1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 16:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Certamente una ragazza scelta a caso in Italia ai giorni nostri ha "a priori" molte meno probabilita' di appassionarsi di astronomia amatoriale di un ragazzo scelto a caso; cosi' come ne ha meno di iscriversi ad astrofisica o astronomia (o anche a fisica).
Di solito le passioni sono contagiose quando si condivide la vita - o anche molto meno, come testimoniano i frequenti contagi fra colleghi. A volte una persona "prende" la passione in maniera molto piu' virulenta di chi gliel'ha contagiata, altre volte in maniera piu' tranquilla. Pero' sono piu' frequenti i casi in cui ci si appassiona agli interessi del/della partner, che quelli in cui tali interessi ci lasciano freddi/e e indifferenti. Io resto della mia idea che fra le donne (e i pochi uomini) che brontolano alle spese e sacrifici del (della) partner per la propria passione, ci sia una grossa percentuale di persone che lo usano come pretesto per esprimere problematiche, che per vari motivi - soprattutto sessisti come dimostra il forte squilibrio fra donne che brontolano e uomini che brontolano, fra mariti che si fanno in quattro e mogli che si comprano il telescopio - non vengono espressi direttamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uomini, donne e l'astrofilia
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> perche' sarei curioso di conoscere i pareri un po' di tutti.

Purtroppo non ho mai avuto una compagna/amica che condividesse la mia passione per l'astronomia. Viceversa la fotografia suscita sempre un grande interesse: non è che le donne (chi + chi -) sono tutte un po' vanitose?? :D


Sai che con questa affermazione potresti essere fulminato all'istante!
Fortuna che qui di donne non ce ne sono molte. Però è vero, ora che ci penso la mia ragazza farebbe foto ovunque...potrei approfittarne e farmi regalare una eos400d per Natale. Che dite, ci provo? :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Cita:
Certamente una ragazza scelta a caso in Italia ai giorni nostri ha "a priori" molte meno probabilita' di appassionarsi di astronomia amatoriale di un ragazzo scelto a caso; cosi' come ne ha meno di iscriversi ad astrofisica o astronomia (o anche a fisica).


vero, purtroppo, ma ieri ho scoperto che una mia allievina ( 15 anni) vuole fare l'astrofisica! siamo passati subito dal solfeggio al telescopio!
ero felicissimo...


-
Cita:
soprattutto sessisti come dimostra il forte squilibrio fra donne che brontolano e uomini che brontolano, fra mariti che si fanno in quattro e mogli che si comprano il telescopio - non vengono espressi direttamente.


io brontolo ... comunque l'idea è interessante ...
ma ricorda che spesso anche gli uomini sono indiretti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
>vero, purtroppo, ma ieri ho scoperto che una mia allievina ( 15 anni) vuole fare l'astrofisica! siamo passati subito dal solfeggio al telescopio!

....e ci credo! Sai che palle stare a solfeggiare.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 17:39 
miseria son contento di essere "solitario" :lol:

L'unico problema è far "muovere" i miei mooolto freddolosi ..........


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
daniela ha scritto:
Certamente una ragazza scelta a caso in Italia ai giorni nostri ha "a priori" molte meno probabilita' di appassionarsi di astronomia amatoriale di un ragazzo scelto a caso; cosi' come ne ha meno di iscriversi ad astrofisica o astronomia (o anche a fisica).

Le percentuale sul totale di donne presenti in campo astronomico professionistico (insegnanti, ricercatrici ecc.) è enormemente maggiore rispetto a quanto si verifica tra gli astrofili. Ovviamente mi riferisco alle rarissime astrofile "convinte", non le madri, mogli, fidanzate o amiche compassionevoli, che sopportano o fingono di condividere di buon grado la nostra insana passione :D

Provate a proporre di seguire un "romantico" sciame meteorico in agosto e poi in novembre/dicembre :?

Il nostro Forum può essere un indicatore abbastanza attendibile della situazione nel nostro paese.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomia non piace tanto mia moglie. Certo, la piace guardare le stelle, ma non con un telescopio. Preferisce di fissare lo sguardo alle stelle in un senso "romantico". Mi ricordo che una volta era arrabiata con me perchè l'avevo spiegato che una meteora è niente che un pò di polvere. Per lei, era come veramente una stella tombava. Certamente sapeva che non era esattamente così, ma è una bella illustrazione del suo "senso romantico". Così avevo distrutto il suo "sogno". Ma anche non la piace di guardare in un tele a causa del piccolo buco dell'oculare, anche con un oculare grandangolare con una lente grande. Invece da l'arrivo della mia toretta binoculare penso che questo posso cambiare e mi ha già detto che la luna era molto impressionante nel bino.

Per il resto, pensa che siamo un pò pazzi. Restare al fuori quando gela, a mezzanotte, e solamente per vedere qualche macchie debole che lei quasi non vede... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è verso, la mia dolce metà non riuscirà mai ad appassionarsi, pensate solo che quando le feci vedere Saturno (200x, seeing ottimo, cielo trsparente e temperatura 18°) nelle migliori condizioni di spirito possibile, lei disse, <<mbhè...!?!>>. Però comunque è "tollerante" con me e fila tutto liscio. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La mia ragazza con la quale ora convivo accetta la mia passione e ogni tanto da un'occhiata, non posso lamentarmi anche perche osservando dal giardino mi puo' tenere d'occhio, l'importante è non metterla in contatto con altri astrofili, se viene a sapere che quegli oculari con le scritte verdi non costano 15€ .....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia ragazza, sembra la fotocopia della moglie di fede, ha sempre freddo. D'estate resiste una mezzora, poi o l'umidita' o le zanzare la fanno desistere, d'inverno...neanche a parlarne. per quel poco che riesco a trattenerla, pero', si interessa. gli ho fatto vedere luna, sole ( al tempo dell'eclisse), pianeti e deep, devo dire che apprezza la binoculare piu' che la visione singola ( le donne, mai togliergli le comodita' :D )
devo essere sincero, se non ci fosse lei che mi "copre" nei miei acquisti continui, non so come farei con mia madre, infatti i pacchi sono sempre indirizzati a casa sua :D :D
a conti fatti non potevo capitare meglio.
Grazie d'esistere Roby!

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010