1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ora tocca a me :D
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! Quest'estate vorrei acquistare qualcosina per potermi dedicare in modo più serio all'astronomia.
Le mie osservazioni sono prevalentemente sul deep senza tralasciare il planetario che comunque rimane molto interessante. Non posso nascondere che oltre al visuale sarei molto interessato nel poter fare qualche foto con webcam modificata o "futura" DSI con tempi di esposizione che comunque non credo superino i 5 minuti.
Pensando ad un budget limite di 1500/1600 euro (mooooolto poco lo so!!)
cosa mi consigliereste?
Pensavo alla serie LXD75 Newton 6" o SN 6" (la differenza sostanziale tra i 2 è soltanto il coma presente sul N?)
oppure lxd75 8" SN ma penso che con 20cm su questa montatura sia possibile solo osservazione, o no?
altra alternativa lxd75 Rifrattore acromatico da 6" f8 ma non conosco le ottiche di questo rifrattore e ne il peso per poter capire se sarebbe inutile da usare in astrofoto.

Altra combinazione valutabile penso sia...
HEQ5 SkyScan Pro + skywatcher Newton 200/1000
opp.
Montatura EQ6 SYNTREK + skywatcher Newton 200/1000
????????????????????????????????
Voi cosa mi consigliate? Grazie per la vostra disponibilità :)

p.s. le differenze tra una heq5 skyscan pro ed una heq5 synterk stanno solo nello skyscan oppure ci sono anche differenze nella meccanica etc?
Osservo da cielo cittadino comunque accettabile, ma posso sempre rimediare spostandomi di qualche km sotto un cielo abbastanza buono.
Saluti :wink:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi dedicarti in futuro alla fotografia pensa subito alla montatura robusta, magari senza goto che aggiungerai in seguito.
Per le ottiche lascia perdere gli acromatici se vuoi anche osservare. Newton con un correttore di coma e sei a posto anche per qualche scatto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh inanzitutto 1500-1600€ non sono pochi affatto.
Poi entro questa cifra c'è come hai detto il Newton SW 200 su heq5, che mi dicono è molto stabile ed anche buono otticaente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
io ti cosiglio il newton 200/1000 su eq6.
io nn ti consiglio questi rifrattori acromatici perchè nn sono collimabili (corregetemi se sbaglio).
Otticamente questo newton è buono.
La differenza tra PRO e syntrek è solo lo skyscan,
che nn ti consiglio: almeno inizialmente.

ciao,
cesare

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sulla versione syntrek e poi possibile aggiungerlo in seguito?
Inoltre la versione syntrek è possibile pilotarla tramite collegamento al pc senza skyscan?
Grazie ancora

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serterius ha scritto:
ma sulla versione syntrek e poi possibile aggiungerlo in seguito?
Inoltre la versione syntrek è possibile pilotarla tramite collegamento al pc senza skyscan?
Grazie ancora

La differenza fra le due versioni risiede nel goto.
La sintrek è interfacciabile al pc per autoguida.
Comprando la pulsantiera skyscan in seguito puoi fare l'upgrade ma puoi anche collegare elettroniche diverse ai motori. Basta che siano configurabili per gli step corretti.

P.S.
Come hai detto la cifra che stanzi non è alta per l'uso che ne vuoi fare (foto deep e visuale). Logicamente se tu dovessi dare una prevalenza solo a una delle due allora puoi anche avere di più con meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo...se dico foto x deep...tu cosa mi rispondi?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HEQ5 + Rifrattore 80ED + acromatico 80 per la guida.
Buona configurazione per iniziare con qualsiasi tipo di sensore (dsi, digicam, pellicola o ccd). Focale non troppo lunga né telescopio troppo buio. Molti soggetti alla sua portata, escluso le galassie e le planetarie (non considerando M31 e M27 ovviamente).
Logicamente un salto di qualità richiede un'attrezzatura completamente diversa ma anche il protafogli a fisarmonica. :-)
Nel deep visuale non farai molto a causa della ridotta apertura ma se preferisci la foto non vedo cosa consigliarti in alternativa al tuo budget.
Per la montatura puoi eventualmente scendere a una Vixen GPDX o una buona EQ5 ma niente di meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, il goto puoi poi aggiungerlo sulla syntrek ma comprando un Kit a parte che costa piuttosto caro.

La versione Syntrek incorpora una porta autoguida che con una opportuna interfaccia può essere usata per controllare la montatura tramite computer ma non puoi farle fare il goto da computer senza kit aggiuntivo.

Io andrei sulla Heq5 con Newton. Più che altro perché se devi/vuoi spostarti, la eq6 è pesantuccia...

Per la cronaca, io non credo che il go to vada disprezzato a priori. Deve chiaramente rientrare nelle logiche di prezzo che si vuol pagare e deve essere chiaro che non è indispensabile ma è secondo me uno strumento utile. Ti costringe a imparare il nome delle stelle e ti dà subito soddisfazione anche in condizioni difficili. Poi la curiosità dell'astronomo lo farà proseguire sulla giusta strada dell'apprendimento e approfondimento astronomico. Non sarà privare qualcuno del goto che gli farà aumentare la passione, mentre è decisamente più facile che chi non ha alcuna guida si perda d'animo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sennò potresti prendere la EQ6 Skyscan direttamente e il tubo ottico apparte, penso che entro i 1600€ ci rientri.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010