnitudine limite alla quale si può arrivare con 2/3 secondi di esposizione.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010