1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: resa in fotografia ED66 ?
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Cosa regalarmi per queste feste ?avrei fatto un pensierino all'ED66 vista la corta focale che andrebbe bene sulle neb. estese, ma foto profonde, da evidenziare pregi e difetti non ne ho viste ancora. Qualcuno potrebbe postarne, mi interesserebbe in particolare vedere come si comporta ai bordi del campo, è vero che è molto curvo?
In alternativa dell'ED66 cosa consigliereste ?

Grazie e Buone Feste a tutti

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se usi la CCD forse non avreti problema cosi com'è se no ti conviene accoppiarlo con un riduttore e spianatore di campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie RAS- ALGEHU,
teoricamente è sicuramente cosi',
ma avrei piacere di vedere una foto effettuata con una DSLR esposta a non meno di 4-5 minuti, in modo da evidenziare pregi e difetti di questa ottica.

Grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:06
Messaggi: 62
Località: Cadempino, Svizzera
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per una reflex credo proprio che uno spianatore sia d'obbligo.
Ecco una foto fatta da un mio amico quest'estate con lo Scopos ED APO 66.

http://www.lepleiadi.ch/osservazioni/161/M8-M20-900px-2.jpg

È una somma di 12 pose da 5 minuti con autoguida. Benché l'immagine sia fortemente ridimensionata e pure tagliata ai bordi, si nota una forte curvatura di campo. Nell'originale, al centro la messa a fuoco non era malaccio, ma allontanandosi le stelle subito si dilatano e poi si allungano in senso radiale.

Saluti,
Ivo

_________________
TV85, C8, TEC140, GM2000, SBIG ST8, CANON 450D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie Ischeggia,
è proprio il tipo di confronto che mi serviva.
In effetti il campo è MOLTO curvo, più di quello che avrei pensato.
Credo che dovrò ripiegare su qualche altro strumento a focale corta...
a meno che con l'apposito spianatore (se esiste) le cose vadano MOLTO ma MOLTO meglio.

Grazie ancora

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i 66ED hanno un'ottima correzione cromatica ma come hai visto soffrono di una notevole curvatura di campo. Sul sito di Christian, a questo indirizzo trovi una foto fatta con il William Optics 66SD e lo spiantatore (1° tipo mi pare); ora WO ha commercializzato altri due versioni di queto spianatore che si dice lavorino meglio, ma non ho mai visto una foto perfetta fatta da questi piccoletti.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie per il contributo Valerio,
a quanto pare hai dato un grande contributo per la "sentenza" finale,

Mettiamo a verbale :D

Ciao, e Buon Anno

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010