1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 19:54 
Però puoi fare un esperimento:
cercare di leggere un libro con la coda dell'occhio, in "visione distolta":
non ci riuscirai, per il semplice motivo che la "risoluzione" della visione distolta è inferiore a quella che serve per "vedere" le lettere... ;)
PS: non sto criticando la visione distolta, ci mancherebbe altro!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma tra giorno e notte c'è un abella differenza tra come sono attivi (e non) coni e bastoncelli. Se provi di notte con un ammosso globulare vedrai non solo più stelle ma noterai che la risoluzione non cambia come nella visione diretta anche in zone ad alta densità. Il peggioramento avviene (ma varia da occhio a occhio) con un angolo di visione molto alto con valori bassi non cambia un gran che come risoluzione (il problema e l'occhio che rimanga fermo :D ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:43 
Mmmm...
anche questo è vero... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: vista M33 venerdì scorso con il 15x80 sotto un cielo mag. 5 circa (avevamo fatto la stima, adesso non mi ricordo il numero preciso).

Niente di che, ma abbastanza facile.
Sotto un bel cielo di montagna dovrebbe essere più facile.

Aggiunta alla lista.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M33 è balorda anche perchè è più debole di quanto ci si immaginerebbe, soprattutto a leggere i cataloghi.
Adesso che so dov'è la trovo regolarmente con il Bresser 10x50 sotto un cielo di mag.5, naturalmente solo come una debole macchia, ma la prima volta che l'ho cercata con il newton 20cm non l'ho trovata (o meglio, probabilmente ci sono passato sopra senza accorgermene) perchè mi aspettavo un'altra M31 appena un po' più debole.
Un'altra cosa è che con M33 il guadagno all'aumentare con l'apertura sembra andare in ragione addirittura logaritmica (a parità di cielo, ovvio), cioè si guadagna molto lentamente.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, è davvero eterea, la nostra bella M33. Sicuramente è molto più facile beccarla in altazimutale che in equatoriale, almeno per me!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roteoctober ha scritto:
M33 è balorda anche perchè è più debole di quanto ci si immaginerebbe, soprattutto a leggere i cataloghi.
Adesso che so dov'è la trovo regolarmente con il Bresser 10x50 sotto un cielo di mag.5, naturalmente solo come una debole macchia, ma la prima volta che l'ho cercata con il newton 20cm non l'ho trovata (o meglio, probabilmente ci sono passato sopra senza accorgermene) perchè mi aspettavo un'altra M31 appena un po' più debole.
Un'altra cosa è che con M33 il guadagno all'aumentare con l'apertura sembra andare in ragione addirittura logaritmica (a parità di cielo, ovvio), cioè si guadagna molto lentamente.


Certo che si guadagna poco, anzi, se il tele è troppo grosso rischi di perderla!! (al limite inizi a vedere le nebulose o regione HII della galassia).
Certi oggetti estesi e a basso contrasto son fatti per piccoli telescopi a bassissimi ingrandimenti o meglio ancora per binocoli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010