1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' arrivata anche la Nikon D300 e la voglia di provarla subito sul cielo è stata grande sebbene non sia modificata e la sensibilità all'H-alpha, come tutte le reflex normali, non sono, sulla carta, esaltanti. La serata di ieri era serena malgrado la Luna quasi piena. Così sono sceso in giardino collegando il Borg 77ED II all'astroinseguitore Vixen. Il Bello di questa reflex sono i 12 Mpixel di risoluzione (il doppio della Canon 300D che uso normalmente per foto astronomiche), la possibilità di utilizzare il live view per una messa a fuoco di precisione e il sensore CMOS che sulla carta offre ottimi risultati per quanto riguarda il rumore. La Luna all'approssimarsi della fase massima di illuminazione non permetteva certo grandi cose sul fondo cielo, e poi l'illuminazione mostruosa che ho a casa avrebbe fatto il resto. Ho cos' provato il Live-view della Nikon D300 sulla Luna al fuoco diretto del Borg 77ED II. Il tutto si è concluso in pochi secondi, l'immagine è facile da mettere a fuoco, basta inquadrare il bordo della Luna e ingrandire fino a 10X il particolare e poi modificare il fuoco osservando in diretta il momento in cui il tutto va a fuoco. La resa del Borg mi ha ancora una volta impressionato, con un residuo cromatico sul bordo della Luna praticamente nullo!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Luna_21_dicembre2007_1.jpg
Si tratta di un singolo scatto, convertito da raw a Jpeg con Capture NX. Ovviamente è un crop visto che la focale del Borg è di soli 510mm.

Era tardi e non pensavo certo di fermarmi al freddo oltre, eppure Orione appena transitato al meridiano mi ha spinto a proseguire nella prova. Avevo anche appoggiato alla buona l'astroinseguitore, stazionato a occhio verso nord, sena livellare il treppiede, proprio solo per fare qualche scatto alla Luna. Ho così inquadrato Orione, M42...e ho scelto un tempo di posa di soli 13 secondi per evitare un eventuale mosso dato dallo stazionamento approssimativo e ho iniziato una serie di foto a varie sensibilità, dai 200 ISO al massimo di 6.400 ISO!
Non sto a proporvi tutta la sequenza che inserirò in modo particolareggiato sul sito appena possibile (anche se una preview è già possibile osservarla sul mio Blog).

Questo penso sia un esempio abbastanza rappresentativo: singola posa di 13 secondi a 3.200 ISO con il Borg a f/6.6, opportunamente sistemata in Photoshop
http://forum.astrofili.org/userpix/34_500_13_3200_cal_1.jpg

La prova successiva l'ho fatta con il filtro Astronomik UHC-E, che se da un lato ha aiutato contro l'inquinamento luminoso, dall'altro lato nulla ha potuto contro la Luna!
Sempre singola posa da 13 secondi, sempre a 3.200ISO
http://forum.astrofili.org/userpix/34_500_UHC_13_3200_cal_1.jpg

Non contento ho provato il filtro H-alpha da 13nm. Pensavo non uscisse nulla con una reflex non modificata e con tempi di posa brevi, e invece:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_5x30s_6400ISO_halpha_d300_1.jpg
Si tratta questa volta di 5 riprese a 6.400ISO (!) da 30 secondi l'una. Riprese selezionando solo il canale del rosso direttamente dalla fotocamera. Le cinque immagini sono state messe a registro e mediate in Registar per poi essere sistemate un po' in Photoshop, nulla di ché comunque, Mi pare un risultato assolutamente interessante per una fotocamera non dedicata alla ripresa degli oggetti in H-alpha. La funzione Live-view è spettacolare anche per la messa a fuoco sulle stelle, anche se con il filtro H-alpha montato è stato quasi impossibile (sì invece csenza fiultri e con l'Astronomik UHC-E). Ora mi piacerebbe vedere cosa si potrebbe fare con una reflex simile come la Canon Eos 40D.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente molto interessante. Penso che sei il primo italiano ad aver testato la D300 in astronomia.
Certo con la Luna quasi piena e l'IL, il test è un pò sfalsato, ma già ci si rende conto delle potenzialità dei nuovi CMOS Nikon.
Io ho avuto la 300D, i 3200iso Nikon assomigliano agli 800iso della 300D (secondo me i 400iso Canon erano più puliti...), ma è un giudizio personale.
Con questi primi risultati ottenuti, la modifica passa in secondo piano, a mio parere (la camera, così come è, lavora bene con l'UHC-E, basterebbero pose più lunghe).
Non oso pensare lavorare a 6400iso (con subs da max 1-2m) con la fantasmagorica D3!!! :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bene Valerio!
Una prova che attendevo con un certo interesse.
Ti chiedo in più una impressione generale - spassionata - su questa reflex.
Impugnatura, costruzione, rifiniture, praticità d'uso astro e non.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La D300 è una bella macchina. La faccenda degli ISO, però, è abbastanza fuorviante. Tutti i tecnici Canon e Nikon con cui ho parlato, dicono che in realtà cambia ben poco (loro dicono niente) in quanto si tratta di amplificazioni di segnale fatte cmq su una base identica. Del resto, anche Buil ha detto la stessa cosa su astrosurf, suffragando con numerose pose la sua tesi.
Se la D300 riuscirà a farsi valere in astrofoto (e non vedo perché non dovrebbe) cmq non sarà per i suoi 6400 iso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 2:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
...
Io ho avuto la 300D, i 3200iso Nikon assomigliano agli 800iso della 300D (secondo me i 400iso Canon erano più puliti...), ma è un giudizio personale.
Con questi primi risultati ottenuti, la modifica passa in secondo piano, a mio parere (la camera, così come è, lavora bene con l'UHC-E, basterebbero pose più lunghe).
Non oso pensare lavorare a 6400iso (con subs da max 1-2m) con la fantasmagorica D3!!! :shock:


Sì in effetti, sono i 1.600ISO che assomigliano ai 400Iso Canon, +è che la resa è diversa, in generale, e quindi è difficile dare giudizi precisi; tra l'altro la risoluzione complessiva è impressionante; si vedono chiaramente le quattro stelline del trapezio ben distinte. Ecco il particolare della foto a 400ISO con filtro UHC-E
http://forum.astrofili.org/userpix/34_UHC_13_400_cal_particolaretrapezio_1.jpg
Si nota già un poco di mosso in AR :(

La modifica comunque le darebbe una marcia in più!

La D3 ha circa un vantaggio di 1 stop, ovvero a i suoi 6400ISO sono come i 1.600-3.200ISO della D300. E' un bestione piuttosto pesante come corpo e quel sensore infinito è difficile da coprire bene con stelle puntiformi fino ai bordi e con poca vignettatura. Rimane comunque il punto di riferimento per quanto riguarda il rumore e la latitudine di posa

Danilo Pivato ha scritto:
Molto bene Valerio!
Una prova che attendevo con un certo interesse.
Ti chiedo in più una impressione generale - spassionata - su questa reflex.
Impugnatura, costruzione, rifiniture, praticità d'uso astro e non.
Un caro saluto,

Danilo Pivato


Ciao Danilo,
che dirti...ce l'ho in mano da neanche 24 ore anche se ne avevo provata una un mese e mezzo fa ma non era ancora una versione definitiva.
Esternamente è una D200, se la conosci saprai di che parlo, è cambiato poco anche se lo schermo Lcd ora è davvero spettacolare, più grande e con una risoluzione elevatissima. Il Live view lo trovo esaltante in astrofotografia anche se non è possibile regolare molto la luminosità quando si è in questa modalità; per esempio con la Luna l'avevo un po' sovraesposta anche se regolavo la luminosità al minimo, ma il fuoco si faceva lo stesso bene. Sulle stelle invece va tutto bene anche se con i filtri si hanno qualche problema anche con le stelle più luminose perchè sono quasi al limite della visibilità (ma sai che opero da un giardino illuminato a giorno...in montagna potrebbe essere molto meglio anche con i filtri montati). L'autofocus di questa non l'ho ancora provato bene, ma nel primo modello che ho provato era decisamente superiore a quello già interessante della D200 (la prova l'ho fatta con il 70-200mm f/2.8 VR). Trovo poi utile la possibilità di memorizzare i dati degli obiettivi senza Cpu (anche dei telescopi) e richiamarli velocemente per averli poi nei dati EXIF delle immagini; ciò permette di archiviarli meglio e fare ricerche più veloci per la ricerca delle immagini. Ma la differenza grossa la fa il sensore nuovo e il nuovo processore d'immagine che consente di utilizzare gli alti Iso senza problemi...c'è il D-Lighting attivo che può tornare utile in molte occasioni, l'autonomia mi pare maggiore pur utilizzando le stesse batterie ed è scomparso il classico bagliore rosa che caratterizzava le precedenti reflex della casa nipponica durante le pose lunghe...insomma, di carne al fuoco ce n'è tanta, non basterebbero 100 pagine per sviscerarle tutte. Io poi sono nikonista da una vita, quindi vedo molto gli aspetti positivi ma francamente la differenza con una già ottima D200 si vede!
Se poi hai qualche domanda più specifica son qui... ;)

Pilolli ha scritto:
La D300 è una bella macchina. La faccenda degli ISO, però, è abbastanza fuorviante. Tutti i tecnici Canon e Nikon con cui ho parlato, dicono che in realtà cambia ben poco (loro dicono niente) in quanto si tratta di amplificazioni di segnale fatte cmq su una base identica. Del resto, anche Buil ha detto la stessa cosa su astrosurf, suffragando con numerose pose la sua tesi.
Se la D300 riuscirà a farsi valere in astrofoto (e non vedo perché non dovrebbe) cmq non sarà per i suoi 6400 iso. :)


A me hanno detto cose leggermente diverse; è chiaro che la partenza è sempre la stessa, il sensore, e da lì non si scappa, però in base alla sensibilità impostata la macchina scrive un Raw con determinate caratteristiche, amplificando il segnale iniziale catturato dal sensore. Il punto sta nel come viene amplificato il segnale, vedi i vari processori d'elaborazione del segnale che vengono sempre più evidenziati, come il Digic II di Canon o questo Expeed di Nikon. Il sensore montato sulla D300 sono sicuro che verrà utilizzato anche su altre fotocamere di brand diverso, e lo stesso sensore offrirà risultati, visivamente, diversi, pur provenendo dalla stessa sorgente perchè verrà elaborato in maniera differente. Ogni macchina avrà quindi una certa sensibilità in cui offre il miglior rapporto segnale/rumore, perchè non è vero che se scatto una foto a 100ISO e poi tiro i livelli ottengo una foto identica a quella scattat direttamente a, per esempio, 800 ISO. Detto questo è verissimo che la D300 non si imporrà per essere la fotocamera capace di scattare a 6.400ISO, semplicemente consentirà di avere immagini utilizzabili a sensibilità che una volta erano impossibili da immaginare. Se faccio un esempio con la 300D che uso normalmente per astrofotografia, con questa scatto a 400 o 800ISO, e uso i 1600 o i 3200 ISO (firmware russo) per fare un veloce controllo dell'inquadratura. Con la D300 , ma lo stesso discorso penso valga pari pari anche per la controparte Canon, il limite si è spostato più in alto, ora sarà possibile scattare a 800-1600ISO ottenendo gli stessi risultati (ma in minor tempo!) e sarà possibile fare pose brevi per verificare la correttezza dell'inquadratura scattando a 6400ISO. Tutto questo ovviamente pensando ad un utilizzo "computerless" sul campo ;) :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
La D3 ha circa un vantaggio di 1 stop, ovvero a i suoi 6400ISO sono come i 1.600-3.200ISO della D300. E' un bestione piuttosto pesante come corpo e quel sensore infinito è difficile da coprire bene con stelle puntiformi fino ai bordi e con poca vignettatura.


Eh...io che ho la 5D ne sò qualcosa di coma e vignettatura... :wink:

valerio ha scritto:
Il Live view lo trovo esaltante in astrofotografia anche se non è possibile regolare molto la luminosità quando si è in questa modalità; per esempio con la Luna l'avevo un po' sovraesposta anche se regolavo la luminosità al minimo, ma il fuoco si faceva lo stesso bene.


Hai provato in modalità live a cambiare gli iso (ed abbassarli temporaneamente)?

Quoto poi la tua risposta data a Pilolli :)

Infine una domanda: utilizzi la c.d. modalità 3 (ossia quel giochetto di chiudere la camera appena chiuso l'otturatore)?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
valerio ha scritto:
La D3 ha circa un vantaggio di 1 stop, ovvero a i suoi 6400ISO sono come i 1.600-3.200ISO della D300. E' un bestione piuttosto pesante come corpo e quel sensore infinito è difficile da coprire bene con stelle puntiformi fino ai bordi e con poca vignettatura.


Eh...io che ho la 5D ne sò qualcosa di coma e vignettatura... :wink:


Lo sapevo...l'ho scritto apposta ;) :D

sunblack ha scritto:
valerio ha scritto:
Il Live view lo trovo esaltante in astrofotografia anche se non è possibile regolare molto la luminosità quando si è in questa modalità; per esempio con la Luna l'avevo un po' sovraesposta anche se regolavo la luminosità al minimo, ma il fuoco si faceva lo stesso bene.


Hai provato in modalità live a cambiare gli iso (ed abbassarli temporaneamente)?

Quoto poi la tua risposta data a Pilolli :)

Infine una domanda: utilizzi la c.d. modalità 3 (ossia quel giochetto di chiudere la camera appena chiuso l'otturatore)?


Ho provato a cambiare gli Iso ma non ho visto differenze...ma ammetto di non aver guardato ancora le 300 pagine del manuale di istruzioni! :oops: :oops:

Non mi pare abbia questa funzione, che risale alle vecchie D70 / D70s. Qui puoi scegliere che tipo di Raw utilizzare: Senza compressione, con compressione senza perdita di qualità, con compressione con perdita di qualità e tutti a 12 o a 14 bit...tra l'altro mi sono accorto che le foto che ho fatto le ho scattate a 12bit :oops:
Anche con la D200 utilizzando il Raw senza perdita di qualità non ho mai notato problemi, e poi non facendo misure scientifiche, ma solo immagini per il gusto di fare immagini :) , non lo ritengo, se fosse presente, una limitazione.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per completezza, ecco qualche scatto fatto con la fotocamera a temperatura ambiente (21°c circa) con il tappo sull'obiettivo. Le immagini sono state convertite in Capture NX senza modificare nessun parametro e successivamente ridimensionate a 1600pixel sul lato lungo per poterle inserire sul forum

I parametri sono: 1600ISO senza dark o riduzione del rumore agli alti iso, scatto in Raw senza compressione (però ancora a 12bit e non a 14 bit...me ne sono accorto dopo!)

5 minuti:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_forum_Nikon_D300_5minuti_1600ISO_nodark_1.jpg

10 minuti:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_forum_Nikon_D300_10minuti_1600ISO_nodark_1.jpg

20 minuti (!):
http://forum.astrofili.org/userpix/34_forum_Nikon_D300_20minuti_1600ISO_nodark_1.jpg

20 minuti con funzione autodark:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_forum_Nikon_D300_20minuti_1600ISO_autodark_1.jpg

Trovo molto interessante l'uniformità del rumore e la totale assenza di bagliori ai lati del fotogramma, anche dopo 20 minuti e a 1.600ISO

Ora devo aspettare solo il cielo...qui è nuvolo! :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forums.dpreview.com/forums/read. ... e=26085419 guarda qui: con la D300 il tipo ha usato questo mode 3 che è ben spiegato qui: http://astrosurf.com/buil/d70v10d/eval.htm

dovresti provare....anche perchè l'autore di questa pagina http://astrosurf.com/buil/nikon_test/test.htm sostiene che il RAW Nikon non è ancora un vero RAW.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante! M i era sfuggito il thread su dpreview mentre conosoc bene il sito di Buil. Io ho in mano dichiarazioni un po' differenti da quanto si legge qui...appena ho tempo farò qualche prova

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010