1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il diametro dei pianeti
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusate il dubbio cretino... Tecnicamente i pianeti giganti dovrebbero essere in gran parte gassosi e con un nucleo centrale solido. I pianeti terrestri sono invece in gran parte solidi con una piccola atmosfera. Ora, come si misura il diametro di un pianeta? Conta anche l'atmosfera (nel caso dei pianeti terrestri) o solo la superficie solida (e i pianeti gassosi, allora?)?. Se conta anche l'atmosfera, quando si stabilisce essa "finisca"?

Scusate se la domanda è banale... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Lead Expression ha scritto:
Tecnicamente i pianeti giganti dovrebbero essere in gran parte gassosi e con un nucleo centrale solido.


I pianeti giganti hanno di fatto un nucleo solido ed un inviluppo per gran parte gassoso (nel caso di Giove e Saturno) o formato più che altro cristalli di ghiaccio (nel caso di Urano e Nettuno).


Lead Expression ha scritto:
Ora, come si misura il diametro di un pianeta? Conta anche l'atmosfera (nel caso dei pianeti terrestri) o solo la superficie solida (e i pianeti gassosi, allora?)?. Se conta anche l'atmosfera, quando si stabilisce essa "finisca"?


Il diametro di un pianeta si misura con il metodo della parallasse. Viene misurato il diametro del pianeta in termini dell'angolo che lo sottende per un satellite che lo visualizza in orbita intorno alla Terra. Di seguito, conoscendo la distanza del soggetto si ricava il diametro del pianeta con una semplicissima relazione trigonometrica.
Per quanto riguarda l'atmosfera, il dettaglio a cui ti riferisci è talmente minimo da essere ininfluente ai fini di una determinazione del diametro, poichè ricorda che comunque stai osservando soggetti a grandissima distanza (per cui l'atmosfera appare come un confine netto) e anche quando l'atmosfera dovesse avere un margine di incertezza di qualche decina di metro, è un errore estremamente basso se confrontato con la lunghezza del diametro, compreso tra i 50 i 150 mila Km circa per i pianeti giganti.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Enrico Corsaro ha scritto:
Il diametro di un pianeta si misura con il metodo della parallasse

Parallasse? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro dei pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Enrico Corsaro ha scritto:
Per quanto riguarda l'atmosfera, il dettaglio a cui ti riferisci è talmente minimo da essere ininfluente ai fini di una determinazione del diametro, poichè ricorda che comunque stai osservando soggetti a grandissima distanza (per cui l'atmosfera appare come un confine netto) e anche quando l'atmosfera dovesse avere un margine di incertezza di qualche decina di metro, è un errore estremamente basso se confrontato con la lunghezza del diametro, compreso tra i 50 i 150 mila Km circa per i pianeti giganti.


Mmm... Quindi è un diametro ottico, cioè dipende unicamente da quello che vediamo. Possiamo dire quindi che non è un diametro "reale" ma "percettivo" se mi passi il termine. Tu parli di errore di qualche decina di metro, ma se consideriamo la lunghezza degli strati atmosferici, includerli o no cambia, ed anche di molto. Sulla terra non parliamo di una buona percentuale del raggio (centinaia di km contro 6000 circa)?
Per fare un esempio, quando misuriamo il diametro di Marte, l'atmosfera è compresa? E per Giove (non come imprecazione)?

PS tra un po' anche qualche domanda sulla misura delle masse... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Per i pianeti "gassosi" (che, semplificando, possiamo cosiderare interamente gassosi) conta la sommità dell'atmosfera, mentre per i pianeti "rocciosi" (che, semplificando, possiamo cosiderare interamente rocciosi) si considera la superficie solida. Per Venere e Marte la differenza di diametro apparente con o senza atmosfera è quasi insignificante, Mercurio non ha atmosfera e la Terra non la consideriamo perchè ci stiamo direttamente sopra :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pianeti gassosi si considera come bordo il livello in cui la pressione atmosferica è 1 bar.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Mars4ever ha scritto:
Per i pianeti gassosi si considera come bordo il livello in cui la pressione atmosferica è 1 bar.


Sono ignorante in materia ma...la pressione atmosferica non è comunque legata alla massa? Quindi perchè proprio 1bar? (che se non erro non dovrebbe nemmeno essere riconosciuto come unità di misura dal SI)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La pressione atmosferica, decresce con il crescere della distanza dal centro del pianeta, i par5ametri che dici tu (la massa) ma anche la composizione del gas, la temperatura ecc......
poi si ha che la pressione di un fòluido è data da P0+pfluid(h) dove P0 è la somma delle pressioni dei fluidi sovrastanti, mentre pfluid(h) è la pressione del fluido in cui ti trovi in funzione dell'altezza (più scendi verso il nucleo più la pressione aumenta) quindi per forza di cose, se ti allonatani dal nucleo la pressione diminuisce sempre e comunque, mentre se ti avvicini cresce, ciò implica l'esistenza di una sola superficie in cui la pressione atmosferica sia 1 bar!
Saluti ed auguri
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
GHISO983 ha scritto:
La pressione atmosferica, decresce con il crescere della distanza dal centro del pianeta, i par5ametri che dici tu (la massa) ma anche la composizione del gas, la temperatura ecc......
poi si ha che la pressione di un fòluido è data da P0+pfluid(h) dove P0 è la somma delle pressioni dei fluidi sovrastanti, mentre pfluid(h) è la pressione del fluido in cui ti trovi in funzione dell'altezza (più scendi verso il nucleo più la pressione aumenta) quindi per forza di cose, se ti allonatani dal nucleo la pressione diminuisce sempre e comunque, mentre se ti avvicini cresce, ciò implica l'esistenza di una sola superficie in cui la pressione atmosferica sia 1 bar!
Saluti ed auguri
Davide


Perfetto. Ma quella superficie è sempre e soltanto la superficie del pianeta? O in qualche modo può *trovarsi* all'interno di esso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
essendo un pianeta gassoso, la superficie non è una superficie come quella terrestre, cioè solida, ma è solo una definizione,essendo però la pressione di una atmosfera, vuol dire che esiste dell'atmosfera al disopra di essa, quindi si può dire che la superficie si trova dentro l'atmosfera, non ne è il confine esterno....
se ho capito bene la tua domanda!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010