la grana dipende dalla pellicola, che ha notoriamente una grana non proprio fine ...
ti consiglierei di usare la prossima volta la TMAX 400 se vuoi usarla a 400 fino a 800 iso, ha una grana fine (microtubolare) e se trattata "in proprio" da dei bellissimi risultati...
purtroppo è poco sensibile nel rosso, ma questo non ci dispiace visto che si tratta di riprendere comete e no nebulose ...
non capisco però come mai non hai toni, le stelle sono tutte sature ...
io con pose di 20 minuti riesco ancora a tenere stelle con colori ben definiti ...
questo è il grandissimo vantaggio che avrà ancora per molti anni la pellicola sul digitale, la mitica "latitudine di posa" ...
forse la scansione o la tua elaborazione gli hanno fatto perdere un pò di colore...
cmq alla fine di questo sproloquio, ti faccio i complimenti...
oggi sono stato in giro per il corso della mia città e sono tornato a casa per il freddo quasi subito, figurati a stare con l'occhio su un oculare per 15 minuti e fare la guida...
complimenti ... ottima foto!!!
ps: se non vuoi usare la TMAX, e vuoi il colore, usa la provia 400F o 400X per gli oggetti come comete & simili, e la E200 per il deep ...
magari sono cose che già sai, ma è bene ripeterlo anche per chi leggendo questi post vuole seguire le tue orme e imitarti
ciao
_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. 
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF--------------------------------------[/size]