1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero arrivato a pubblicare le foto fino all'1-12, poi ho avuto un brutto periodo: le foto del 9 sono tirate per i capelli, bisogna essere proprio disperati per riprendere sotto una velatura tale che si vede appena Sirio!
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 9_0213.jpg
Ma è il meno peggio che mi è capitato in 2 settimane. Fino al 18 oltre a questa sera ne ho avute altre 4 di cui ho proprio buttato via le immagini o non ne ho fatte per nulla, poi il 18 finalmente le cose hanno iniziato a migliorare.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 8_2320.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_0325.jpg
Purtroppo però ormai era troppo tardi per osservare longitudini avanzate, e siccome sto preparando un planisfero, quelle 2 settimane da incubo mi hanno impedito di fare belle immagini della zona di Chrise, e così ora sono costretto a sperare di trovare buone condizioni nei giorni intorno al 10 gennaio, quando si ripresenterà di nuovo quell'emisfero, ma comunque Marte sarà già sceso sotto i 15". :(
Sto ancora lavorando alle immagini del 21 e 22, ne ho fatte un macello!
Auguri di buone feste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
21 dicembre.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 1_0203.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime immagini :wink: Non tradisci il tuo nick :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei dettagli, anche considerando il seeing. L'idea di una animazione del genere: rotazione non ti piace? dovresti avere parecchie immagini su cui lavorare

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, potrò fare una rotazione senza tante pretese, cioè a intervalli di longitudine non costanti e di qualità disomogenea (e inoltre tra l'inizio e la fine c'è anche il salto in latitudine dovuto alla variazione della Dt in un mese), ma più che farla con le immagini viene meglio costruendo il planisfero cilindrico e poi tramutandolo in 3D. Così viene uniforme e posso fare tanti fotogrammi quanti voglio (anche ogni 5-6°) in modo che l'animazione venga fluida e non a scatti.
Il planisfero promette bene, ho già iniziato a farlo e ho coperto tutto il pianeta, poi man mano che faccio immagini nuove le aggiungo sperando di migliorare le zone dove ho meno risoluzione. Vedrete il risultato a fine gennaio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Mars, quello del 18 è proprio al top.

Noto sempre, e non solo su Marte, sulle tue immagini, come già detto altre
volte, un "gradiente" di pixel che vanno in un verso (non so come spiegarlo).
Per esempio in quello dell'avatar, ma vedo che è più meno lo stesso per tutte
le altre, va da ore 11 a ore 5.
Spero di aver chiarito questa minima "degradazione" che affligge le tue immagini.
Altrimenti mi devo far fare un check agli occhi o meglio la corteccia visiva :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bei lavori Mars, nonstante le condizioni non ottimali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho pubblicato le foto del 21 sera. Minima distanza dalla Terra + ottimo seeing = il top. Queste sono e rimarranno le mie migliori in assoluto.
Nella prima si vede il monte olimpo sul bordo.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 1_2050.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 1_2215.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 1_2342.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mars4ever ha scritto:
Ho pubblicato le foto del 21 sera. Minima distanza dalla Terra + ottimo seeing = il top. Queste sono e rimarranno le mie migliori in assoluto.
Nella prima si vede il monte olimpo sul bordo.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 1_2050.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 1_2215.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 1_2342.jpg


Sono molto belle, in particolare nelle tue si vede molto bene la calotta polare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Mars! Ottimo lavoro!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010