1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una vecchia fotografia che risale a qualche anno fa (1999),
pescata dall'archivio, è stata fatta con la pellicola.
Penso ancora che possa confrontarsi con quanto è proposto
in rete dalle fotocamere digitali.

www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella,complimenti,sempre altissimo il tuo livello!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poiché una foto è un mix di cielo, capacità tecniche, strumenti, penso che il confronto sia impietoso in quanto se per il cielo e gli strumenti possiamo discuterne quanto vuoi ma le capacità tecniche di Danilo con la pellicola sono "leggermente" diverse dalla quasi totalità degli utilizzatori di dslr.
Solo "leggermente" però. :) :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow! :wink:
Questa nebulosa mi affascina particolarmente, già dalla prima volta che l'ho vista sono rimasto a bocca aperta!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, e200 is back.

Bella capo, sino alle sue propaggini più deboli... un gran bel ritorno di nostalgia. Se la gioca ancora ma.... ma non per tutti.

;) Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Poiché una foto è un mix di cielo, capacità tecniche, strumenti, penso che il confronto sia impietoso in quanto se per il cielo e gli strumenti possiamo discuterne quanto vuoi ma le capacità tecniche di Danilo con la pellicola sono "leggermente" diverse dalla quasi totalità degli utilizzatori di dslr.
Solo "leggermente" però. :) :wink:



Ma dai Renzo, non ti ricordi come si fotografava?
Era sufficiente infilare la pellicola nella fotocamera meccanica, si metteva
a fuoco con un piccolo trucchetto o stratagemma (ognuno aveva il suo sistema),
poi una volta impostata la guida... si faceva click con il cavetto
meccanico e subito via con l'inseguimento manuale, o quasi! Stop: non c'era
mica altro da fare!

A me oggi sembra che con queste digitali sia tutto più complicato.
Cavi, cavetti, batterie, computer, messe a fuoco su minischermi, quando non
c'è il pc. Pixel inaffidabili, rumore a tutto spiano, tempi per dark, flat, bias ...
ogni tanto poi si è piantati dal pc, vuoi per il freddo o per l'elevato tasso di
umidità. E allora riavvia e riconfigura tutto con gli accidenti a belzebù!
Alla fine con quante immagini si ritorna a casa?
E poi, perchè non si postano mai le immagini DSLR a risoluzioni elevate?

A quei tempi invece bisognava soltanto pregare sull'esito degli sviluppi, con
lo stress d'attesa! Oggi non c'è neppure questo, è tutto pronto!
Vuoi mettere? 8)

Scusa lo sfogo! Ma intendi pure, tu che mi capisci, che tutto questo ragiro di
parole è semplicemente per ribadire concetti vecchi e obsoleti: così tanto per
fare la rima a chi ormai al sottoscritto, da un po' di tempo a questa parte,
sentitamente rincara la dose scrivendo che ormai sono irrimediabilmente...
vecchio!

Che costui abbia ragione? :lol:

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Giovine Virgulto,
complimenti per questa testa di ca..vallo un po' fuori dal coro, ci ricorda tutti da dove veniamo, e per quanto mi riguarda, dove non vorrei piu' ritornare. Non ho nessuna nostalgia per lo stress da sviluppo, che mi ha dato piu' di un'incazzatura e delusione, senza che potessi fare niente per evitarlo.
Si e' vero, bias, dark, flat, pC impiantati e chi piu' ne ha piu' ne metta, ma ora posso uscire di notte, riprendere il mio oggetto preferito, svilupparlo ed elaborarlo in casa e stamparlo in casa. Ora, io ci metto tanto, non ho ancora finito di mostrarvi le riprese dalla Namibia, ma questa e' un'altra storia :D . Sono sicuro comunque che un antico ed inossidabile astrofotografo come te riuscira' a vederle tutte. :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Scusa Danilo,
ma ti ricordi di quelle pose con guida manuale, con l'occhio al reticolo, in notti a magari-8°c. eil successivo sviluppo ,dopo del quale ti accorgevi di una messa a fuoco non perfetta, o dello sviluppo cannato alla grande, o come è successo a me, della pellicola che non aveva agganciato bene, e quindi facevo esposizioni senza averla realmente fatta avanzare?
Ora ci sarà meno poesia, ma mi dà soddisfazione, inquadrare, trovare sul monitor la stella guida, iniziare la guida automatica, e far partire in automatico tot. n° di pose, ed io nel frattempo tornarmene al calduccio a cenare o chiacchierare amabilmente...

Ciao :D

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tze, Tze, tutte quisquiglie!
Voglio vedere foto a risoluzioni elevate fatte con queste DSLR... della malora! :lol: :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Danilo, disse un amico mio:
"non ti curar di loro, ma guarda e passa!"

ho da poco anche io la 400D, e non nego che è "comodo" vedersi in tempo reale la foto sul pc, anche a scapito della praticità per realizzarla ...
ma le prossime foto che farò saranno a largo campo su analogico, perchè portarmi dietro kg di batterie, portatile, cavetteria varia, sensori, webcam etc mi snerva, specialmente se a temperature centigrade negative...
se invece uno è d'estate il sacrificio lo può pure fare...ma d'inverno preferisco ridurre gli sforzi al minimo!
altro discorso se uno ha una postazione fissa...

poi non penso che il digitale stia prendendo il posto dell'analogico solo perchè i laboratori a volte sbagliano gli sviluppi (oh mio Dio, sarebbe anche una giusta causa), oppure si sbaglia con la stella guida etc ...
solo perchè scoccia aspettare quei 2 o 3 giorni per avere tra le mani le foto scattate ...
poi alla fine anche i costi non sono male...
tu fai l'investimento digitale "una tantum" e vai avanti fin quando il sensore regge...

invece l'analogico ha le sue belle spese, tra sviluppi, scansioni professionali, stampe, e non sono una tantum ...
sono "una ogni volta che premi lo scatto" :D

Lode a chi ha ancora la pazienza e l'amore di continuare a fotografare il cielo nel modo più "naturale" possibile :D

Danilo, non hai mai pensato di fare qualche foto con foro stenopeico?

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010