1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:16 
C'è però il fatto della "instabilità chimica" dei vetri esotici...
in questo caso non è "l'incollaggio" a degradare ma proprio lo stesso vetro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
"infatti l’Astrophysics da 180mm di mio suocero" ora ho compreso come hai scelto tua moglie HiHI :lol: come direbbe mio zio prendetele per amore ma che abbiano la roba....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 18:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per fortuna non tutte le persone sono come tuo zio.
Secondo te avrei speso tanto di quel tempo e denaro per farmeli in casa i miei rifrattori?
Le uniche volte che ho guardato dentro al 180mm Astrophysics sono state solo per fare un confronto con i miei apo autocostruiti.
Capisco che la tua è una battuta, ma così togliamo il dubbio a tutti quelli che non mi conoscono. :)


per Fede67

tranquillizzati anche se sono vetri esotici hanno la protezione antiriflesso, e se escludiamo i doppietti takahashi con fluorite anteriore, tutti gli altri hanno il vetro esotico posizionato internamente.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ForMa55 ha scritto:
E’ risaputo che gli obiettivi da binocolo fino a 80mm di diametro sono incollati con il balsamo del Canada, perché appunto la dilatazione dei vetri fino a questo diametro non influisce un gran ché sul comportamento del balsamo, devono passare parecchi anni prima che comincino e vedersi quelle bellissime inflorescenze.


:) Infatti la domanda mi è venuta proprio pensando a un bel binocolo (10x50) in cui uno degli obiettivi si era "appannato" per qualche oscuro problema con il cemento delle lenti. C'è anche da dire che il binocolo in questione aveva più di 15 anni.

Pensando appunto ai doppietti o tripletti cementati da 80mm, e al fatto che si usi balsamo del canada.
Sai se si usa anche nei telescopi?

E se si, in caso di infiorescenze o opacizzazioni, sarebbe possibile sostituire il collante?
Sarebbe un procedimento alla portata di un hobbista?

E' più curiosità e voglia di documentarmi che altro, a questo livello.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 19:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Potresti provare a svitare l’obiettivo e pulirlo anche nella parte interna con il liquido e il pannetto della baader che sono molto validi.
Se invece l’obiettivo ha proprio delle infiorescenze e vuoi risistemarlo, l’unica cosa è smontarlo dalla sua cella, poi immergerlo in un solvente e lasciarlo per un po’ di tempo fino che il balsamo viene del tutto sciolto.
Dopo di che, con un buona pulizia tornarlo ad incollare.

Per gli obiettivi da telescopio vale la stessa cosa fino a 80mm si possono incollare, sempre che siano progettati per essere incollati, poi spaziati in aria o in olio.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ForMa55 ha scritto:
Potresti provare a svitare l’obiettivo e pulirlo anche nella parte interna con il liquido e il pannetto della baader che sono molto validi.
Se invece l’obiettivo ha proprio delle infiorescenze e vuoi risistemarlo, l’unica cosa è smontarlo dalla sua cella, poi immergerlo in un solvente e lasciarlo per un po’ di tempo fino che il balsamo viene del tutto sciolto.
Dopo di che, con un buona pulizia tornarlo ad incollare.


Uhm, potrei provarci proprio con il binocolo che ti dicevo (è di un mio parente).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al gruppo disponiamo di alcuni autentici Clavè, dalla qualità per'altro davvero ottima.

Il cemento di uno di essi però ha ceduto da un po' di tempo, e l'oculare è praticamente inutilizzabile ahimè, causa la presenza di fittissime "fratture" nel cemento stesso.

Sicuramente i polimeri che vengono utilizzati oggi presentano qualità chimico/meccaniche migliori rispetto a quelli usati un tempo... anche se i polimeri in generale sono abbastanza soggetti a deterioramenti di qualche natura.

Ovviamente sono sopratutto due le cause che provocano questi deterioramenti. Le radiazioni luminose intense e gli sbalzi di temperatura.

Le prime mi preoccupano in genere meno, visto che al 90% del tempo un telescopio viene in genere usato di notte, e se si osserva il sole si antepone comunque un filtro. Quindi vedo come molto bassi i rischi di naturale depolimerizzazione luce-catalizzata.
GLi sbalzi di T invece mi danno più da riflettere, e la paura di danneggiamenti meccanici del composto (fratture) mi preoccupano di più.

Parlo a titolo esclusivamente personale, visto che non ho elevata esperienza con rifrattori, su scale temporali delle decine di anni, ma se dovessi scommetterci non so se un normale apo da 80 mm possa mantenersi integro, da questo punto di vista, per 50 anni e più.
(anche se in un arco temporale di questo tipo è facile che le velocissime innovazioni tecnologiche portino a non osservare più con strumenti di produzione odierna).

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 19:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
I Clavè sono oculari dalla qualità ottima, incisivi e luminosi, peccato per il campo di 48°.
Perché parli di fratture?
Il balsamo quando si scolla provoca delle infiorescenze, e non ne impedisce l’utilizzo, non è che le fratture di cui parli siano disgraziatamente su un elemento di vetro dell’oculare?
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio..

In effetti non mi sono espresso esattamente benissimo, quando ho usato il termine di "fratture". Comunque non sono difetti che interessano le parti ottiche in se (l'oculare è sempre stato trattato con i cosìdetti guanti :) ), è che il cemento stesso (il balsamo), si è come microfatturato, creando una sorta di "ragnatela", composta da lunghi "tagli".

Poi magari sono proprio le infiorescenze di cui parli, ma non ho usato questo termine perchè lo immaginavo più legato a morfologie simili a quelle date da manifestazioni di degrado biologico/minerale.

Comunque sia, così com'è l'oculare è inutilizzabile, e qundi prima o poi dovrò smontarlo.. :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
StarEnd hai preso in considerazione di farlo revisionare? Smontarlo, rimuovere il balsamo (ci saranno solventi adatti ne sono certa) pulirlo bene, e poi ricementarlo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010