1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:57 
ma grazie! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 19:51 
Diglit, credo che tu possa parlare apertamente, poichè questo forum è indipendente...
comunque butto li un "pensiero":
l'Italia è il Paese dove se uno si sveglia alla mattina con l'idea di fare il ristoratore, il barista, il tabaccaio, il panettiere, lo fa e basta, senza nemmeno porsi il problema di essere o meno in grado di saperlo fare.
Ed ecco che ci capita sempre più spesso di mangiare pizze immonde, o bistecce dure, o pasta scotta...
e ci capita di comprare pane di gomma, o formaggio insulso, o cioccolata finta...
e ci capita di arrivare casa con le scarpe che non vanno bene, o la sciarpa che si sfilaccia, o le pile che non entrano nel telecomando, o col videogioco che non sale sul pc...
questo succede anche nel campo dell'ottica astronomica:
non tutti, ma moltissimi "operatori commerciali" non capiscono una mazza di ottica pur vendendo, e probabilmente non sanno nemmeno cosa voglia dire testare un'ottica... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 21 dicembre 2007, 1:00, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 23:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
il problema fede è che la scarsa nozionistica di base, parlo del nostro settore vissuto come un hobby e di cui teoricamente ci si dovrebbe interessare dei pilastri fondamentali che lo sostengono, non è piu' diffusa come un tempo.
Oggi si vive l'astronomia in modo diverso, con strumenti che sono molto performanti rispetto a 20-30 anni fa, ma con poche conoscenze sulla loro realizzazione e sulle loro reali prestazioni. Una volta si comperava il 114 o il C8 , traballanti e rumorosi ........ma se ne conosceva ogni possibile e pensabile aspetto.
Poi non ci lamentiamo se ci chiedono 10000 euro e ci portiamo a casa , qualche volta, il fustino del detersivo.
Leggo oggi su una rivista: (riferimento a tubi in carbonio) "diaframmi interni sagomati per generazione di flusso laminare", tubo in "vero" carbonio.......perchè ieri non era in vero carbonio?
Sono nozioni riportate molte volte in questo e in altri forum, ed ecco che si sfrutta subito un presunto dogma tecnico, di cui il consumatore dovrebbe aver assimilato il significato.
Allegri dunque, anche i migliori progettisti leggono il forum.........
p.s. non inventatevi cretinate o ve le ritrovate nella pubblicità.

max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Fenome abbastanza diffuso...mancanza di professionalità :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La rivista "Quattroruote" ha fatto dei test per verificare il consumo di carburante per km delle auto e ha confrontato i risultati dei test su strada con quelli dichiarati dalla case automobilistiche... sono risultati superiori del 30% in media con punte del 40%, cioè uno spende decine di migliaia di euro per un auto che viene certificata per consumi pari a 18km con un litro e poi con un litro ci percorre si è no 10 km... a quanto pare il problema è diffuso anche altrove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 9:07 
E pensa che si i test di Quatttroruote li facessero facendo guidare una massaia od un regazzino invece di un collaudatore, i consumi probabilmete sarebbero superiori di oltre il 50%...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sposo le parole di Vicchio qui sopra, il problema è generalizzato, e non è a mio avviso da dipingere in chiave così catastrofica per il settore astronomico amatoriale (forse è una catastrofe generale..... ma la voglio prendere un po' così, sdrammatizzando).

Credo che gli astrofili, in quanto a pignoleria, ed in ragione della passione e del tempo che dedicano a certe cose tendano un po' a drammatizzare.

Non fraintendetemi, anche io ho recentemente speso dei bei soldini ed avrei visto volentieri una qualche sorta di certificato o test di qualche tipo, aldilà della presunta conformità alle specifiche chiaramente scritte dal produttore... ma in questo non mi pare, lo si è detto tante volte, che BMW, Ferrari o Mercedes, per non dire Ducati o Bimota ti forniscano la curva di coppia della TUA auto/moto.

E' normale poi che se un "AUTOfilo" sfegatato che lavora da 30 anni facendo il meccanico si fa i suoi test e va dal concessionario a farglieli vedere, questo si mette la tuta di Spiderman e si arrampica sui vetri.....

Su telescopi di fascia media e bassa vedo poche possibilità (a parte una naturale evoluzione dei processi produttivi e delle strategia di controllo in senso lato della qualità). Sui telescopi di fascia alta (ma non in kit) si cade nella nichhia, giocoforza. E allora si crede un po' al nome (che è frutto dello spazio che un certo produttore si crea faticosamente negli anni, e gli astrofili sono bravissimi a creare demoni o miti).

Per i telescopi in kit, che sono comunque una minoranza e che mi pare siano l'obiettivo delle critiche maggiori nel topic, o si crede ai certificati che qualcuno propone (fare i test è difficile lo so), o si aspetta il tempo fisiologico che crescano e si creino una reputazione inconfutabile, o si compra altro.

Io la vedo così.

Saluti , paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
La rivista "Quattroruote" ha fatto dei test per verificare il consumo di carburante per km delle auto e ha confrontato i risultati dei test su strada con quelli dichiarati dalla case automobilistiche... sono risultati superiori del 30% in media con punte del 40%, cioè uno spende decine di migliaia di euro per un auto che viene certificata per consumi pari a 18km con un litro e poi con un litro ci percorre si è no 10 km... a quanto pare il problema è diffuso anche altrove.


Il poblema delle auto che le case, per legge europea, i test vengono non certo fatto nel traffico e nelle varie condizioni ma su tappeti rotanti, insomma in condizioni fin troppo perfette, quindi e' normale che rispetto vero uso c'e' una differenza abbissale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque qualsiasi test che voglia avere una qualunque validità scientifica, effettivamente DEVE riportare tutte le "condizioni al contorno" in cui si è effettuato e DEVE riportare la procedura completa adottata per svolgere tale test. Tutto il resto è aria fritta.
Riprendendo l'esempio "automobilistico", se fai un test sui consumi, chessò in città, mi DEVI dire se l'auto è stata guidata mettendo sempre la marcia più alta possibile in relazione alla velocità, tipo di tracciato e se il tester l'ha guidata non superando mai i 1500/2000 giri, ecc; altrimenti il guidatore normale, abituato a sgasare a ogni semaforo e che va a 50 orari sempre in terza, se li scorda il millemila km al litro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Quello che scrivete e' tutto vero; ma difficilmente esce dalla fabbrica un'auto - in qualunque fascia di prezzo, utilitarie comprese - che ha problemi se si superano i 90; e se anche succedesse (io non l'ho mai sentito) la garanzia provvederebbe immediatamente e senza fare storie a mettere tutto a posto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010