1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telrad vs 8x50
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per Natale mi sono autoregalato un Telrad da pazzare sia sul rifreattore sia sul dob, sul rifrattore ho gia un cercatore ottico 8x50 con reticolo illuminato e immagine raddrizzata della geoptik. Ho provato ha fare un paragone tra i due cercatori, ma non c'è storia a mio parere il telrad vince su tutti i fronti.
1-E piu' leggero
2-Costa meno
3-Si collima mooolto prima del cercatore ottico
4-Puntare l'oggetto è immensamente piu' comodo
5-Anche a ingrandimenti elevati si possono travare gli oggetti come i pianeti immediatamente.

Che dire, perchè non lo ho preso prima.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 21:26 
Il Telrad è davvero comodo, "istantaneo" direi...
ma quando il tuo 355, che è una "apertura importante", sarà pronto ed operativo, probabilmente tornerai ad apprezzare anche l'8x50.
Per fare un esempio, quando dovrai cercare M81 ed M82 potrai "centrare la zona" col Telrad, a quel punto inquadrare bene la galassietta col cercatore, ed averla già nell'oculare del telescopio ad un forte ingrandimento, senza dover fare "passaggi intermedi" con oculari via via più potenti.
lburti, per esempio, sul suo 20" usa come cercatore un rifrattore da 8cm affiancato al Telrad, senza reticolo illuminato o meno o altro, e l'accoppiata è davvero micidiale...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Ottimo acquisto ne possiedo uno pure io ed è veramente formidabile assenza di parallasse e facilità di collimazione, per trovare gli oggetti poi e veramente facile, io lo comprai in USA per 40$ spese di spedizioni comprese. l'unico problema potrebbe essere l'appannamento del vetro, che per ora non si è mai verificato, comunque ho visto che esistono una serie di accessori a corredo da utilizzare per diverse evenienze.
Bell'acquisto complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io sto sempre più iniziando a preferire il doppio cercatore (ottico + led), in assenza di un secondo prenderei sicuramente un telrad o red dot che, almeno in questo momento e da un cielo cittadino, mi risultanto più immediati ed ugualmente precisi.

Quando sei sull'Amiata e vuoi puntare una planetaria, lì inizia a essere un problema... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sul dobson ho montato telrad e cercatore 9x5o,ottima accoppiata,comunque il telrad se collimato bene con l'ottica principale da ottimi risultati anche a alti ingrandimenti senza usare il cercatore.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Ma mi volete dire dove lo trovate il Terrad? io è un pò che lo cerco e non l'ho mai trovato! :evil: (almeno in Italia)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.aleph-lab.com
Altrimenti all'estero l'ho preso su www.scopestuff.com

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 10:49 
Io lo ho preso da Teknosky in Italia.
Lo ha anche Geoptik (Astroteam) in Italia.
Oppure all'estero da Telescope Service.
Ma se lo vuoi dall'estero, dagli USA lo paghi pochissimo:
essendo sotto ai 50 euro non viene nemmeno tassato. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
anch'io ho la coppia cercatore ottico + telrad, e, sinceramente, mi sono chiesto subito come ho fatto ad osservare tanti anni senza telrad :D
tuttavia, come dice anche fede, il telrad non sostituisce certo il cercatore classico, specialmente se non hai cieli troppo bui!


antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'estate, col mio cercatore ottico, autocostruito con le lenti di un binocolo 10x50, osservando sotto un cielo di paese (senza infamia e senza lode, tanto per intenderci), M81-82 non li beccavo neanche a pagamento. Li ho trovati con il tele ed un oculare da 26mm.

Magari il mio cercatore sarà anche scarso, ma forse su un dobson da 355mm. un 8x50 è un po' piccolo per servire davvero. Mi sembra già insufficiente per il mio.... Sbaglio?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010