1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto mi manca...
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 17:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altra notte, credo l'ultima del 2007 sotto le stelle, l'ho passata in compagnia della Luna, che riempiva una notte estremamente umida e fredda.
La presenza del nostro satellite naturale rendeva, ovviamente, impossibile il deepsky e allora mi sono buttato sui pianeti.

E non succedeva da tempo...

Pianeti, per me, vuol dire Giove, vuol dire Saturno.
Cresciuto con questi giganti gassosi nella costellazione dei Pesci, alti sull'orizzonte e con Saturno e i suoi anelli all'apertura massima, è da un paio di anni che per me fare "Pianeti" vuol dire divertirsi sulla Luna, su Saturno (quando lo permette) e basta.

Marte è piccolo...e soltanto una volta ogni due anni in opposizione, a volte favorevole, a volte no.

Il seeing non spesso permette proficue osservazioni, e quando le condimeteo ci sono, in genere automaticamente scatta la webcam nel portaoculari...

Bene, l'altra notte dedicata solo e soltanto ai componenti visibili del Sistema Solare.

Luna, Marte e poi Saturno.

Immagine

Nella prima parte della nottata, dominata dalla Luna che si avvicinava a ponente l'atmosfera era troppo in festa: tutto tremava e allora ci siam buttati, io e Muds, alla collimazione del newton 130/900.

Tramontata la Luna cala improvvisamente l'umidità. Il cielo diventa lattiginoso e i miei nervi pure.

Immagine

Marte: mai osservato seriamente, mai gustato appieno. Finalmente il seeing sembrava permettere una visione per lo meno gustosa del pianeta rosso.

Lo strumento usato? Il solito, piccolo grande C8. Impossibile non apprezzare ancora una volta il focheggiatore micrometrico SCMicron! Davvero, davvero comodo!

Alternare la comodità del TMB5mm (400x) all'incisione dell'Unitron 7mm (285x) era un obbligo: il seeing non sempre permetteva i 400x.
Tuttavia ho provato a usare la mia carta vincente sull'hi-res: Waler 14mm + Barlow Televue 3x (428x). Uno spasso.

Stanco di Marte è la volta del pianeta inanellato.
Il cielo diventava sempre più fermo e Saturno, sia nel C8 che nel Newton 130, era un gioiello incastonato nel buio del cielo. Lui e i suoi piccoli e numerosi satelliti!
Un diamante, messo di taglio.
Si intravedeva la Cassini e la si intravedeva perfettamente, senza dubbio.
L'ombra degli anelli sul pianeta era netta e le bande equatoriali ben presenti e quasi piatte. La miglior visione l'ho avuta con il Waler 14mm: mi sembrava di essere in avvicinamento su Saturno con una nave spaziale!

In tutto questo (e torniamo al titolo del topic): dov'è Giove????

Mi mancano i suoi festoni, mi manca la sua Macchia Rossa...
Mi mancano tutti quei dettagli, tutta la sua imponenza, lì, nei Pesci, affascinante come non mai....
Ricordo ancora la prima volta che lo riconobbi dal cielo inquinato della citta di Bari...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi manca...
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
dov'è Giove????

Che domanda! In congiunzione col Sole! Ovvio che non si vede, tranne che nel campo della SOHO...
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... atest.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 17:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che risposta.....
Ovvio che è in congiunzione col Sole...

Mi riferivo ad altro, se non l'avessi capito. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbeh, ma è normale sentire la mancanza di un pianeta quando non lo si vede da mesi. Io non lo vedo da agosto e dovrò aspettare minimo aprile; e cosa devo dire di Marte che mi costringe ad attese di un anno e mezzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 21:08 
Come sarà il "prossimo" Giove?
Passerà un po' più altino?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 21:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Vabbeh, ma è normale sentire la mancanza di un pianeta quando non lo si vede da mesi. Io non lo vedo da agosto e dovrò aspettare minimo aprile; e cosa devo dire di Marte che mi costringe ad attese di un anno e mezzo?


Eh, ma il punto è proprio quello, che non lo vedo come si deve da troppo tempo....
Alto 50° sull'orizzonte, pieno di dettagli...e quasi fermo!!! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ho visto male l'anno prossimo sarà ancora ad un massimo intorno a 25°, nel 2009 intorno a 35°, nel 2010, finalmente, intorno a 45° ... ce n'è da aspettare ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Come sarà il "prossimo" Giove?
Passerà un po' più altino?

No, passeggierà nel sagittario passando dai -21.5° dec di aprile fino a scendere a -23 ad agosto/settembre. Solo dal 2009 torna su a -16.

Circa il suo aspetto, le sue bande hanno perso molto contrasto quest'anno. Guardate come appariva nel 2004/05:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk04/j040328z.htm
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk05/j050405z.htm
Era praticamente una maglia da carcerato!
Poi nel 2006 la zona equatoriale ha iniziato a scurursi e a "mescolarsi" con la SEB:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk06/j060609z.htm
E questo è l'aspetto dell'ultima opposizione:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk07/j070617z.htm
E' abissale la differenza tra 2005 e 2007. La riassumo meglio con queste 2 foto:
Immagine
Immagine
Non ci sono i chiaroscuri di una volta, e non ci sono più confini netti tra bande e zone, per cui anche l'osservazione visuale ne ha risentito molto in negativo. L'occhio vuole il contrasto, c'è poco da fare!
Basti pensare a Saturno: gli anelli sono belli da vedere proprio perché hanno contrasti fortissimi, mentre il globo è sbiadito. Il punto di forza di Giove è sempre stato quello di avere bande più nette ed evidenti rispetto al fratello minore, ma se questa prerogativa cade il gigante finisce KO. Se lui avesse bande scialbe come Saturno (o peggio, Venere!) la sua visione sarebbe poco soddisfacente anche con 10/10, dico bene? Idem per Marte, di cui vediamo un sacco di particolari anche se è molto più piccolo di Giove proprio perché ha macchie molto contrastate; se Giove fosse grande 10-20" non vedremmo un accidente!

L'ultima prova di questo discorso l'ho avuta il 16 luglio, quando ho visto la STrD-2 improvvisamente scurita:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 6_2040.jpg
Non avevo mai visto prima di quella volta un particolare così contrastato che non fosse un'ombra, praticamente vedevo un pallone giallo con un punto marrone scurissimo in mezzo! Il seeing era tutt'altro che buono ma quella macchia comunque era un pugno nell'occhio, in senso positivo.
Morale: ci siamo troppo distratti nel dare la colpa alla bassezza che non ci siamo accorti che non era solo colpa della declinazione se si vedeva male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grande post Davide!
L'astrofilo dev'essere anche un romantico capace poi di trasmettere le proprie emozioni a tutti..così i soldi spesi nell'attrezzatura sono ancora meglio spesi.

Ahaha tutti sappiamo dov'è Giove!! Suvvia rinuciamo ogni tanto ai freddi calcoli della meccanica celeste!!

Buone feste!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 19:32 
ma sì.. ti do ragione: GIOVE è il VERO pianeta, Saturno è molto bello, soprattutto in questo momento in cui gli anelli si stanno chiudendo e, finalmente, offre un aspetto un poco inconsueto.
Marte è sempre quel che è, non l'ho mai amato..
Venere... beh... di Venere si può solo dire che non offre nulla (a meno che non vogliate dire che le "indentature delle cuspidi" e qualche macchia di albedo siano qualcosa... o la "fase"... mah!
Urano è bello saper che c'è: un dischettino verdognolo. Lo guardi 1 volta, poi puoi anche smettere di cercarlo. Idem Nettuno (ancora peggio). Plutone: lo hanno declassato, mi spiace, ma che senso ha cercarlo per "vederlo"?
Mercurio.. lasciamo stare.
Ecco, sì... SATURNO.. e GIOVE!
Anche a me Giove manca molto.


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010