ragazzi...
ieri, doveva essere una serata perfetta e pacifica, ma in realtà è stata una mezza disfatta...
mi si è semi distrutto in mano l'UHC-S nuovo di pacca da 2", ma forse è ancora recurabile...
il cielo era da 4° mag scarsa...
umido a non finire e luna scassa scatole "mode on" ...
il risultati miserrimi ottenuti sono per il deep questo:
http://www.pbase.com/alniyat/image/90604270
integrazione totale di 27 minuti con pose da 3 e 4 minuti a 800 iso, niente Dark & simili, obiettivo sigma 70-300 Apo @ 70/5,6 , filtro UHC-S 2" (bonanima) ...
elaborazione con DSS e PS ...
più in là, quanto avrò tempo vi farò vedere i "mille" gradienti che ha questa foto, e penso che siano dovuti alla non perfetta ortogonalità del filtro (sempre bonanima...) ...
voi che dite?
io sono contento per un paio di cosa:
1) se esagero mostruosamente l'elaborazione sul frame mediato e non croppato si intravede un pezzo di anello di bernard (che doveva essere il mio obiettivo della serata) ...
2) sulle stelle più luminose vi sono gli sbuffi di diffrazione MAI visti prima in una mia foto, e sono contento perchè ho finalmente capito come mettere a fuoco con questo obiettivo e questa focale...
commentate gente, commentate...
ps: per chi attendeva le foto analogiche: non ne ho scattata nessuna, il cielo era pietoso!
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]