1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflesso misterioso in un rifrattore
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la scorsa settimana, facendo un po' di test con il mio nuovo Vixen ED103S, mi sono imbattuto in un curioso fenomeno, che vedete nell'immagine allegata:

http://forum.astrofili.org/userpix/1552_mistero_1.jpg

Focheggiando il telescopio, ad un certo punto sulla camera (Lumenera Lu075 monocromatica) compariva nella figura di diffrazione un puntino molto luminoso (tanto da saturare il sensore), che raggiungeva la massima intensità ad un certo grado di sfocatura, per poi scomparire se si focheggiava di più o di meno. Ho fatto mille prove, ed ecco i miei riscontri:

1) Si presenta SOLO in intrafocale, e NON in extrafocale

2) Si presenta solo con la Lumenera (altre due webcam, una Philips ToUcam e una Vesta Pro, non hanno mostrato questo problema)

3) E' altresì vero che la Lumenera in mio possesso ha mostrato questo fenomeno con questo telescopio e non con gli altri con cui l'ho usata

4) Non sono stati usati filtri (a parte un IR-cut per prova, ma non cambiava nulla)

5) Si presenta indipendentemente dalla stella inquadrata (ne ho cambiate due o tre pensando che magari potesse essere dovuto alla presenza di altre stelle nel campo)

Insomma, un bel mistero! Mi sembra un qualche genere di bastardissimo riflesso, ma io non me lo so spiegare. Qualcuno tra un bagordo natalizio e l'altro ha per caso voglia di fare qualche ipotesi? :shock:

Grazie in anticipo e auguroni a tutti!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Le coordinate del punto luminoso cambiano se cambi l'inquadratura o il soggetto che sfuochi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Le coordinate del punto luminoso cambiano se cambi l'inquadratura o il soggetto che sfuochi?


Domanda: che cosa cambierebbe?

Francamente non ci ho fatto caso, nel senso che quando ho cambiato le stelle inquadrate è possibile che abbia cambiato anche l'orientamento della camera. Sono invece veri i seguenti fatti:

1) il punto luminoso era sempre spostato dal centro, indipendentemente dalla stella inquadrata

2) sfocando la stella, il punto luminoso non variava di posizione, ma si concentrava per poi gradualmente sparire.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
esordini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Le coordinate del punto luminoso cambiano se cambi l'inquadratura o il soggetto che sfuochi?


Domanda: che cosa cambierebbe?

Francamente non ci ho fatto caso, nel senso che quando ho cambiato le stelle inquadrate è possibile che abbia cambiato anche l'orientamento della camera. Sono invece veri i seguenti fatti:

1) il punto luminoso era sempre spostato dal centro, indipendentemente dalla stella inquadrata

2) sfocando la stella, il punto luminoso non variava di posizione, ma si concentrava per poi gradualmente sparire.


Nel senso che il punto luminoso sta sempre nello stesso punto dell'inquadratura oppure a secondo di dov'è inquadrata la stella (quella sfuocata) cambia la sua posizione?
Da quallo che ho capito il punto luminoso sfuoca anche lui. Non vorrei che si fosse depositato qualcosa di particolare sul sensore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Nel senso che il punto luminoso sta sempre nello stesso punto dell'inquadratura oppure a secondo di dov'è inquadrata la stella (quella sfuocata) cambia la sua posizione?
Da quallo che ho capito il punto luminoso sfuoca anche lui. Non vorrei che si fosse depositato qualcosa di particolare sul sensore.

Esattamente, il punto luminoso sfuoca anche lui e sposta con la stella sfocata. Non ho pensato a fare una cattura video mentre muovo il focheggiatore, ma a questo indirizzo ho reso disponibile un AVI compresso con DivX di una quarantina di frame:

http://www.bloomingstars.com/vega/download/mistero4.avi

E' abbastanza piccolo (ca. 700 kbyte).

Opinioni sul "mistero" come al solito più che ben accette... :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010