credo che dipenda esclusivamente dalla turbolenza e/o da un non perfetto allineamento delle ottiche.
160 ingrandcimenti cominciano ad essere sufficienti per discernere le principali formazioni superficiali (calotte, e due o tre maculazioni scure che rappresentano i continenti).
Dovresti attendere il passaggio al meridiano (ammesso che ti sia libero alla vista) e utilizzare, se proprio vuoi limitare il "chiarore" un filtro a bassa gradazione.
RIcorda comunque che 20 cm. sono un diametro interessante ma non tale da rendere il pianeta rosso, anche in opposizione, così luminoso da richiedere una diaframmatura.
In ultimo: inutile osservare sotto i 100 x circa se vuoi avere una visione un po' decente della morfologia.
Paolo
|