1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
La cosa migliore e testare il sito in varie condizioni di cielo, per esempio, raddoppiando l'esposizione e vedere quant'e' il fondo cielo ogni volta.


Questo è molto interessante, per me che sto cominciando a fotografare è difficile fare questo tipo di valutazione; come fai a valutare il fondo cielo, ogni volta? Utilizzi la tua personale esperienza, oppure mediante lo stretching di ogni immagine riesci a capire quando non conviene aumentare il tempo di esposizione di ogni singola posa?

Oppure, mi sembra di capire, che osservi il campo stellare che hai ripreso. Se le stelle di campo non aumentano, nell'immagine, ma aumenta il rumore di fondo, allora fai una stima del tempo limite e cominci a fare pose di quella durata?

Grazie, ciao da Roberto


Ti racconto l'esperienza personale e non (per cosi dire) professionale.
Ci sono 2 modi:
1) quello descritto da Renzo e' perfetto e da modo di controllarlo in modo piu' scientifico.
2) altro modo e quello che prendi un campo stellare noto (ma si puo fare anche a meno) e vedi qual'e' la magnitudine limite al raddoppiare dell'esposizione. A parita' di condizioni (guida, seeing, trasparenza) con il raddoppiare della posa dovresti aumentare la mag. limite di tot (puoi fare un diagramma) e quando vedi che la retta (cosi dovrebbe essere se metti in x l'esposizione e in y una mag. di riferimento) tende ad appiattirsi, vuol dire che non guadagni piu' in modo lineare e allora conviene forse fermarsi e iniziare a sommare.
La cosa oramai, nell'osservatorio, la faccio ad "occhio" (poco scintifico lo so) per capire il limite imposto dal fondo cielo (che poi varia di molto se usi i filtri o non li usi e anche a secondo di quali!).
Con il tempo ho notato che quello che rende piu' difficile arrivare a una certa mag. limite, almeno per cieli amatoriali, e' il seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Affermo che non viene usata perche' una volta (altri amici miei ben 3 volte) usai il telescopio da un metro alla Palma nelle Canarie (quello professionale) che una volta (adesso e in disuso) lo davano anche ad astrofili.
Il chip era per uso scientifico e gia di se per se aveva un rumore non solo basso (a prescindere dalla temperatura) ma soprattutto, visto l'importanza per lavori astronomici, una deviazione standard molto limitata. Poi se ci metti la temperatura a cui lavora....insomma anche con pose lunghe (per esempio facemmo h-alpha di una nebulosa per circa 15m di immagine singola) la deviazione standard era ridicola, parliamo di 5!!!! (ricordo che la deviazione e un numero che si abbassa con la temperatura d'esercizio e con esposizioni brevi).[/quote]

Grazie per l'informazione.
Come sospettavo il rumore è quindi trascurabile (ovviamente non può essere totalmente nullo).
Se non erro comunque il flat viene eseguito ugualmente (attendo conferma).
Infatti quando si parla di efficienza quantica di un sensore (ossia quanti fotoni vengono rilevati rispetto a quelli che "colpiscono" il sensore) ci si riferisce alla media, dato che la risposta di ogni singolo pixel può subire lievi o grosse variazioni a secondo della "perfezione" del sensore (ossia non necessariamente ogni singolo pixel possiede la medesima efficienza quantica).
In pratica mi premeva semplicemente precisare che la perfezione non esiste, ma un sensore è tanto più preciso quanto più la tolleranza si avvicina a zero (con la consapevolezza che lo zero è fisicamente irraggiungibile, come ci spiega la fisica quantistica)..
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
paolopunx ha scritto:
Affermo che non viene usata perche' una volta (altri amici miei ben 3 volte) usai il telescopio da un metro alla Palma nelle Canarie (quello professionale) che una volta (adesso e in disuso) lo davano anche ad astrofili.
Il chip era per uso scientifico e gia di se per se aveva un rumore non solo basso (a prescindere dalla temperatura) ma soprattutto, visto l'importanza per lavori astronomici, una deviazione standard molto limitata. Poi se ci metti la temperatura a cui lavora....insomma anche con pose lunghe (per esempio facemmo h-alpha di una nebulosa per circa 15m di immagine singola) la deviazione standard era ridicola, parliamo di 5!!!! (ricordo che la deviazione e un numero che si abbassa con la temperatura d'esercizio e con esposizioni brevi).


Grazie per l'informazione.
Come sospettavo il rumore è quindi trascurabile (ovviamente non può essere totalmente nullo).
Se non erro comunque il flat viene eseguito ugualmente (attendo conferma).
Infatti quando si parla di efficienza quantica di un sensore (ossia quanti fotoni vengono rilevati rispetto a quelli che "colpiscono" il sensore) ci si riferisce alla media, dato che la risposta di ogni singolo pixel può subire lievi o grosse variazioni a secondo della "perfezione" del sensore (ossia non necessariamente ogni singolo pixel possiede la medesima efficienza quantica).
In pratica mi premeva semplicemente precisare che la perfezione non esiste, ma un sensore è tanto più preciso quanto più la tolleranza si avvicina a zero (con la consapevolezza che lo zero è fisicamente irraggiungibile, come ci spiega la fisica quantistica)..
Paolo[/quote]

Si si, il flat si, eccome se non lo devono fare e hanno anche seri problemi. Ci sta un certo metodo "notturno" ma piuttosto laborioso. Di solito, da quello che vedevo anche con gli altri giganti in cima a La Palma, usano fare immagini al crepuscolo.
La sensibilita' per i singoli pixel e quasi uguale per tutti, ovviamente c'e' differenza, ma quella relativa al suo comportamente si chiama proprio deviazione standard. Se quel valore e' per esempio 5(quello che indicavo prima) vuol dire che se vai a leggere i valori ADU di ogni singolo pixel la deviazione tra il piu' alto e il piu' basso e, mediamente, 5, quindi, dal punto di vista della risposta del sensore (qui intendo il dark) e quasi perfettamente livellata tra i vari pixel.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
bè ho creato un polverone,ma non conoscevo il metodo dell'istogramma bravo renzo,quindi diciamo che deve stare ad un 20% del totale?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010