1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help montaggio C6 SGT su cavalletto.
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Salve,
nel pomeriggio è arrivato il tutto ed ora lo sto montando..
tranne che da un pò cerco di capire come montare la barra dei contrappesi ma non ne vengo a capo.
Qualcuno ha la stessa montatura?
E' una barra, filettata ad un capo.
Questa, stando al manuale, dovrebbe essere avvitata in un foro filettato della montatura equatoriale.. il foro c'è.. tranne che non è filettato.
Ci sono solo tre viti che non sono in grado di tenere la barra.
Dov'è la soluzione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Risolto! Errore banale.. la montaturta era storta.. raddrizzandola è tutto ok!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, la mia montatura ha un buco filettato dove ci avvitavo la barra e i contrappesi li inserisco da sotto svitando un'apposita vite.Non saprei proprio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
http://forum.astrofili.org/userpix/40_11079XLT_c6sgt_mid1_1.gif

... ma non ci sono le istruzioni ???, va avvitata sotto il cerchio graduato di declinazione, quello che riporta i gradi.

Alcuni suggerimenti :

-Alla base della testa equatoriale ci sono le due levette ruotabili che permettono di regolare la sua inclinazione, una davanti e una dietro, quella davanti (se c'è) va tolta e lasci solo quella dietro (sotto il foro con le tre vitine di cui parli e che serve per ospitare il cannocchiale polare opzionale.
-Quando fai l'allineamento teoricamente come posizione iniziale dovresti allineare le freccette adesive che sono applicate sugli assi, bene, sappi che in genere esse sono messe a casaccio in fabbrica... l'importante è che i due assi siano perpendicolari tra loro e rivolti con quello di declinazione (solidale con la barra contrappesi) perpendicolare al terreno (come nella foto in pratica !).

Cieli sereni e cerca le istruzioni (se non ci sono cercale sul sito della Celestron) !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao e grazie per le info..
Sono riuscito a montare tutto.. mi è avanzato qualche cosa.. 2 manopole, che credo siano per la montatura senza goto, un "forse" tappo (forma cuneiforme), non c'è alcun riferimento sul manualetto e nelle foto, ed una staffa in metallo che sembra si accoppi con la staffa porta obiettivo.. ma non ci sono viti per agganciarla al telescopio.. e non ne vedo l'utilità.. Anche qui niente figure.
Ho bilaciato il tutto, anche se non mi è chiaro lo sbilanciamento che dovrei lasciare in favore del contrappeso per una migliore precisione dell'inseguimento (così dice il manuale). Io ho bilanciato tutto alla pari..
Cmq rimando a domani.. tanto cmq oggi nuvole!

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ancora un info, per l'alimentazione scrive di 12 v necessari, ma non specifica l'amperaggio. Volendo sfruttare uno dei tanti alimentatori che ho a casa mi servirebbe conoscere l'amperaggio minimo richiesto.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,

le manopole non servono, infatti, sono relative solo al modello senza goto. La staffa serve per montare sulla montatura altre cose, tipo macchina fotografica o binocolo.

Per l'alimentatore, a casa uso un universale da 2A, i motori richiedono 1,5A, per cu 2A dovrebbe bastare.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Però bada che sia alimentatore stabilizzato, gli alimentatori da 5€ cinesoni spesso hanno voltaggi a "spanne" : giusto per non far correre rischi alle elettroniche !

Una soluzione facile è una batteria al piombo di quelle tipo antifurto da 12V/7Ah col suo caricatore, costo totale sui 30€ e la notte intera di funzionamento è garantita anche con temperature rigide (devi però autocostruirti il cavetto).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
ho pensato anch'io alla soluzione batteria al piombo.
Carino il Power Pack proposto dalla Celestron, ma qui in Italia si aggira attorno ai 90 euro.. non credo ne valga la pena.

Che mi dite del bilanciamento? Voi i vostri tele li tenete bilanciati o leggermente sbilanciati come dice sul manuale?

Cos'è e a cosa serve il cannocchiale polare?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il cannocchiale polare non ti serve... anche perchè quello che viene venduto opzionale per la CG5 fa pena : essendo abbastanza ballerino nella sua sede assolve male al suo scopo.
Serve per centrare bene il Polo Nord celeste (che non coincide benissimo con la stella Polare) ed avere così uno stazionamento precisissimo... per le foto a lunga posa ad esempio.
Per fare lo stazionamento polare gira di 90° l'asse di declinazione in modo da liberare l'apertura della sede del cann. polare e togli i tappini che la chiudono, a questo punto orienti la base della testa equatoriale a mano con le apposite viti/leve fino a che non inquadri la stella Polare al centro del foro :
la montatura è stazionata e puoi procedere con l'allineamento a tre stelle della tastiera, dopo aver riportato gli assi in posizione di partenza.

Però... vorrei raccomandarti di non chiedere ogni cosa che puoi trovare anche nel manuale o in rete.
Devi ancora studiare un po' (se guardiamo alla domanda che hai fatto, di per sè è abbastanza banale e la risposta si trova già in migliaia di siti sulla rete)...
Ma continueremo a risponderti ! :)

Quanto al bilanciamento, quando trovi quello giusto, al limite abbassa il contrappeso di un centimetro o meno per tener conto dell'oculare e del diagonale nel quale va inserito, ma per uso visuale va bene anche un bilanciamento grossolano (molte volte anche io mi dimentico di bilanciare bene !)

Cieli sereni e osserva presto, mi raccomando !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010