1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione sulla stella artificiale lascia il tempo che trova, se vuoi fare Hires.
Tutte le problematiche meccaniche degli SC praticamente permettono di usarla solo ed esclusivamente per una collimazione provvisoria.
Tutti gli SC soffrono di spostamento del primario (chi più chi meno) durante le sedute osservative per cui la collimazione se ne va sempre a farsi benedire.
L'unica cosa è riuscire a bloccarlo ma a quel punto devi star attento a che il blocco non crei tensioni.
Dimenticavo un'ultima cosa.
Se il seeing non ti permette una collimazione accurata non ti permette neanche riprese Hires per cui .... Collima sempre sulla stella e avrai il massimo per quella sera. (Se ti sposti in un'altra zona di cielo ricontrolla la collimazione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 22:56
Messaggi: 47
Località: Campania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La collimazione sulla stella artificiale lascia il tempo che trova, se vuoi fare Hires.
Tutte le problematiche meccaniche degli SC praticamente permettono di usarla solo ed esclusivamente per una collimazione provvisoria.
Tutti gli SC soffrono di spostamento del primario (chi più chi meno) durante le sedute osservative per cui la collimazione se ne va sempre a farsi benedire.
L'unica cosa è riuscire a bloccarlo ma a quel punto devi star attento a che il blocco non crei tensioni.
Dimenticavo un'ultima cosa.
Se il seeing non ti permette una collimazione accurata non ti permette neanche riprese Hires per cui .... Collima sempre sulla stella e avrai il massimo per quella sera. (Se ti sposti in un'altra zona di cielo ricontrolla la collimazione)



Renzo, a questo punto in merito alla collimazione per hires, ti pongo le seguenti domande:
- è valido il blocco del primario presente nei telescopi Meade Lx200?
- è vero che c'è in commercio qualcosa di similare da applicare ai Celestron ?
Ti ringrazio anticipatamente e nel contempo ti auguro Buon Natale......
P.S. quì sull'Olimpo in questo periodo fa molto freddo.....

_________________
Ci vediamo all'OLIMPO... (ZEUS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i celestron non conosco sistemi nativi di blocco primario ma, onestamente, non seguo più tanto le novità in casa SC in quanto non uso più quella configurazione ottica.
Per i Meade sapevo che il sistema era una vita opposta alla leva di posizionamento del primario azionata dal focheggiatore.
Se è rimasto lo stesso sistema lo valuto poco valido ma si torna al punto precedente. Può darsi che non sia molto aggiornato.
Penso che un sistema di blocco del primario debba prevedere almeno una spinta su tre punti a 120° con un anello di unione dei punti per distribuire il carico sullo specchio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so come funziona il blocco sul mio 14" ma ho notato un piccolo spostamento
dell'immagine quando l'ho usato.
Per funzionare funziona ma visto lo spostamento citato evito di usarlo e non
vedo
a cosa potrebbe servire durante sessioni HiRes dove notoriamente o cambi
filtro, o cambi sensore o cambi aggiuntivo ottico devi sempre rifocheggiare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010