1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 15:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
eggia', un pasticcio dell'utente - sempre che lo si usi regolarmente, quindi, lo strumento e' tarato per l'ultimo giorno che non ci sono state nuvole - si risolve in un tremendo fastidio, immagini fantasma per qualche ora, e una ramanzina dell'oculista [MA CERCHIAMO DI EVITARLO LO STESSO]; ma un pasticcio della montatura puo' significare danni irreversibili all'occhio che si stava usando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Le riposte e i consigli che avete dato sono senza dubbio giustissimi: è scontato che l'inseguimento deve essere di ottima qualità altrimenti ci possono essere seri problemi. Del resto io credo che Delpy abbia chiesto più per curiosità sulla possibilità di realizzazione che per effettiva voglia di realizzazione. Il coronografo non è purtroppo uno strumento "facile" anche se i suoi componenti sono pochi: oltre alle capacità intrinseche ci vogliono macchine utensili per la sua realizzazione ecc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità, ma tra le due lenti del coronografo c'è un normale filtro Halfa, di quelli che si usano per la fotografia delle nebulose, oppure un filtro specifico per il sole?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i filtri per le nebulose di solito sono tra i 6 e i 13 nm, quello per il coronografo di solito ha una banda passante di 2nm o addirittura meno.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto Renzo - io lascerei perdere la cosa almeno per qualche annetto ( Daniela parla di danni irreversibili )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Preferirei comunque mettere sempre un sensore elettronico al posto del mio occhio, non si sa mai... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
doduz ha scritto:
Preferirei comunque mettere sempre un sensore elettronico al posto del mio occhio, non si sa mai... :?

Donato.

Infatti, molto più sicuro! anche una piccola botta involontaria sullo strumento potrebbe farti perdere un occhio :?

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 22:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Una montatura che si sposta se gli 80Kg (o quello che e') dell'osservatore, urtano accidentalmente il treppiede (che in ogni caso sarebbe meglio una bella colonna) o lo strumento, NON e sottolineo NON e ribadisco NON e' una montatura adeguata a questo tipo di strumentazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zondran ha scritto:
i filtri per le nebulose di solito sono tra i 6 e i 13 nm, quello per il coronografo di solito ha una banda passante di 2nm o addirittura meno.
Davide


Meno meno e bisogna stare attenti anche ai cambiamenti di temperatura, se no la finestra (intendo in nm del filtro) va a farsi benedire e sparisce tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate,ma anche i coronografi,tipo quelli che costruisce Lugli,hanno questi problemi? Spero di no!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010