daniela ha scritto:
Un coronografo di solito non usa filtri H-alfa particolarmente stretti, se no, non si vede quasi piu' nulla.... oppure sono talmente stretti che basta usarli con un prefiltro e il coronografo non serve piu'. Un 2nm / 20A e' un buon compromesso, non dimentichiamo che filtri da 1.5, 2 A di banda passante vengono commercializzati per osservare le prominenze *senza* coronografo (ovviamente i dettagli di superficie saranno piu' o meno gli stessi che in luce bianca). Per bande passanti cosi' larghe, le variazioni di temperatura non creano problemi.
Non ho dubbi che i coronografi costruiti da Lugli, se correttamente utilizzati (l'occultatore del disco solare va spostato al passare delle settimane perche' la dimensione apparente del sole e' variabile nel corso dell'anno) siano del tutto affidabili; mi premeva soltanto ricordare che, al di la' dell'attenzione costruttiva MANIACALE che va raccomandata ad eventuali autocostruttori, un setup del genere va montato su montatura solidissima (che se anche viene urtato qualcosa, dall'osservatore o da un passante, non si muova proprio niente) affidabile (abbiamo tutti visto come a volte le montature "impazziscono" in certe coordinate o quant'altro.... issues del genere vanno corrette ed eliminate PRIMA, perche' qui, non e' a rischio una foto che viene male; nel migliore dei casi, si rischia che il sensore che sta fotografando prenda fuoco, e non voglio neanche nominare quello che potrebbe succedere alla retina) e dall'inseguimento estremamente preciso (perche' se anche lavora bene, ma dopo qualche minuto che l'utente e' all'oculare.... beh, almeno, in questo caso si ha qualche avvisaglia, ma...)
Di solito sono robuste ma certo la sicurezza non c'e'. Conosco Lugli da decenni e so che fa coronografi fatti veramente bene ma, essendo "artigianali" costano anche molto.
La banda passante, io intendo adatta a osservare pretuberanze e non la superficie, e sempre di pochissimi A circa 1/2 e fornite sempre di coronografo (a meno che uno non osservi dalla montagna,perche' se non si ha un cielo piu' che "secco" senza coronografo ci vedi poco).