1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna a occhio nudo
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
che cosa causa la comparsa di due lunghi baffi (di ca. mezzo grado l'uno) luminosi che "attraversano" la luna mentre la si guarda a occhio nudo? l'astigmatismo?

la figura è solo indicativa (e un po' esagerata!!!)http://forum.astrofili.org/userpix/42_moon_1.jpg

ciao

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si é molto probabile! Prova a chiuderti alternativamente con una mano l'uno o l'altro occhio: l'effetto dovrebbe essere diverso poichè difficilmente entrambi gli occhi hanno uguali difetti.

P'tak, Tuvok é vulcaniano non Klingon!
Qa'plà!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
grazie italo,
è vero chiudendo alternativamente un occhio l'effetto resta ma si mitiga... è una cosa che non mi ha dato mai troppo fastidio, ma ieri sera facendo uno star test sul nuovo mak ho notato un po' di astigmatismo e mi stavo chiedendo se era lo strumento meccanico o quello biologico...

ciao antonio.

p.s. il tuvok della voyager è vulcaniano, quello di astrofili.org è klingon!!!!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo che ti basti ruotare la testa rispetto l'oculare...
se il difetto "si sposta"... sei tu difettoso :) altrimenti il mak.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
credo che ti basti ruotare la testa rispetto l'oculare...

Antonio ha scritto "a occhio nudo", quindi ho interpretato senza telescopio, strano però che se ne sia accorto solo ora: dovrebbe essere visibile su ogni sorgente molto contrastata come lampioni stradali e anche giove. Dovrei sapere la sua età, poichè possono anche succedere fenomeni occasionali diversi da giorno a giorno dovuti alla stanchezza.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Italo,
mi riferivo alla prova del Mak :)

Per quanto riguarda la stanchezza a me capita che su forti sorgenti luminose (molto contrastate come la luna) io veda 2 spicchietti di Luna... se inumidisco un po' gli occhi a volte migliora.

Che occhi scarsi... a volte mi chiede se non varebbe la pena di sistemare gli occhi anziche le ottiche del telescopio...

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
avete ragione entrambi!!!!
il difetto "a occhio nudo" vale per tutte le sorgenti luminose forti (anche per i lampioni), ma mi sono "preoccupato" facendo lo star test al mak.

ciao antonio

p.s. 32 anni, sto diventando anziano!!!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
p.s. 32 anni, sto diventando anziano!!!!!!

Ancora é presto, le stranezze negli occhi di solito cominciano oltre i 45!
Io sono particolarmente sfigato per essere nato fortemente astigmatico in un solo occhio ma da giovane quello "buono" compensava perfettamente, le cose sono peggiorate con la presbiopia per anzianità insieme a tanti "bagherozzi", sempre più grossi, che nuotano nel mio vitreo.
Perchè non ti fai un paio di occhiali, oppure delle lenti a contatto? Vederci bene cambia molto il feeling con gli astri!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
<tanti "bagherozzi", sempre più grossi>
ce lo anch'io!!!!

stasera rifaccio un po' di test al telescopio, fra qualche giorno qualche test all'occhio.... mi dovrò decidere davvero ad usare gli occhiali sono un po' miope (0.75 occhio destro) ma finora ho resistito, non li sopporto proprio gli occhiali (per non parlare delle lenti a contatto!!!!!!!!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo al club dei possessori di bagherozzi, dopo un po' non ci si fa più caso ma son fastidiosi a volte :roll:

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010