1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Non so, la mia regola d'ora in poi è guardar dentro prima. E se non me lo fan fare, no soldi. A costo di spendere del tempo, guarderò drento alla morte. E se sarò contento (che non vuol dire che quello strumento lì è chissaché perché io capisco chissaché: ma che va bene a me, l'unica cosa che conta) allora soldi sì. Tutto qui. Questo anche per i prodotti di fascia bassa.

Non so se il più pulito ha la rogna, ma io ho preso le mie belle incannate. E se ne leggono tante, troppissime. Mi sembra di essere (diventato) solo un consumatore attento. Insomma, il problema è l'acquisto da lontano, senza poter valutare, toccare, annusare. Per me, è faccenda chiusa, e lo so che magari son fuori dal tempo: ma su prodotti che non prevedono QUALITA' - che so, un frullatore - ma solo funzionalità (funziona o no, se no me lo ripari o sostituisci) non avrò problemi all'acquisto via internet, per dire. I nostri beneamati specchi e lenti, invece, vivono solo di qualità: e quindi o me la garantisci e se non c'è mi cambi il pezzo, o mi fai controllare.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ringrazio diglit e joegalaxy per i contributi alla discussione.
Per fortuna la legge italiana prevede che il consumatore abbia il diritto di toccare, vedere, provare; si chiama diritto di recesso; non crediate che sia facile farlo valere, ma se non altro, esiste.
Personalmente e per quanto mi riguarda, sono diffidente anche per gli strumenti di fascia mediobassa (diciamo sotto i 1000 euro) e acquisto solo da rivenditori di fiducia. Ma per strumenti da qualche migliaia di euro (no, non vengono controllati individualmente, solamente strumenti di altissima fascia e di prezzi MOLTO superiori vengono testati individualmente dal produttore) io personalmente mi fido solo di due opzioni: la prima, cercare in giro una persona FIDATA che lo vende usato; la seconda, cercare in giro una persona FIDATISSIMA che me ne costruisca uno. Sono malfidente e antipatica? Certo! Sarebbe preferibile che andassi fiduciosa a prendermi il BIDONE su cifre che magari sono i miei risparmi di parecchi anni? ...no, credo proprio di no. Scusate la franchezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:14 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
beh, la cosa dovrebbe essere così:

quando acquisti uno strumento DIRETTAMENTE dal produttore o dal distributore ufficiale (parlo di strumenti di medio livello) sovente questi contengono una certificazione ottica che attesta che le ottiche e la meccanica rientrano nei parametri imposti da... (ehehe) quello che è indicato nell'annuncio pubblicitario dello strumento.
Il che significa qualcosa ma non significa nulla.
Questa certificazione è una certificazione di garanzia che la legge italiana richiede.
Qui però parliamo di test finalizzati alla certificazione di ottiche che, per loro natura e fascia di prezzo, si rivolgono a un pubblico che necessita di uno standard molto elevato. Faccio l'esempio degli omnicitati apo di medio diametro.
Ora: se tu compri un prodotto interamente progettato, costruito e distribuito secondo canali ufficiali, questi test ti vengono dati su richiesta o di default.. gratis.
Se invece acquisti uno strumento anche di pari costo che però ha le lenti prodotte da PIPPO, l'intubazione prodotta da CAIO, il focheggiatore prodotto da TIZIO, il tutto assemblato da SEMPRONIO, il sig. Simpronio ti offre la possibilità di scegliere se avere o no la certificazione ottica.
QUASI MAI, Sempronio ha un banco ottico di dimensioni ADEGUATE a controllare se effettivamente il complesso CELLA, LENTI, TUBO, FOCHEGGIATORE, cazzate varie offre parametri di assemblaggio, progettazione, etc. tali da garantire un certo livello qualitativo finale del prodotto.
In più, Sempronio ti chiede X soldi per questo test.
TU CREDI DAVVERO che il test sia serio?
Se lo fosse, Sempronio sarebbe ben felice di dartelo GRATIS, in fin dei conti sarebbe indicativo del suo lavoro ben fatto...

I laboratori seri di test ottico esistono, ovviamente, ma MAI Sempronio si affida a loro per una disanima reale del valore ottico di uno strumento.


Paolo


Ti quoto in toto Paolo ed aggiungo, se quanto visto in pubblicità è difforme da quanto a te venduto e te ne accorgi, puoi citarlo per danni e pubblicità ingannevole presso l'Autorità garante del Mercato e della concorrenza, il quale da multe salate.
Così impara a fare il furbo e ci pensa 10 volte prima di cercare di fregare la gente; questo vale in ogni campo..
I soldi fino a prova contraria sono buoni.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
daniela ha scritto:
Ringrazio diglit e joegalaxy per i contributi alla discussione.
Per fortuna la legge italiana prevede che il consumatore abbia il diritto di toccare, vedere, provare; si chiama diritto di recesso; non crediate che sia facile farlo valere, ma se non altro, esiste.
Personalmente e per quanto mi riguarda, sono diffidente anche per gli strumenti di fascia mediobassa (diciamo sotto i 1000 euro) e acquisto solo da rivenditori di fiducia. Ma per strumenti da qualche migliaia di euro (no, non vengono controllati individualmente, solamente strumenti di altissima fascia e di prezzi MOLTO superiori vengono testati individualmente dal produttore) io personalmente mi fido solo di due opzioni: la prima, cercare in giro una persona FIDATA che lo vende usato; la seconda, cercare in giro una persona FIDATISSIMA che me ne costruisca uno. Sono malfidente e antipatica? Certo! Sarebbe preferibile che andassi fiduciosa a prendermi il BIDONE su cifre che magari sono i miei risparmi di parecchi anni? ...no, credo proprio di no. Scusate la franchezza.

Giustissimo 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie a tutti, adesso mi è ben chiaro il concetto, sono d'accordo con voi, soprattutto Joegalaxy e Daniela.

In questo come in molti altri campi paghiamo lo scotto di generazioni di consumatori-sudditi che supplicavano il venditore di accettare i loro risparmi di una vita e che decidesse lui, il venditore, quale prezioso oggetto valesse tutti quei soldi.

Per fortuna oggi, anche grazie a forum come questo e persone come voi, le informazioni girano anche e soprattutto al di fuori dei canali ufficiali, troppo spesso servilmente asserviti al circuito commerciale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 13:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Oltre ad essere pienamente in accordo con il buon Paolo, aggiungo anche che il controllo complessivo di uno strumento è un'operazione abbastanza complessa e lunga.
Per quanto riguarda le ottiche non ci si puo' fidare solamente del test interferometrico, ma occorre approcciare la questione con una serie di test eseguiti come si comanda e con una prassi ed esperienza consolidata. Misure interferometriche fatte da persone e strumenti diversi possono dare risultati diversi e contrastanti.
Da un produttore di ottiche ben attrezzato ho assistito alla lunga trafila di test cui sottopone le proprie ottiche, raccomandandomi alla fine, che l'esame piu' concreto è quello direttamente sul cielo, sia fotograficamente che visualmente.
Un produttore/venditore onesto fornisce un certificato - sempre - sta poi al consumatore discriminare la sufficenza o l'insufficenza dei parametri minimi che vengono forniti.
Ben inteso che un prodotto, prima di essere immesso nel mercato, deve subire un minimo di test e collaudi, in modo da stabilirne l'idoneità al minimo che si certifica.
Eguale discorso per la costruzione meccanica.
Ad esempio, argomento che mi tocca di piu', relativamente alle parti in carbonio, quanti e chi sono i costruttori che certificano il materiale usato, il lotto di costruzione, il metodo di costruzione. Evvero sembra paranoia, ma credetemi è fondamentale per non ritrovarsi poi in tubi che stranamente si ovalizzano, si contorcono e scricchiolano, pur avendoli pagati molti soldi.
Ci sono costruttori che nella pubblicità citano normative "MIL" (forse col nostro tele facciamo anche operazioni di sorveglianza militare?), che sono stringenti (non sempre) ma che mirano soprattutto a dare costanza di fornitura, eppoi magari costruiscono il telescopio con l'alluminio per le finestre, ora ............ bisognerebbe fare un po' di ordine nelle cose e capire bene quali sono i parametri ottici minimi per classificare i vari segmenti di qualità.
Io diffido sempre di chi mi dice tanto in termine quantitativo, ma guarda caso non mette mai tabelle tecniche, che già di per se costituiscono una forma di garanzia. Guai a non attenersi a quanto dichiarato.
Argomento di cui bisognerebbe parlare molto.......
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 13:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho paura di dire la classica banalità del neofita, quale peraltro sono: ma i vari test che si leggono sulle riveste con tanto di tabelle e grafici (me ne viene in mente qualcuno su caelum e nuovo orione) sono affidabili? Nel senso: e' chiaro che il test su rivista non potrà mai essere del tutto privo di interesse $, ma quando pubblicano sti benedetti grafici, essi sono plausibili? Un occhio esperto può vederci qualcosa oppure no? O possono essere addirittura ritoccati?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
kappotto ha scritto:
Ho paura di dire la classica banalità del neofita, quale peraltro sono: ma i vari test che si leggono sulle riveste con tanto di tabelle e grafici (me ne viene in mente qualcuno su caelum e nuovo orione) sono affidabili? Nel senso: e' chiaro che il test su rivista non potrà mai essere del tutto privo di interesse $, ma quando pubblicano sti benedetti grafici, essi sono plausibili? Un occhio esperto può vederci qualcosa oppure no? O possono essere addirittura ritoccati?


no, non credo che si arrivi a tanto, sono molto indicativi questo si, ma comunque parziali.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A me (e copio da quello già detto dai più anziani in questo hobby) non piace la frase finale "si ringrazia la ditta x per aver messo a disposizione lo strumento".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bè jasha e non ti fa ridere quando vedi la recensione di uno strumento, fatta da uno che lavora nell'azienda che lo vende, e la pagina dopo la pubblicità del venditore stesso?
Non facciamo nomi, ma aiutiamoli a vergognarsi va.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010