1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Super Apocromatico: cos'è?
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni tanto vedo in vendita super-apocromatici, semi-apocromatici ecc.
Ma sbaglio o le classi sono 3:
-apocromatici (o lo sei o non lo sei)
-acromatici (più o meno corretti)
-cromatici (arcobaleno)

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saranno specchi per le allodole? 8)
Forse la nuova definizione superapo è stata introdotta perchè qualche furbacchione spacciava dei doppietti ED come APO.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vittorino ha scritto:
Saranno specchi per le allodole? 8)


No, sono lenti :?

:lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Saranno specchi per le allodole? 8)


No, sono lenti :?

:lol:

é vero, non ci avevo pernsato :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste per definizione riconosciuta il super apocromatico.
Di regola viene definito come uno strumento che, rispettando il criterio di Abbe (correzione sferica e fuoco di tre punti lontani dello spettro), permette anche la contemporanea messa a fuoco dell'IR vicino. Gli strumenti che rispettano questa caratteristica permettono perciò di fare a meno di filtri IR nelle riprese visto che i sensori sono sensibili a queste frequenze e pertanto avrebbero problemi di precisione di fuoco.
C'è da considerare che il concetto di apo (quello definito da Abbe) rispecchiava un uso visuale e, al limite, con lastre o pellicole che non erano sensibili all'IR
Oggi con l'avvento dei sensori a spettro ampio la ricerca tende a realizzare prodotti che permettano questa focalizzazione estrema.
Per distinguersi dai progetti più vecchi vengono perciò definiti Superapo ma la terminologia più corretta sarebbe di strumento apocromatico corretto anche per l'IR vicino

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedi che c'era il trucchetto.
Grazie Renzo, come al solito ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi quando li faranno corretti anche per l'UV, il marketing tirerà fuori gli UltraAPO. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Esistono esistono e li chiamano iperapo; solamente che la tolleranza dei vetri venduti dalle vetrerie e' a tutt'oggi piuttosto ampia, quindi per fare un iperapo, si deve progettarli uno alla volta. Non si possono ancora fare in serie. Oppure possono "uscir fuori" casualmente, da un matching particolarmente fortunato, da una linea di produzione che sforna *tanti* superapo - di solito vengono individuati, e diventano lo strumento personale di qualcuno in ditta. La tolleranza piuttosto ampia dei vetri e' anche responsabile del fatto che di solito, se si progetta un superapo, si deve accettare parecchia aberrazione sferica, aberrazioni geometriche, eccetera (di nuovo, puo' uscire fuori - per caso, o con un po' d'attenzione a cercare un paio di blanks particolarmente bene accoppiati e particolarmente vicini alle specifiche progettuali - un singolo esemplare molto superiore alla media).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa delle tolleranze non la sapevo, quindi è vero che a volte e casulamente (casualmente?) ci si può ritrovare in mano un'ottica "miracolata" di gran lunga superiore, rispetto alle pur ottime ottiche sfornate dalle ditte d'elite.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 14:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Puo' capitare che esca dalla catena di produzione; o casualmente, o perche' si sono selezionati certi blanks di proposito per farlo uscire. Questo di solito accade con strumenti buoni di ditte d'elite ma non con i modelli punta di diamante, che hanno qualita' meno variabile (quindi meno ottiche scartate in fase di QC, meno ottiche deludenti che sfuggono al QC, ma anche meno ottiche sopra la media). Inoltre accade piu' spesso nelle prime serie di produzione di un determinato modello / strumento. Di solito come ripeto questi esemplari vengono individuati e rimossi e non arrivano in mano al consumatore "normale". Pero', si', puo' capitare che succeda, e' raro, ma certamente puo' capitare ed e' gia' capitato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010