1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Felicità dobsoniana
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti i partecipanti al forum...

Per tanti di Voi che scrivete qua di emozioni e di scienza, un sentito grazie per le innumerevoli informazioni condivise sull'utilizzo e la filosofia Dobson! :D
Adesso che uso il LB 10" da una settimana mi accorgo che fare astronomia è come tromb...re o stare a guardare :P

Certo osservare là dentro quel secchio di luce è assolutamente fantastico... anche se ho ancora qualche problemino di collimazione (credo) che vorrei sottoporvi. Faccio la collimazione con il portarullino kodak forato regolando prima il secondario e poi il primario facendo coincidere il centro dello specchio primario sulla proiezione della "croce riflessa" degli spider. Facendo la verifica con il collimatore laser esso punta proprio nel centro del primario. Ciò che non riesco a sistemare è che la riflessione del focheggiatore è leggermente disassata, secondo Voi da che cosa può dipendere? Ho provato ad allentare la vite centrale del secondario pensando che esso fosse "storto" ma la situazione non è migliorata.... Certo che cmq Andromeda è stupenda anche così!!!!

Grazie e ciao
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm... offset? :D
Hai provato ad osservare una stella abbastanza luminosa a 200x e sfuocarla leggermente? In questo modo dovresti vedere una serie di anelli concentrici con al centro un pallino nero, se il pallino e i cerchi sono tutti concentrici allora la collimazione è ok. :wink:
Immagine

se ne era parlato anche qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=offset
e qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... et&start=0

Ciao Marco, vediamo se qualche volta si combina e porti il Dobson sotto i cieli del Mugello , sarebbe in buona compagnia :D


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 20 dicembre 2007, 12:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
il 10" è favoloso, auguri di buon divertimento.
La collimazione è anche un po colpa nostra che siamo perfezionisti e non ci basta mai!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco alla felicità di Marco dato che a me è arrivato da due giorni il fratellino più grande LB 12" purtroppo il meteo e la luna non proprio ottimale non mi hanno ancora permesso di divertirmi del tutto...

Buone Feste...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a tutti e due, vi divertirete eccome se vi divertirete! :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!

La collimazione del primario col laser non è accurato perchè ci sono molti errori che possono influenzare il risultato (secondario, fok,...). Ma con un semplice Barlow, puoi evitare questi errori e collimare 2x più accurato. Ho spiegato come farlo in questa discussione:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... w&start=15

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Felicità dobsoniana
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per le indicazioni....

Si Vicchio volentieri... ti scrivo in mp

saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010