1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 13:51 
credo che dipenda esclusivamente dalla turbolenza e/o da un non perfetto allineamento delle ottiche.
160 ingrandcimenti cominciano ad essere sufficienti per discernere le principali formazioni superficiali (calotte, e due o tre maculazioni scure che rappresentano i continenti).
Dovresti attendere il passaggio al meridiano (ammesso che ti sia libero alla vista) e utilizzare, se proprio vuoi limitare il "chiarore" un filtro a bassa gradazione.
RIcorda comunque che 20 cm. sono un diametro interessante ma non tale da rendere il pianeta rosso, anche in opposizione, così luminoso da richiedere una diaframmatura.
In ultimo: inutile osservare sotto i 100 x circa se vuoi avere una visione un po' decente della morfologia.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010