1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia delle ottiche
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so, un'altro che non sa se pulire le ottiche del telescopio o no...
Ho notato che sulla lastra correttrice del mio mak si sono formati tanti misucoli cerchietti, che se passo un panno antipolvere normale nn ne voglione sentire di andarsene. ieri però Giove era superlativo, quindi per ora non mi preoccupo tanto per le prestazioni. Cmq non mi piace molto vederle. Qualcuno sa un modo casalingo per pulirle? Senza usare alcol etilico o cose del genere...cose che posso facilemnte trovare in casa insomma...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno mi aiuta???? :cry: :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Alitando e pulendo delicatamente con un fazzolettino di carta o con lo stesso inumidito di acqua ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io eviterei l'acqua ma alitarci sopra mi sembra una buona idea.
Non soffiare però, che rischi di lanciare anche saliva e la lastra non gradisce.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
50% di acqua distillata o demineralizzata
50% di alcool
poche gocce di sapone neutro liquido (mi raccomando "neutro").
Un rotolo di carta igienica
Bagnare molto bene un batuffolo di carta igienica in questo miscuglio e con molta gentilezza lavare l'ottica.
Per sciacquare basta usare la stessa tecnica ma con la sola acqua distillata e lasciare asciugare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, nei negozi di articoli fotografici vendono i kit per pulizia ottiche, con pennellino morbidissimo, pompetta per aria, liquido, panno per pulire e fazzolettini morbidissimi per asciugare.
Io dopo circa due anni ho pulito per la prima volta le ottiche del mio newton, e mi sono venute come nuove, l'importante che prima soffi per mandar via la polvere, e poi usi il panno inumidito con movimenti circolari senza premere troppo, e poi asciugare delicatamente, almeno io ho fatto così.
Poi ricontrolla il mio cognome nei tuoi link, c'è una i in più :) , comunque grazie di averlo inserito, ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè l'acqua comune nn va bene?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
50% di acqua distillata o demineralizzata
50% di alcool
poche gocce di sapone neutro liquido (mi raccomando "neutro").



Un rotolo di carta igienica


per chi se la fa sotto? :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
>perchè l'acqua comune nn va bene?

Perchè l' acqua comune quasi sempre contiene una percentuale di cloro, che penso non faccia bene alle ottiche.
Cieli sereni.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Dato che siamo agli addii mi sembra molto consono questo link...

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

Che, tra l'altro, mi ha tranquillizzato non poco per l'operazione.

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010