1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, LucianoP e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce analogica pentax 75sdhf
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 17:06
Messaggi: 18
Località: modena
Ciao a tutti

ecco il risultato della prima sessione fotografica eseguita con il mio "nuovo giocattolo":

http://forum.astrofili.org/userpix/321_ ... 3_12_1.jpg

la fotografia si riferisce alla ormai nota cometa 17P Holmes ed è stata ottenuta con i seguenti dati:

- immagine del 03/12/2007: singolo scatto di 15 min ottenuto utilizzando una Nikon F3 a fuoco diretto del pentax 75 SDHF e una pellicola Fuji XTRA800. La guida è stata eseguita manualmente impiegando, in parallelo, un ETX90 spotting scope con una barlow 2x e un oculare 12mm con reticolo illuminato. Il tutto montato su una Losmandy GM8. Dopo scansione del negativo ho riequilibrato i livelli in PS

Personalmente sono molto soddisfatto di questo risultato anche perchè è praticamente il mio primo scatto con una focale di 500mm guidata manualmente x 15 minuti.

A voi i commenti/suggerimenti
Pierluigi (alias MrP)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Notevolissima e sicuramente migliore di tante altre eseguite con attrezzature di gran lunga più costose. La guida manuale e la pellicola sono un ulteriore valore aggiunto.
Bravissimo.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente so molto poco di fotografia tradizionale, ma quello che vedo mi piace. Mi sembra che abbia una grana abbastanza vistosa ma non so da cosa possa dipendere.
Complimenti cmq, come primo scatto mi sembra un successone. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, molto incisa.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
la grana dipende dalla pellicola, che ha notoriamente una grana non proprio fine ...
ti consiglierei di usare la prossima volta la TMAX 400 se vuoi usarla a 400 fino a 800 iso, ha una grana fine (microtubolare) e se trattata "in proprio" da dei bellissimi risultati...
purtroppo è poco sensibile nel rosso, ma questo non ci dispiace visto che si tratta di riprendere comete e no nebulose ...
non capisco però come mai non hai toni, le stelle sono tutte sature ...
io con pose di 20 minuti riesco ancora a tenere stelle con colori ben definiti ...
questo è il grandissimo vantaggio che avrà ancora per molti anni la pellicola sul digitale, la mitica "latitudine di posa" ...
forse la scansione o la tua elaborazione gli hanno fatto perdere un pò di colore...
cmq alla fine di questo sproloquio, ti faccio i complimenti...
oggi sono stato in giro per il corso della mia città e sono tornato a casa per il freddo quasi subito, figurati a stare con l'occhio su un oculare per 15 minuti e fare la guida...

complimenti ... ottima foto!!!

ps: se non vuoi usare la TMAX, e vuoi il colore, usa la provia 400F o 400X per gli oggetti come comete & simili, e la E200 per il deep ...
magari sono cose che già sai, ma è bene ripeterlo anche per chi leggendo questi post vuole seguire le tue orme e imitarti :wink:

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 17:06
Messaggi: 18
Località: modena
Ciao ragazzi

GRAZIE Giovanni B., Pilolli, sunblack e Alniyat per i vostri commenti e suggerimenti!

Alniyat: sono d'accordissimo nel ricordare pregi e difetti delle varie emulsioni, BRAVO!
Hai ragione quando parli del colore delle stelle... penso proprio che sia un problema di scansione perchè in genere non ho stelle "fredde"... ma allo stesso tempo è la prima volta che ho stelle così "piccole" :wink: sono così contento :P
Parlando di pellicole negative, la TMAX non l'ho mai utilizzata (volendo non ho neanche il kit per ipersensibilizzarla... mi piacerebbe provarla) in compenso questa estate ho testato, per curiosità, la cromogena BW della Kodak. Il soggetto per eccellenza è stata la Nord America... i risultati non sono stati incoraggianti.
La Fuji XTRA800 è quella che uso di più perchè è, a mio parere, un buon compromesso tra resa cromatica e grana. Ovviamente, parlando di diapositive, il dettaglio, ovvero la grana, migliora ma aumentano anche le dominanti. Classico esempio è la Kodak E200 che sì evidenzia le nebulose quali Nord America, M42, ecc, ma, sempre a mio parere, satura troppo il rosso in tutto il fotogramma.

Non voglio annoiarvi troppo... grazie ancora dei post
Pierluigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
eheheh...
non cè bisogno di ipersensibilizzarla la TMAX, non è coma la defunta TPAN ...
la BW della kodak è uno degli errori penso più ecclatanti della kodak, l'ho usata un paio di volte in foto tradizionali e non ho mai avuto i neri che avevo con le altre negative o diapositive...
diciamo che è una pellicola BN for ignorant consumer ...

ps: stasera proverò a emularti, ho portato con me 5 pellicole:
Kodak Portra 160 VC
E200
Provia 400F
HP5 e TMAX400

la E200 sarà su orione, poi come mi sentirò d'animo vedrò quale usare per la 17P ...
spero che la serata regga...

ciao e cieli sereni...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 17:06
Messaggi: 18
Località: modena
Ciao Alniyat

che bella l'HP5... allora attendo tue notizie da "Orione/E200"...

HAVE FUN!

Pierluigi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, LucianoP e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010