1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmare - un esperimento
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri, ho osservato Marte col mio nuovo tele e ancora colla toretta binoculare e a 420x, l'immagine era un pò troppo luminoso per bene vedere i dettagli. Allora ho preso un altro capotto e l'ho messo sulla gabbia del secondario, blocaando una parte dell'apertura. Qui sono le mie esperienze (tutte col bino, multimag OCA e 2 oculari Starsplitter 9,9mm - seeing cattivo e luna quasi piena):

- 1/2 dell'apertura coperta.

Immagine molto più buia a 270x (certamente) e il pianeta mostrava il suo colore rossino molto più chiaro. Anche le dettaglie sulla superficie erano più visibile. Però, non avevo l'impressione che c'erano meno turbolenze (seeing) che con tutta l'apertura disponibile. A notare, c'erano solo 2 "spikes" iso 6 (solamente 1 bracchia del spider non coperta).

A 420x l'immagine non era meglia e le turbolenze non facevano l'osservazione più facile. Di più, avevo l'impressione che avevo passato il limite d'ingrandimento.

- 3/4 dell'apertura coperta.

Immagine ancora più buio e 270x era il limite (a 420x l'immagine era molto troppo buia e molto cattiva). Certo, non c'erano gli "spikes", ma le dettaglie erano più soffice e c'era meno contrasto. Anche l'effetto del seeing era ancora omnipresente.


Conclusione: diaframmare può aiutare per osservare i pianeti... fino a un certo limite. Resta un balancia tra apertura/contrasto/dettaglie e troppo luminosità. Forse è differente per ogni oggetto (Marte essendo molto luminoso in questo momento) e telescopio. Personalmente, ieri sera, ho preferito diaframmare 1/2 con ingrandimento 270x.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Nel mio piccolissimo, son passato da NESSUN dettaglio a una banda scura (Utopia?) indiscutibile portando il 10 cm acromatico a 7. Qui entra in ballo la correzione delle aberrazioni che il diaframma porta con sé, suppongo. E son sempre stato curioso di sapere come va un cinesaccio da 15 cm. diaframmato a 10 o meno.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nel C 9,25 a volte uso una mezza luna che lascia mezza apertura coperta, con turbolenza media un po' funziona, cala la luminosita' e aumenta un po' il contrasto dei mari su marte.
Nel 18" devo ancora provare il tubetto (datomi quasi per prova) da avvitare all'oculare con foro eccentrico che elimina l'ostruzione....

vi faro' sapere!!
Auguri!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare - un esperimento
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 17:10 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 22:11 
Io ho fatto un diaframma rotondo da 66mm...
e lo ho messo sullo Scopos 66ED...
pensate che non è cambiato nulla!!!
:) :) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare - un esperimento
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
In genere, se diafframmando si vedono più particolari significa solo che l'intera superficie ottica ha una qualità così così e che eliminandone una parte la correzione rms (sulla parte rimasta9 è migliore.

Io ho osservato Marte per due sere di fila a 720x. Bisogna anche prendere tutte le precauzioni per evitare problemi termici, seeing locale ecc..
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... stcount=18
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... stcount=19


Con vedere meglio diafframmando, volevo dire che Marte era troppo chiaro per bene distinguere le dettaglie, ancora a 420x. E di più, come ho indicato, il seeing era molto cattivo allora basta ingrandire di più (420x col bino sembra già >600x). Per il resto il tele non aveva nessun problema termico (già al fuori + ventilatori per 3 ore) e il mio specchio ha una qualità ottima. Così, posso concludere che diaframmare può essere una soluzione in alcune condizioni.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter. Allam faccia del telescopio!! Io diaframmo con il MAK90.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmare - un esperimento
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 16:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami, ma che vuoi dire colle "celle convettive"?... :oops:

Ho un "spider" con 3 bracchi, allora ho 6 "spikes". Infatti, volevo provare di trasformare il mio Dob in un +/-20cm f/10 "APO" perchè il spider è totalmente coperto colla diaframma e avrei un tele senza ostruzione. Allora no "spikes"! Ma la perdita di luce era troppo così. Come ho indicato, 420x con una toretta binoculare sembra molto più alto e c'è già una perdita di luce distinguibile confronto a un singolo oculare. Non ho provato senza la toretta, ma dovrebbe essere ancora molto peggio.

Normalmente, come hai suggerito, con una casetta di legno c'è una più grande stabilità dell'ambiente intorno allo specchio e non dovrebbe essere tante probleme con l'equilibrio termale. Se hai una buona ventilazione, 3 ore dovrebbero essere certamente abbastanza, no? Altrimenti questo specchio (Pyrex!) non avrebbe mai un equilibrio termale. Lo mettere al fuori tutto il giorno non è una soluzione perchè la temperatura può variare molto tra mezzogiorno e mezzanotte! :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010