1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no.. la declinazione dovrebbe essere sul 9 ( 90 gradi) - se non lo fosse dovresti mettercela tu - la declinazione invece la devi regolare divolta in volta.

devi puntare una stella facile ( assicurati di avere allineato il cercatore - si fa di giorno su un bersaglio lontano), che sai individuare facilmente e di cui sai le coordinate ( le ricavi da carts du ciel che dovrebbe essere allegato al bresser) e una volta che ce l'hai nell'oculare puoi regolare l'ascensione retta ( la declinazione dovrebbe essere giusta se l'hai regolata decentemente prima - se non lo fosse dagli una ritoccata).


per puntare la stella escludi la regolazione micrometrica, allentando le frizioni, e guida il tubo a mano.

il bilanciamento si fa prima, con lo strumento parallelo al terreno ( quindi senza aver impostato la latitudine): devi smollare la frizione dell'ascensione retta e reglolare la posizione del contrappeso finchè il tubo non sia perfettamente equilbrato con il contrappeso stesso ( ti consiglio di partire con il tubo appoggiato al treppiede, in modo che non ti scappi via fuori controllo ... ) - poi blocchi l'ascensione retta ( col tubo perfettamente parallelo) e liberi la declinazione lasciando basculare il tubo ... in questo caso ne regoli l'equilibrio smollando le viti dei cerchi e facendo scorrere il tubo finchè non trovi il suo baricentro.

spero di essere stato chiaro ... è dura con la pancia piena :D

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
yourockets ha scritto:
no.. la declinazione dovrebbe essere sul 9 ( 90 gradi) - se non lo fosse dovresti mettercela tu - la declinazione invece la devi regolare divolta in volta.


se ho capito bene, dopo aver puntato il tele verso nord, devo impostare il valore della declinazione sul 9 (90°)... invece l'AR nn lo devo regolare ma lo devo cambiare di volta in volta...
però il valore dell'AR inizialmente quale deve essere?
scusa l'ignoranza :oops:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi di si ... non c'è una posizione iniziale dell'ascensione retta ( a meno che tu non abbia puntato esattamente la polare, ma qui stiamo parlando di uno stazionamento fatto solo con la bussola) devi dare un'impostazione iniziale a partire da un oggetto noto.
tieni conto anche che l'ascensione retta va corretta continuamente a causa della rotazione terrestre ( corrisponde alla longitudine, diciamo così, mentre la declinazione corrisponde alla latitudine ... se immagini la terra come una sfera che ruota dentro un'altra sfera capirai subito il perchè) - quindi se inquadri un oggetto, imposti l'ascensione retta e lo insegui per un po' quando tornerai a guardare l'anello AR vedrai che ti darà un valore differente che tu dovrai correggere.
se vuoi essere preciso per trovare un oggetto invisibile ad occhio nudo devi puntare una stella vicina, impostare le coordinate, poi muovere il tubo finchè sugli anelli no compaiono le coordinate dell'oggetto che ti interessa - se dopo una ventina diminuti torni alla stella di partenza vedrai, appunto, che il cerchio dell'ascensione retta darà un valore diverso da quello iniziale...


scusa per l'ignoranza??? secondo te io quando ho preso il telescopio ( un anno e mezzo fa ) ne sapevo un grammo in più di quello che sai tu ora??
l'unica differenza è che non andavo per forum e me la sono smazzato da solo ( perdendo tempo, ma divertendomi un mondo)

Emiliano

ps non è che adesso le cose siano molto migliorate!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
yourockets ha scritto:
direi di si ... non c'è una posizione iniziale dell'ascensione retta ( a meno che tu non abbia puntato esattamente la polare, ma qui stiamo parlando di uno stazionamento fatto solo con la bussola) devi dare un'impostazione iniziale a partire da un oggetto noto.
tieni conto anche che l'ascensione retta va corretta continuamente a causa della rotazione terrestre ( corrisponde alla longitudine, diciamo così, mentre la declinazione corrisponde alla latitudine ... se immagini la terra come una sfera che ruota dentro un'altra sfera capirai subito il perchè) - quindi se inquadri un oggetto, imposti l'ascensione retta e lo insegui per un po' quando tornerai a guardare l'anello AR vedrai che ti darà un valore differente che tu dovrai correggere.
se vuoi essere preciso per trovare un oggetto invisibile ad occhio nudo devi puntare una stella vicina, impostare le coordinate, poi muovere il tubo finchè sugli anelli no compaiono le coordinate dell'oggetto che ti interessa - se dopo una ventina diminuti torni alla stella di partenza vedrai, appunto, che il cerchio dell'ascensione retta darà un valore diverso da quello iniziale...


scusa per l'ignoranza??? secondo te io quando ho preso il telescopio ( un anno e mezzo fa ) ne sapevo un grammo in più di quello che sai tu ora??
l'unica differenza è che non andavo per forum e me la sono smazzato da solo ( perdendo tempo, ma divertendomi un mondo)

Emiliano

ps non è che adesso le cose siano molto migliorate!


grazie!!! :D speriamo di farcela :roll:

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
poco fa ho fatto delle prove... ho messo in bolla il tutto, poi ho messo la latitudine del posto da cui osservo, e mi sono accorto che non era più in bolla... è normale?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo! si forma un angolo fra il piano che passa per il telescopio e quello tangente alla superficie terrestre! ( madonna che paroloni ..!).

non si è mai visto un piano inclinato in bolla :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ricorda che per poter trovare oggetti nel cielo basandosi unicamente sui cerchi graduati, richiede uno stazionamento perfetto cosa che non puoi ottenere solo con la bussola perchè il nord magnetico non corrisponde con quello celeste.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 14:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexsantoni ha scritto:
Ricorda che per poter trovare oggetti nel cielo basandosi unicamente sui cerchi graduati, richiede uno stazionamento perfetto cosa che non puoi ottenere solo con la bussola perchè il nord magnetico non corrisponde con quello celeste.


Sono d'accordo con alex!
Ricorda che per il tuo telescopio (così come per altri non di diametro particolarmente "largo") i cerchi sono comunque piccoli per cui sarà difficilissimo sfruttare a pieno le coordinate di DEC e AR.
Fai bene ad imparare il loro uso ma a mio avviso userai molto di più lo star-hopping per trovare gli oggetti in cielo che non il sistema di coordinate.
PS ovviamente a fronte di un allineamento polare ben eseguito potrai "avvalerti" dell'inseguimento "a mano" o con motorino che comunque è una gran comodità..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi io li ho sempre usati e con lo stesso telescopio che ha lui ...
con uno stazionamento decente e calibrando le coordinate su una stella vicina all'oggetto che si vuole cercare gli oggetti si trovano ...

giuro! :D

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ovvio che uno stazionamento fatto sulla polare è meglio ... ma s enon la vede può comunque tentarci.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010