1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
"Praticamente" è poco scientifico... :D

A 100 mila metri puoi avere un satellite in orbita, perciò di atmosfera ce n'è davvero poca.

Come si vede QUI l'atmosfera visibile della Terra è ben poca cosa (certo non una percentuale a due cifre rispetto al diametro), per Marte ancora di meno.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 4:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Mi scuso con tutti, evidentemente pensavo di essere stato chiaro nel modo di esprimermi ma sono stato frainteso e dunque mi sono espresso male. Il metodo non è quello che rappresenta il fenomeno della parallasse chiaramente, ma un metodo che trigonometricamente è identico, il mio riferimento voleva essere inteso in questo senso, per questo ho richiamato il metodo della parallasse. Anche quello della parallasse (trigonometrica intendiamo) è un semplicissimo metodo trigonometrico e per il calcolo del diametro del pianeta il procedimento è perfettamente identico, solo che allo spostamento angolare di un oggetto, sostituiamo l'angolo sotteso dal diametro del pianeta ed invece di calcolarne la distanza, ovvero il cateto maggiore del triangolo formato, ne calcoliamo il cateto minore. Chiamatelo come volete insomma...metodo del diametro angolare, forse suona meglio, o semplice calcolo trigonometrico per la determinazione di un cateto noto l'angolo che sottende e la lunghezza dell'altro cateto o altro, ma il riferimento che ho fatto non aveva nulla di errato a mio avviso, solo probabilmente è stato espresso a parole non tanto corrette. Scusate ancora :) .

@Lead Expression
L'errore dell'1 % è già un ottimo risultato per una misura fisica di questo tipo comunque!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
"Praticamente" è poco scientifico... :D

A 100 mila metri puoi avere un satellite in orbita, perciò di atmosfera ce n'è davvero poca.



Ma c'è, e frena i satelliti.

Anche a 400-500 Km (dove orbita la Stazione) c'è un residuo di atmosfera che frena di brutto.
Se i satelliti e soprattutto la Stazione a quella quota non facessero periodiche manovre di ripristino dell'orbita, si abbasserebbero in pochi anni fino a ricadere.

Alcuni satelliti sovietici della serie Cosmos sfruttavano addirittura l'effetto del freno atmosferico a 120 Km per stabilizzare l'assetto.

Bisogna arrivare a 1000-2000 Km per avere effetti quasi nulli sull'orbita, sebbene ancora misurabili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Non sono però d'accordo che l'atmosfera per Marte e Venere sia insignificante, come dicevo per la Terra si parla di almeno il 10% del diametro. Può essere come dici usando il criterio di cui parla Mars. In quel caso le due misure sono praticamente identiche.


Se non sbaglio il criterio citato da Mars è stato inventato per definire la parte di atmosfera "visibile".

Per esempio, nelle foto della Terra prese dallo spazio, gli strati di atmosfera visibili mi pare non siano più di spessi di 25-30 Km (in pratica fino a parte della stratosfera).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, in questo modo il concetto di "diametro" del pianeta mi è più chiaro. Praticamente è come se si definisse la zona di spazio dove c'è un pianeta (atmosfera a 1bar) e si misura il diametro di quella zona di spazio.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che quel criterio (arbitrario) vale per i pianeti GASSOSI! Per i pianeti rocciosi non c'è alcun problema nell'identificazione del diametro, perché ovviamente si riferisce alla superficie solida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco. Allora non mi trovo. Mi trovo con quanto detto da Ford, ma a questo punto trovo strano che si usino due criteri diversi per misurare il diametro dei pianeti, è evidente che in questo modo si hanno due informazioni diverse (che, come abbiamo visto, differiscono del 10% circa).
Sarà una sottigliezza ma è come misurare la lunghezza di un pesce considerando la coda e quella di un cetaceo senza considerare la coda. Che senso ha? :?:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ecco. Allora non mi trovo. Mi trovo con quanto detto da Ford, ma a questo punto trovo strano che si usino due criteri diversi per misurare il diametro dei pianeti, è evidente che in questo modo si hanno due informazioni diverse (che, come abbiamo visto, differiscono del 10% circa).
Sarà una sottigliezza ma è come misurare la lunghezza di un pesce considerando la coda e quella di un cetaceo senza considerare la coda. Che senso ha? :?:

ha il senso di mantenere costante il diametro??
Se usi metodi "ottici" rischi di avere dei valori diversi di diametro, mentre se utilizzi questo metodo non dovrebbe capitare.....
IMHO ovviamente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Diciamo che comunque è ammissibile una cosa del genere, poichè in base al tipo di soggetto ( pianeta gassoso e terrestre in questo caso), adotti un criterio di valutazione più opportuno, insomma il tutto al fine di ottimizzare le misurazioni, è questo quello che interessa.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm...
Vabbé, non sono molto convinto, ma probabilmente dipende tutto dalle applicazioni o qualcosa del genere.
Io avrei riferito il diametro alla sola parte solida o alla parte solida+atmosfera (meglio) per avere misure omogenee e confrontabili (è ovvio che ora non lo sono per niente), però evidentemente l'intento non è quello ed è anche giusto che sia così.

A questo punto mi (vi) chiedo: per la massa come si fa? Non ditemi che il criterio è lo stesso, perché altrimenti diventa davvero una barzelletta... :D (scherzo, ovviamente ;) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010