1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei troppo drastico uranus......
Vorrei ricordarti il progetto JSF (Joint straight Fighter) che è una cooperazione di moltissimi paesi, che in cooperazione hanno sviluppato un caccia da guerra tipo f22, quindi invisibile ai radar (più o meno), l'f35 che è un aereo estremamente avanzato, il meglio della tecnologia che risulta quindi disponibile per tutti i paesi che hanno contribuito (per dirti l'italia credo produca più della metà dei pezzi che servono all'aereo, quindi non è tu mi finanzi e poi io te lo vendo a caro prezzo)
Tutto ciò per lo sviluppo di un aereo, che ha un costo elevato, ma non paragonabile a quello di una missione su marte, e credo che i vantaggi militari di un f35, almeno a breve termine, siano di gran lunga superiori a quelli di una base su marte!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Andrò probabilmente controcorrente: penso che sia un'assurdità quella di programmare per il futuro prossimo (2020-2030) una missione umana su Marte, in quanto sarebbe molto più semplice, economico e sicuro mandare sul pianeta rosso (ed in tutti le altre parti pericolose dell Terra e del Sistema Solare) dei robot dotati di un minimo di intelligenza artificiale. Una missione automatica la si potrebbe fare (volendo) anche adesso o tra pochissimi anni.
Sono anche cosciente del fatto che è più facile reperire mille miliardi di dollari per una missione umana piuttosto che dieci per una robotizzata (cifre a caso, tanto per rendere l'idea).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Andrò probabilmente controcorrente: penso che sia un'assurdità quella di programmare per il futuro prossimo (2020-2030) una missione umana su Marte, (...)


Sottoscrivo

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 22:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
aless79 ha scritto:
doduz ha scritto:
Andrò probabilmente controcorrente: penso che sia un'assurdità quella di programmare per il futuro prossimo (2020-2030) una missione umana su Marte, (...)


Sottoscrivo


Ed io "riquoto"!
Non dimentichiamoci che dopo l'allunaggio il "mondo" (la maggior parte delle persone) pensava che nel 2000 saremmo andati in giro su astronavi come sull'autobus e che la colonizzazione della Luna sarebbe già dovuta essere "attiva" da un pezzo.
Mi ricordo anche che dopo il Mars-Pathfinder sembrava quasi (secondo l'opinione pubblica e anche qualche scienziato) che la questione Uomo-Marte si sarebbe archiviata nel giro di un ventennio..
Purtroppo ci si fa' cullare spesso dai facili entusiasmi e non sempre si tiene conto che la tecnologia non evolve così rapidamente quanto i nostri desideri.. per fortuna imho! :)


Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
GHISO983 ha scritto:
Sei troppo drastico uranus......
Vorrei ricordarti il progetto JSF (Joint straight Fighter) che è una cooperazione di moltissimi paesi, che in cooperazione hanno sviluppato un caccia da guerra tipo f22, quindi invisibile ai radar (più o meno), l'f35 che è un aereo estremamente avanzato, il meglio della tecnologia che risulta quindi disponibile per tutti i paesi che hanno contribuito (per dirti l'italia credo produca più della metà dei pezzi che servono all'aereo, quindi non è tu mi finanzi e poi io te lo vendo a caro prezzo)
Tutto ciò per lo sviluppo di un aereo, che ha un costo elevato, ma non paragonabile a quello di una missione su marte, e credo che i vantaggi militari di un f35, almeno a breve termine, siano di gran lunga superiori a quelli di una base su marte!
ciao
Davide

Il tuo discorso non vale (vale in minima parte) per l'ipotetica missione su Marte.E a questo proposito c'era un intervista su Le Scienze (non me ne vogliate ma non ricordo il numero) in cui si parlava proprio dei perchè andare sulla Luna e su Marte.Veniva citato in giudizio un responsabile Nasa (se non l'amministratore stesso).La sostanza è che lo scenario per la missione su Marte straconviene a migliaia di aziende (areo/astro-nautiche più l'indotto AMERICANE).Alla domanda sul perchè andare se si potrebbero mandare,come dice Doduz,sonde robotizzate il tizio risponde in maniera elusiva del tipo "bisogna che sia l'uomo ad essere in prima linea",frase che sembrava uscita da qualche film americano :D:D.
ps:è scontato che altri paesi collaboreranno alla missione (lo si fa' da molto tempo ormai) ma sarà una piccola fetta di una torta enorme.

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Aggiungo:
ci sono già tanti problemi (e costi) nel mantenere attiva una piccola comunità umana a poche centinaia di chilometri di altezza (ISS) che mi pare illusorio programmare un viaggio così lungo e complesso in tutta sicurezza.
Investendo massicciamente nella robotica e nell'intelligenza artificiale (i più lungimiranti come i giapponesi lo stanno già facendo) ci saranno enormi ricadute positive nella vita di tutti i giorni.
I Viking di trent'anni fa ed i "roverini" ancora attivi su Marte (pur essendo poco più che giocattoli) ne sono un buon esempio.
Gli uomini sono pesanti, necessitano di in un ambiente confortevole (ampio e climatizzato), hanno bisogno di aria, cibo ed acqua, tendono ad andare "fuori di testa" e, soprattutto, DEVONO TORNARE SANI E SALVI!
E poi: come la mettiamo con il pericolo dei raggi cosmici? Certo gli astronauti non potrebbero portarsi dietro degli scudi adeguati e la probabilità di sviluppare tumori è altissima.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:20 
doduz ha scritto:
e, soprattutto, DEVONO TORNARE SANI E SALVI!


Beh...
se andranno su i Russi o i Cinesi, il fatto sarà "culturalmente irrilevante"...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Non so se sia facile accettare di stare su un veicolo spaziale piccolo, stretto ed angusto (per forza di cose) per due anni e mezzo, né credo sia plausibile fare un "esperimento" per vedere se si resiste.


L'esperimento lo stanno già facendo:
http://www.esa.int/esaHS/SEMYNY6DWZE_index_0.html

E poi paragonare gli animali che si prestano alle pagliacciate dei reality a persone mi sembra un po' azzardato :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo esiste questo voler fare ognuno di testa propria per cui mandiamo 2 robot su marte + 1 spendendo il quadruplo e limitandoci quindi a spolverare la superficie di pianeti bruciati dalle radiazioni.

Quando capiremo che missioni del genere debbono essere congiunte tra le varie agenzie? :roll:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
la durata dell giorno è 28 giorni terrestri

Veramente sono 29,5! 28 giorni è un altro periodo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010