1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
doduz ha scritto:
Enrico Corsaro ha scritto:
Il diametro di un pianeta si misura con il metodo della parallasse

Parallasse? :?

Donato.


Cos'hai contro la parallasse? :D

Lead Expression ha scritto:
Mmm... Quindi è un diametro ottico, cioè dipende unicamente da quello che vediamo. Possiamo dire quindi che non è un diametro "reale" ma "percettivo" se mi passi il termine. Tu parli di errore di qualche decina di metro.
PS tra un po' anche qualche domanda sulla misura delle masse... :D


Dicevo che comunque rimane una valutazione basata su un criterio scelto, di cui non sono al corrente, ma che altri già ti han riportato, cioè non è un metodo assoluto, ma basato su una convenzione appunto. Parlavo di errore di qualche decina di metro ma sempre sul limite atmosferico ovviamente, quindi diciamo che alla fine è impercettibile l'indeterminazione di cui è affetta la misura. Come ti dicevo eventualmente poche centinaia di metri su un diametro superiore ai 40 mila Km sono del tutto irrisori.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Enrico Corsaro ha scritto:
doduz ha scritto:
Enrico Corsaro ha scritto:
Il diametro di un pianeta si misura con il metodo della parallasse

Parallasse? :?

Donato.


Cos'hai contro la parallasse? :D

Non capisco cosa centri la parallasse?
Noi sappiamo quanto dista Giove (conoscendo la distanza Terra-Sole, LINK) e con un semplice micrometro possiamo determinarne il diametro angolare (in secondi d'arco). A questo punto è banale calcolare le dimensioni effettive (in km).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
doduz ha scritto:
Enrico Corsaro ha scritto:
Il diametro di un pianeta si misura con il metodo della parallasse

Parallasse? :?

Donato.


Cos'hai contro la parallasse? :D
.

La parallasse serve per determianre la distanze, e viene usata per determinare quelle delle stelle a noi più vicine!
non c'entra quello che dici tu con la parrallasse!
http://it.wikipedia.org/wiki/Parallasse

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ovviamente per passare dai rapporti ottenuti dalla "Terza legge di Keplero" ("I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono direttamente proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite") alle dimensioni reali è stato necessario conoscere la distanza Terra-Sole (Unità Astronomica) per mezzo della parallasse!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Il metodo si chiama parallasse perchè il principio di funzionamento è proprio quello della parallasse, solo che in questo caso invece di determinare il cateto maggiore del triangolo, determini quello minore. Esistono vari metodi di parallasse usati in campo astronomico, sia per la misura di distanze stellari, che per calcoli di diametri di oggetti o per la determinazione dei parametri fondamentali di un sistema binario.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Francamente non capisco... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco, ora ho capito, grazie mille.
Quindi effettivamente il metodo utilizzato per il calcolo del diametro è diverso ed ha un diverso significato.

Non sono però d'accordo che l'atmosfera per Marte e Venere sia insignificante, come dicevo per la Terra si parla di almeno il 10% del diametro. Può essere come dici usando il criterio di cui parla Mars. In quel caso le due misure sono praticamente identiche.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
Il metodo si chiama parallasse perchè il principio di funzionamento è proprio quello della parallasse, solo che in questo caso invece di determinare il cateto maggiore del triangolo, determini quello minore. Esistono vari metodi di parallasse usati in campo astronomico, sia per la misura di distanze stellari, che per calcoli di diametri di oggetti o per la determinazione dei parametri fondamentali di un sistema binario.

ma scusa.......
hai letto il link che ti ho mandato???
Che centra la parallasse!
Quello che dici tu è semplice trigonometria è proprio una cosa diversta, la parallasse è quel fenomeno per cui un oggetto si sposta rispetto al fondo delle stelle fisse, oppure rispetto ad un oggetto posto più lontano, ad esempio se vai in treno il paesaggio lontano ti sembra immobile, mentre vedi sfrecciare i vari pali di sostegno dei fili!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
Non sono però d'accordo che l'atmosfera per Marte e Venere sia insignificante, come dicevo per la Terra si parla di almeno il 10% del diametro.

Cioè significa, per la Terra, un'estensione di oltre 600 km :shock: :shock: :shock:

Pertanto la ISS stessa viaggia dentro alla nostra atmosfera :?

A 100 km dal suolo (della Terra) l'aria è praticamente assente!

Donato.

P.S.: ragazzi, piano coi brindisi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
"Praticamente" è poco scientifico... :D

Esatto, l'esosfera parte da 400/500km di altitudine fino a perdersi nello spazio.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c1/Atmosfeer.png/550px-Atmosfeer.png
http://usr-lazio.artov.rm.cnr.it/concluse/scienza2001/modulo-snaturali/dimenno/atmosfera.gif

In ogni caso, anche ignorandola, 500km se non è il 10% è l'8 :D

Per questo chiedevo e mi sembrava esauriente la risposta di mars... :)
Se quello che dice è vero, l'altitudine presa in considerazione, guardando le tabelle, è circa l'1% (mica male come errore in ogni caso... :) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010