1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
firefoxsr ha scritto:
Sarà possibile osservare al telescopio un eventuale impatto?

L'impatto in sè non sarebbe visibile da terra, ma i suoi effetti probabilmente sì, perché scatenerebbe senz'altro una bella tempesta di sabbia. Guarda che casino ha combinato la SL9 su Giove!
Certo che un evento anomalo da vedere appena dopo l'opposizione sarebbe una bella fortuna...
Inoltre sarebbe molto utile anche dal punto di vista scientifico, perché il cratere farebbe affiorare rocce in profondità e quindi geologicamente giovani (pensate ai crateri lunari più recenti come Thyco e Aristarco che sono molto chiari), quindi sarebbe un bel soggetto da studuiare con gli strumenti degli orbiter, o magari con un lander futuro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Un evento di questo tipo è pur sempre una chiave di volta verso il tracciare un modello definito di formazione del Sistema Solare, così come la SL che citava Mars ha contribuito enormemente verso un'analisi più accurata di formazione dei pianeti giganti e sui costituenti atomici e molecolari dell'atmosfera gioviana, quindi diciamo a questo punto, spererei che l'impatto avvenga, oltre che per una possibile visione spettacolare dell'evento.
Vorrei comunque precisare alcune cose riguardo al calcolo delle traiettorie d'impatto di asteroidi. Si tratta pur sempre di coniche, ovvero curve algebriche piane che per essere determinate necessitano di almeno 5 punti. Ciò significa che i 5 punti sono calcolati lungo la traiettoria da osservazioni, che, per quanto precise fatte, apportano sempre delle indeterminazioni che si ripercuotono sul calcolo della traiettoria stessa causandone sensibili variazioni, se paragonate al diametro di un pianeta come Marte. Per questo comunque, nonostante i metodi precisi per la determinazione di tali punti, nei metodi di calcolo poi fuoriescono indeterminazioni che causano forti incertezze sull'ora e il luogo di un possibile impatto. Si parla appunto sempre di probabilità, i valori ottenuti sono ricavati come massimi di una certa curva di distribuzione, e quindi non si tratta mai di dati effettivamente certi e infinitamente precisi, come daltronde qualsiasi dato di natura fisica.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
firefoxsr ha scritto:
Sarà possibile osservare al telescopio un eventuale impatto?

L'impatto in sè non sarebbe visibile da terra, ma i suoi effetti probabilmente sì, perché scatenerebbe senz'altro una bella tempesta di sabbia. Guarda che casino ha combinato la SL9 su Giove!
Certo che un evento anomalo da vedere appena dopo l'opposizione sarebbe una bella fortuna...
Inoltre sarebbe molto utile anche dal punto di vista scientifico, perché il cratere farebbe affiorare rocce in profondità e quindi geologicamente giovani (pensate ai crateri lunari più recenti come Thyco e Aristarco che sono molto chiari), quindi sarebbe un bel soggetto da studuiare con gli strumenti degli orbiter, o magari con un lander futuro!


Distinuguiamo subito giove da marte! Fece casino per prima cosa perchè era una cometa con dei sviluppi gassosi che interaggirono con l'atmosfera di Giove cosa che con marte non averra vista l'esigua atmosfera che posside (invece giove è quasi tutto gas e liquidi).
Il buco, se avvenisse ma sembra ormai di no, non si vederebbe. Un oggetto del genere che comunque non viene accellerato dal pianeta (nemmeno la Terra lo farebbe se non in minimissima parte) farebbe un buco a terra di circa 1 km (sovrebbe avere un diametro di circa 50m).
Forse quello che si vedrebbe (e forse anche i telescopi amatoriali) è il lampo nel momento dell'impatto come avviene sulla Luna quando ci stanno i TLP prodotti da impatti meteorici (ben più piccoli) sulla supeficie lunare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
per curiosità, con un Seben Big Boss 150/1400 (le informazioni sulla mia strumentazione sono sotto) si può vedere l'esplosione? Quanti sono 15 megaton? Scusate l'ignoranza, essendo un bambino di 10 anni!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
giangiuca97 ha scritto:
per curiosità, con un Seben Big Boss 150/1400 (le informazioni sulla mia strumentazione sono sotto) si può vedere l'esplosione?

No. Però nell'eventualità che la collisione avvenga ci sarebbe un bel po' di lavoro per le sonde in orbita attorno a Marte e per i rover prossimi venturi.

Cita:
Quanti sono 15 megaton?

1 megaton = 1 milione di tonnellate di tritolo (15 megaton equivalgono a circa 1000 bombe di Hiroshima).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 12:02
Messaggi: 19
Località: provincia di Novara
Secondo le ultime osservazioni, la probabilità di impatto è 1 su 20!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Peo ha scritto:
Secondo le ultime osservazioni, la probabilità di impatto è 1 su 20!

Esattamente dicono 3.9% (~ 1/26). Speriamo...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
ottimo..

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io continuo con le mie "seghe" software: ora perseus mi da, con i nuovi dati orbitali, un passaggio a 35616 km il 30/01 alle 14.49 locali.

Lo so che è impreciso, ma queste cose mi piacciono e mi tengono viva l'attenzione ... speriamo nell'incontro/scontro! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Domanda:un'impatto di 15 megaton può influire sul clima marziano?..

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010