1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, LucianoP e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho acquisito con la Dmk 4 filmati su marte.
I primi due R e G sono di una dimensione, i secondi B e Luminanza sono di dimensioni diverse perchè ho dovuto modificare il quadro roi al volo.
Iris non mi permette di usare l'opzione pregister per allineare i canali una volta elaborati (si autochiude).
In effetti di 4 immagini, 2 hanno tot altezza/larghezza, 2 ne hanno un valore diverso.
Alla fine ho salvato tutto in bmp su Photoshop e ridimensionato tutte e 4 le immagini alla stessa dimensione di alrghezza altezza. Poi rientro in iris e salvo i canali B e Luminanza in Fit.
Al momento di sommarli dando il comando Trichro il canale blu è inesistente, somma solo la r e la g, e quando vado sul menu LRGB idem per il canale Luminanza.
Avete consigli da darmi per rimetterli assieme?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elabora separatamente i 4 filmati ottenendo alla fine 4 fits provenienti dalla
somma di frames che per ognuno hai deciso. I file ottenuti, di dimensioni diverse,
devi ritagliarli.
In Iris segui questi passi (sono quelli che mi vengono al volo ora):

1) Assicurati che sia aperta la finestra "Output", altrimenti clicca su Analysis-->Display data
2) Carica la prima immagine del primo gruppo (sono due i gruppi giusto? );
3) Guarda il disco del pianeta e poi fai un clic in un punto lungo la diagonale
che va da sx a dx (alto->basso), che sia distante a occhio una 20ina di
pixel in alto a sx; in questo modo ti assicuri le coordinate del pixel in alto a
sx del nuovo riquadro;
4) Stessa operazione lungo la diagonale detta sopra ma questa volta in basso a dx;
ti assicuri le coordinate del pixel in basso a dx del nuovo riquadro;
6) leggi i valori X e Y del primo e secondo clic e riportali su carta; sono le
coordinate citate ai punti 3 e 4 relativi al primo gruppo;
7) carica la prima immagine del secondo gruppo;
8 ) opera i punti dal 3 al 6 per il secondo gruppo di immagini;

Il grosso è fatto, adesso continua così:

1) Carica la prima immagine del primo gruppo;
2) dal menu Geometry-->Crop inserisci in X1 e Y1
i valori X e Y del passo 3 e scrivi a parte il valore di Y1 (chiamerai W1) e in
X2 e Y2 i valori di X e Y del passo 4 e scrivi a parte il valore di X2 (chiamerai Z1);
W1 e Z1 li userai nei passi successivi;
3) salva questa nuova immagine col comando: save f1
4) carica la seconda immagine del primo gruppo e opera i punti 2 e 3
salvando come: save f2
5) ripeti da 1 a 4 per il secondo gruppo di immagini inserendo X e Y relativi
al scondo gruppo e salvando rispettivamente le nuove immagini come:
save f3 e save f4

Ci siamo:

6) cariva f1 e vai su Geometry-->Crop
7) inserisci come X1 e Y1 0 e 0 e come X2 il valore Z1 e come Y2 il valore W1
8 ) salva con: save h1
9) carica le succesive immagini f2, f3 e f4 operando sempre
il punto 7 con gli stessi valori e il punto 8 salvando progessivamente le
nuove immagini come h2, h3 e h4;

Il nuovo set di imaggini h è delle stesse dimensioni e può essere
allineato con cregister h g 120 4 e il nuovo set g è
pronto all'uso per l'LRGB ;)

Giusto per spratichirsi con Iris e mantenere i file nel format fits.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Moltissime GRAZIE!
Entro domani proverò e ti farò sapere, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può sembrare complesso ma il metodo alla base è molto semplice.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tra il dire e il fare c'è il mezzo il mare :wink:

da qui mi blocca e mi dice incorrect window:

7) inserisci come X1 e Y1 0 e 0 e come X2 il valore Z1 e come Y2 il valore W1

Antonello ma non c'è un altro metodo per ritagliare? R e G sono 520x412 e B e L sono 432x364. Non c'è un software che mi fa croppare direttamente il video avi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mandami i file fits in mail te li taglio e poi vediamo cosa non va nel metodo.
Puoi sempre provare con vdub per croppare i video ma non è assicurata la
qualità finale.
Con la DMK non mi trovo ne i livelli originali ne tutti i dettagli di un filmato e
quindi non lo uso più per questi scopi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho risolto in una maniera diversa.
Apro con photoshop i fits, creo 4 finestre di dimensione fisse 200x200 e ci metto le immagini. Salvo in bmp grayscale 16 bit.
Riapro con Iris una ad una le immagini e poi le risalvo in fit.
A quel punto posso elaborarle.
Però mi son venuti colori strani, forse ho sbagliato qualcosa in fase di acquisizione, che ne dici?
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_martergb_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1788_martelrgb_1.jpg

Con questa colorazione non mi era mai venuto fuori marte, questi sono proprio come mi esce da iris... forse i files dopo essere passati ttute ste volte da iris a photoshop si sono "guastati"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh i files non si guastano :) Tecnicamente il passaggio bmp 16bit dovrebbe
essere corretto.
Devi postare anche i 4 canali separati per capire il problema.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok poi li posto, ora sono in terrazza a cpmbattere con la fascia anticondensa che dopo mezz'ora abbondante non riesce a spannarmi la lastra :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[OT]La fascia va messa un po prima di iniziare la sessione se si prevede condensa.[/OT]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, LucianoP e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010