1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna incantevole di ier l'altro.
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:46 
Finalmente dopo tanto penare è arrivata una serata limpida e cristallina, con un seeing degno di essere chiamato tale.
La Luna era li, bella alta, messa apposta per essere guardata.
Lo Scopos fremeva, scalpitando nella sua custodia, mente gli oculari nella valigetta sembravano i proiettili messicani di "Chi ha incastrato Roger Rabbit"...
e allora via, verso l'infinito ed oltre...
va beh, mi sono solo "trascinato" sul poggiolo con la fedele Porta, mente i bimbi disegnavano coi pennarelli dentro e fuori dai loro libricini e la moglie si faceva una "ripassata di ammazzamenti e tristezze umane" coi vari telegiornali... ;)
Lo Sky Quality Meter, ultimo gingillo tecnologico portato in anticipo da un Babbo Natale ormai sciancato dal consumismo, mi dava dei valori da "Mezzogiorno di Fuoco", del resto con una simile Luna, assolutamente fuori dalle norme contro l'IL, non avrebbe potuto comportarsi diversamente.
Il freddo polare mi era confermato da una famiglia di orsi bianchi che giocavano a briscola sul balcone dinnanzi.
Il terminatore era proprio nel mio punto preferito, così mi sono potuto concentrare bene sulla Rupes Recta, la cui voragine proiettava un ombra enorme.
Ho giocato un po' con diversi oculari, ma poi ho deciso:
questa sarà la serata d'onore per il modesto ma generoso anonimo Zoom 7-21, sul quale nemmeno i cinesi hanno avuto il coraggio di apporre il loro marchio.
Così monto la barlow 3x sul 66 e ci piazzo sopra lo strano oggetto.
Conscio di poter finire definitivamente in un cassetto, lo zummettone si è prodigato per bene a non sfigurare, cercando persino di dissimulare quel poco di cromatismo che madre natura, nella sua infinita e saggia varietà, gli aveva affibiato come segno particolare.
Ma torniamo a ciò che si vedeva "col cannocchiale", come dicono gli attempati curiosi quando si avvicinano, diffidenti ma sorridenti, ad un telescopio in una serata di Side Walk Astronomy...
La rima Birt, seppur parzialmente coperta dall'ombra dell'omonimo cratere, era ben visibile.
Risalendo, da Mosting a Sommering, fin sopra a Schroter, per cercare la "città lunare", intravedibile solo come una specie di "agglomerato" un po' più scuro.
Salendo ancora, nel Mare Vaporum, le bellissime formazioni che io chiamo "l'impronta del cervo".
Di fianco Eratostene inizia a spuntare dal nero del nulla, un nulla sconfitto nel lontano 1610.
Poi una obbligatoria occhiata al particolare cratere "quasi fantasma" Wallace, che in questa luce mostrava un contorno ben evidente.
Più su Aristillus coi suoi picchi ben visibili al centro, ed il bellissimo Cassini, con i suoi coni A e B che spuntano da un mare di lava liscio come l'olio.
E poi su ancora fino alla incantevole Vallis Alpes, inondata di luce come una lunga pista da Half-Pipe, mentre Plato se ne sta ancora sonnecchiante sul filo del rasoio, aspettando invano che qualcuno lo riempia di caffè bollente; impiegherà ancora un giorno intero a svegliarsi per bene e mostrarsi in tutta la sua maestosa imponenza.
Sulla parte a sud poi un dedalo di formazioni intricate e vertiginose disegnano un infinito gioco di chiaroscuri all'osservazione incantata del quale è assai difficile sottrarsi, con Tycho che ha già iniziato a sparare in giro i suoi micidiali raggi bianchi, Porter che spezza la perfezione di Clavius e Moretus che sembra più che altro una trincea della Grande Guerra..
Poi purtroppo, sul più bello, un gigantesco palazzo di mille piani ha deciso di pararsi proprio davanti alla mia Luna, e non si è più spostato, troncando ogni possibile trattativa con un silenzio tombale... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 20 dicembre 2007, 8:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui è una buona sera, la trasparenza è attorno al 7/10, il seeing circa un'ora fà era anch'esso come la trasparenza (la Luna tremava molto poco fino ai 130X, a 260X si notava ma ci sono serate molto peggiori), ora è leggermente peggiorato ma forse è colpa di qualche fonte di calore (comignoli).
Era da tanto, ma tanto che non vedevo la Luna e, verso le 5 quando ho montato tutto, appariva già lì anche se ancora relativamente bassa.
Appena ho spiaccicato l'occhio sul 26 mm (alle 6 circa) ho pensato: WOW! :-O
Poi verso le 7:30 era ancora più bella: secca, contrastata e nitida a 30X, da pelle d'oca!
Verso le 8:40 sono tornato giù e sono rimasto lì fino a questo momento, ora guardando nell'oculare, ora guardando al cielo, fissando la Luna e Marte per minuti e pensando a quanto siano distanti.
Appena uscito avevo molto freddo (ora qui siamo sul grado e mezzo sotto 0) ma mentre osservavo il freddo è passato, tant'è vero che sentivo una piacevole senzazione di "caldino" alle braccia e alle gambe, accompagnata da una leggera corrente d'aria fresca che mi entrava dalle maniche! :-O
Suggestiva inoltre la nebbiolina che si stà formando sul fiume Oglio.
Tra poco torno ad osservare e a sistemare tutta l'attrezzatura. ;-)
Buone osservazioni! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
beh fede...sei anche un poeta!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
L'ho vista anch'io, davvero molto bella la luna dell'altra sera... Peccato che poi le nuvole l'abbiano offuscata un po'...

PS: Astrid, posso dirti che anche la foto del tuo avatar è bellissima, meglio della Luna?... Se è tua figlia, complimenti... Se sei tu da piccola, doppi complimenti...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, mi fai venir voglia di sbattere tutto fuori.
Bellissimo report (quasi come le bimba di Astrid) ;)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
troppo gentili! è mia figlia.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Satsera si replica!

Incantevoli visioni Selenitche (o Seleniche.. boh?) che spettacolo, a 400x l'immagine odulava appena e i partcolari restavano nitidi, una favola veramente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede è come la Panda. Se con ci fosse bisognerebbe inventarlo. :D
Mi dispiace solo che non frequenti più Astrocafé... Guarda che è ancora l'Isola di Wight se si vuole, anche se bisogna dare il nome per entrarci......

Tornando in topic è proprio vero. La Luna è sempre bella da guardare, anche se ci sono tanti astrofili che la snobbano un po'; forse perché la ritengono un oggetto troppo facile?
Per me, solo lei vale l'acquisto di un tele ed un oculare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto. Ed è l'unico oggetto su cui uso la barlow senza avere i brividi dietro la schiena :D

Sulla Luna, forse proprio perché è un oggetto facile (ma chi ha detto che dobbiamo stressarci? :D ), io ci sto davvero le ore, mi gusto ogni zona a diversi ingrandimenti e cambiando filtro. Ultimamente mi ero anche messo con una cartina per tentare di impararne un po' la topografia, ma non riuscivo a staccare l'occhio dall'oculare se non per metterne un'altro... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato ieri lo zoom sulla Luna..
Che incanto!!!! :) :) :)
Adesso devo cominciare a "studiarla" per bene però...
Qualcuno ha qualche link interessante sulla cartografia lunare "che valga la pena"?
Voi quale usate?

PS Fede, bellissimo report.. quando l'astronomia si sposa con la poesia, l'originalità, l'ironia e lo stile..
c'è quasi il rischio che si dimentichi dell'oggetto osservato e si contempli di più la bellezza delle parole.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010