1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Orion CLAN 91
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Salve ragazzi, oggi facendo un po di esplorazione su vari siti per un piccolo tele da regalare mi sono imbattuto nel tele in oggetto.

Un riflettore ad apertura libera senza ostruzione con immagini simili ad un APO!!!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock:

E io che volevo comprare un APO!

Che idiota! qui http://www.telescope-service.com/OrionUSA/reflectors/reflectors.html#Clant
dicono che è simile a un APO ma a un prezzo molto più basso!
Tra poco faranno un Mak f/20 che sul deep batte un BRC...

A parte gli scherzi come'è?
Conosco lo schema ma non so come va, voi?

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne era già stato parlato sul forum ma con tutti questi messaggi è un casino a ricordarsi tutto.
Comunque non hanno inventato niente. Hai un secondario decentrato (per cui siamo fuori asse ottico)
Hai un telescopio a f/13.6
E' un 10 cm
Costa 700 euro
Un acromatico da 10 cm f/15 rende meglio e costa meno.
(E non necessita di una collimazione particolare)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ogni tanto rispunta questa idea ma mi pare non abbia mai molto successo..

Buona natale e 2008 a tutti!

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 12:54 
In offerta a 450 è già più "umano"...
considera comunque che quando smonti lo specchio di uno strumento simile per pulirlo od altro, se solo lo rimonti con un millimetro di "rotazione" avrai un disastro ottico...
è secondo me uno strumento esageratamente impegnativo per l'apertura che ha...
inoltre come dice Renzo è un f/13...
mi piglio un Mc127 completo con meno soldi...
oppure un bel piccolo apo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prevedo anche io non indifferenti difficoltà nella ricollimazione, anche come dice Fede a causa di smontaggi.

Anche se ammetto che lo schema è intrigante :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
In offerta a 450 è già più "umano"...
mi piglio un Mc127 completo con meno soldi...
oppure un bel piccolo apo... ;)


Quoto in pieno

Già il fatto che sia in offerta con uno sconto circa del 35%...mi fa pensare a un magazzino alto causa scarse vendite dello strumento.
E con un 80Ed a 400 euro non c'è storia!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie Renzo, prima di scrivere questo Topic ho avviato una ricerca se già se ne era parlato... ma non ho trovato niente...

Infatti lo consideravo una presa in giro, era solo per conoscere le vostre idee... c'è di meglio a meno... sempre meglio un APO vero...

Grazie a tutti!

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 14:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
se ne era parlato, credo, nel topic degli schiefspiegel. Questo qua non ha aberrazioni o problematiche particolari, e' in pratica una porzione di uno specchio parabolico piu' grande. Questo spiega parzialmente i costi. Si noti che si potrebbe ottenere stesso risultato con diaframmatura fuori asse, ovviamente dovendosi portare dietro uno strumento grosso pesante e ingombrante, e acquistare nonche' portarsi dietro relativa montatura grossa, pesante e ingombrante; ma poi, si potrebbe togliere la diaframmatura in qualunque momento. Se qualcuno lo compra, attendiamo con desiderio che ce lo recensisca ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010