1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho adattato un binocolo 10x50 da 20 euro al tele come cercatore e ti assicuro che funziona benissimo,in seguito ho intenzione di comprarmi un buon cercatore anchio(forse cercando tra i polacchi o i russi un tele 80/400 con oculari intercambiabili per circa 100/120 euro) e intanto mi sono comprato 2 buonissimi Hyperion 8 e 17mm praticamente nuovi
per 80 Euro cadauno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rhobur ha scritto:
Ho adattato un binocolo 10x50 da 20 euro al tele come cercatore e ti assicuro che funziona benissimo,in seguito ho intenzione di comprarmi un buon cercatore anchio(forse cercando tra i polacchi o i russi un tele 80/400 con oculari intercambiabili per circa 100/120 euro) e intanto mi sono comprato 2 buonissimi Hyperion 8 e 17mm praticamente nuovi
per 80 Euro cadauno.


Grazie della risposta. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cri, per il red dot.. Dipende :)

Ti dico la mia: io quando devo puntare un oggetto e so la zona di cielo in cui si trova, punto il telescopio con il red dot. Il fatto che non abbia ingrandimenti ti permette di capire meglio, rispetto al cercatore, che zona di cielo stai puntando. Ad esempio io trovo difficile orientarmi unicamente con il cercatore ottico e spesso mi trovo a puntare zone di cielo diverse e a non riconoscerle, visto che le formazioni stellari sono ingrandite e perdo le proporzioni.

Se poi mi serve un puntamento "di fino", inquadrato l'oggetto nell'altro cercatore lo centro nel crocicchio (operazione più semplice, centrare l'oggetto col puntino del red dot è un po' antipatico). Per dirti, se sto osservando Marte e lo perdo nell'oculare, invece che scalare gli ingrandimenti, ripuntarlo eccetera, lo centro nel cercatore ottico e ho fatto.

Ti dirò di più, per quando mi riguarda proprio per il deep preferisco il red dot, in quanto gli oggetti deboli comunque nel cercatore non li vedi (certo, a meno di cercatori grossi, questo non lo so), punto la zona di cielo e con un oculare a corta focale individuo l'oggetto. In questo modo è davvero come se puntassi il mouse sul cielo di Stellarium :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Cri, per il red dot.. Dipende :)

Ti dico la mia: io quando devo puntare un oggetto e so la zona di cielo in cui si trova, punto il telescopio con il red dot. Il fatto che non abbia ingrandimenti ti permette di capire meglio, rispetto al cercatore, che zona di cielo stai puntando. Ad esempio io trovo difficile orientarmi unicamente con il cercatore ottico e spesso mi trovo a puntare zone di cielo diverse e a non riconoscerle, visto che le formazioni stellari sono ingrandite e perdo le proporzioni.

Se poi mi serve un puntamento "di fino", inquadrato l'oggetto nell'altro cercatore lo centro nel crocicchio (operazione più semplice, centrare l'oggetto col puntino del red dot è un po' antipatico). Per dirti, se sto osservando Marte e lo perdo nell'oculare, invece che scalare gli ingrandimenti, ripuntarlo eccetera, lo centro nel cercatore ottico e ho fatto.

Ti dirò di più, per quando mi riguarda proprio per il deep preferisco il red dot, in quanto gli oggetti deboli comunque nel cercatore non li vedi (certo, a meno di cercatori grossi, questo non lo so), punto la zona di cielo e con un oculare a corta focale individuo l'oggetto. In questo modo è davvero come se puntassi il mouse sul cielo di Stellarium :)


Grazie per le delucidazioni. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:27 
Infatti.
Credo che bisognerebbe spendere due parole sui cercatori ed il loro "senso";
se parliamo di telescopi con apertura "modesta", diciamo fino ai 20cm di apertura, dobbiamo renderci conto che gli oggetti realmente raggiungibili, anche sotto ad un buon cielo scuro, non sono poi moltissimi: abbiamo il classico Catalogo di Messier, dove con un 200 vediamo "meglio" che con un 70, ma gli oggetti son quelli;
abbiamo il Caldwell, che più o meno conta tanti oggetti quanti il Messier, abbiamo un po' di Melotte, svariati IC ed NGC, i PGC, già con gli Upsala è più dura, ma non "resta " molto altro...
tutti questi oggetti sono comodamente rintracciabili con un modesto red-dot da un buon cielo, ed un po' più comodamente con un Telrad.
Per oggetti più difficili ci vogliono ben altre aperture, per le quali già un 8x50 diventa "ridicolo", figuriamoci un 6x30...
diciamo che probabilmente molti vanno avanti coi cercatori ottici semplicemente per abitudine, poichè la famiglia dei punti rossi è approdata da poco in astrofilia e, specialmente in Italia, c'è sempre molta diffidenza per le "novità"...
concludendo, da un buon cielo ci sono sufficienti riferimenti per trovare qualsivoglia oggetto con un puntatore a zero ingrandimenti, e da un cielo inquinato un "misero" 6x30 non aiuta molto poichè comunque la magnitudine resta troppo bassa.
L'8x50 in città?
Provate a guardare il cielo col binocolo della Lidl e poi fate il "raffronto"...
io per me ho eliminato tutti i cercatori ottici poichè li ritengo scomodi e macchinosi:
in città posso vedere quattro oggetti in croce, e ormai so a memoria dove stano dal mio balcone;
in montagna, beh, ho talmente tante stelle da potermi orientare fra le costellazioni semplicemente con qualche mappetta che rimedia alla mia labile memoria... ;)
ma queste sono tutte considerazioni personali, ognuno si regola poi come è più comodo, o a simpatia...
c'è chi i red-dot non li può proprio vedere, c'è chi va in panico quando gli si scarica il laser verde, c'è che spende 200 euro per un cercatore che è di per se un piccolo telescopio...
de gustibus non est disputandum... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sostanzialmente, quoto Fede, con il cui senso pratico mi trovo spesso in sintonia.

A mio avviso, un cercatore ottico 8x50, può essere d'aiuto se si osserva da un cielo non proprio esaltante, perché ti aiuta ad orientarti un po' di più nel cielo, aumentando il numero di stelle visibili. Io ho un 10x50 autocostruito, con diagonale a 90°, montato sul dob. Più che altro lo uso per spaziare il cielo, come farei con un binocolo.
Ma se stai cercando un oggetto debole, difficilmente un cercatore così te lo farà trovare; gli manca il diametro.... e se il cercatore non trova, alla fine che ci sta a fare?.

Morale, tutto può essere utile e divertente, anche un 8x50, ma se i soldi sono risicati, darei senz'altro la precedenza all'oculare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sperando che non scheggia anche l'oculare nuovo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Sperando che non scheggia anche l'oculare nuovo :D


:roll:
L'oculare l'avevo scheggiato sempre lem prime volte, quando non avevo niente da fare e mi ero messo a smontare l'oculare e una lente era caduta a terra.
Sò cosa state pensando, ma che ci volete fare, sono uno smanettone... :lol: :lol: :roll: :roll:
Dimenticavo, grazie Fede e Stefano, allora vado o meglio andrò di oculare. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:47 
I giovani hanno la vista talmente acuta che è facile possano scheggiare gli oculari... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
I giovani hanno la vista talmente acuta che è facile possano scheggiare gli oculari... ;)


Eh già, ho un laser ad alta potenza nell'occhio... :lol: :mrgreen:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010