1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sergio E. ha scritto:
Tutte ragioni perfettamente condivisibili per trascurare uno specchio, ma la storia del seeing che renderebbe la cosa inutile, perchè con un rifrattore da 80/100mm tanto fanno lo stesso. :twisted: Per quel che è la mia esperienza mi trova totalmente contrario, oserei di più mi sembra un contorsionismo mentale dei cui fini hò difficolta a capire.


Beh, da un punto di vista prettamente fisico ci sta, eh. E poi penso che si sia ben specificato che dipende tutto totalmente dal seeing. Ogni strumento deve avere il suo campo di applicazione. Personalmente non mi metterei mai con un C14 o un dob da 30cm fuori il balcone. Per quel campo di applicazione un 80/1000 probabilmente fa davvero lo stesso.
Poi ovvio, porti uno specchione (o una lentona) sotto un cielo nero come la pece e atmosfera immobile... lì rimpiangi di non avere l'Hubble :D

Cita:
Forse è la vecchia storia della volpe e dell'uva???.


Magari.
E non è una questione di priorità, ma di necessità. Io che non ho i soldi e lo spazio per un osservatorio fuori città che faccio? :roll:
Io che ho poco tempo e pochi luoghi davvero bui a portata di macchina che faccio? :roll:

Cita:
PS :lol: Quella che chiamiamo turbolenza, se noi vediamo con più attenzione a cosa sono quei veli che ci separano dall'universo, quel disegno sempliciotto mostrato sopra che spiegherebbe il fenomeno turbolenza sullo specchio, diventa una risposta piuttosto affrettata e per palati non troppo fini.


Su questo non sono d'accordo. Informandomi sulla rete trovo invece che sia molto esplicativo, oltre a dare un idea di cosa si intende per "dettaglio": comprare un telescopio di diametro generoso (che sia specchio o lente non è importante) per risolvere bene i dettagli... delle bolle atmosferiche e della variabilità dell'indice di rifrazione dell'aria causati dai comignoli dei palazzi? :roll: Dipende dall'applicazione, come abbiamo detto insieme prima :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine, come in tutte le cose della vita, In Medio Stat Virtus, ovvero "la Virtù stà nel mezzo" cosa nota fin da Aristotele per il quale la virtú si pone fra l’eccesso e il difetto.. si tratta dunque di trovare lo strumento che ci permetta di osservare tutti i dettagli alla massima risoluzione che la profondità e l'agitazione della piscina dal fondo della quale osserviamo il cielo ci consente, un'apertura troppo piccola mostra troppo poco, un'apertura troppo grande non riusciamo a sfruttarla quasi mai, se la domanda è "esiste lo strumento che va bene per me?" la risposta te la puoi dare solo tu ;-)

Io non bandirei gli specchi dai balconi, anzi credo che il miglior telescopio in assoluto da balcone sia proprio uno specchio, il Maksutov da 127mm che ha un giusto equilibrio tra costo, prestazioni, sensibilità al seeing e compattezza, per l'uso dal balcone qualsisi piccolo guadagno in termini di resa ripsetto al Makkino lo si paga molto di più in termini di ingombro e/o costo, e anche l'unico vero limite del mak, il lungo tempo di acclimatazione, non è un problema per chi lo usa dal terrazzo in quanto può lasciarvi il tele incustodito anche fin dal pomeriggio ;-)

Tornano al discorso della sensibilità al seeing è da considerare anche il fattore dell'ostruzione...

ps. Moltisanti non lo definirei un "sempliciotto" :D
http://users.libero.it/enrico.moltisanti/ trovo i suoi libri molto ben fatti, è un ottimo divulgatore e , secondo me , un bravissimo astrofilo.

pps. Quello che per alcuni è "una risposta affrettata" per me è un disegno molto esplicativo, che non vuo,essere e non è esaustivo ed esauriente ma molto d'aiuto nel visualizzare un concetto, o almeno parte di esso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:
Sempliciotto, non è stato affibbiato ad alcuno (persona). Lo è stato dato al modo spicciolo con cui si traggono delle conclusioni secondo me per lo meno affrettate, del tipo: "E' risaputo che molto spesso un 100mm da la paga al 300mm". Oppure non ho il posto di osservazione, oppure i soldi, oppure????, quindi tanto il seeing in Italia non permette e quindi con un ottantino vedo meglio di tanti grossi specchi, ecc.
Riguardo alla turbolenza, posso concordare, che, se questa è determinata da un comignolo fumante, ebbene il disegno può essere appropriato, ma se il problema del seeing viene da ragioni un pò più lontane diciamo da una di quelle tante pellicine di cui è ricoperta la terra, il tale disegno comincia a essere superato, almeno credo.
In ogni caso nella realtà spicciola della mia modesta esperienza, non trovo affatto la conferma, al verbo scaturito dalla solita discussione in cui gli specchi specie se di dimensioni generose vengono regolarmente denigrati, e, con più determinazione da chi non li possiede.
Mi scuso per l'essere spero per l'ultima volta, caduto nella tentazione di difendere gli specchi di grande diametro, non perchè ne ho uno, ma per senso di giustizia tecnica. Quella che non dipende dal fatto che si sia povero o ricco, motivato o meno, spendaccione o economo, ecc, ma semplicemente dai riscontri personali, ripeto personali, che come tali non richiedono l'avvallo della persona importante per dargli dignita.
Senza offesa per alcuno, come sempre buone osservazioni a tutti.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sergio E. ha scritto:
Lo è stato dato al modo spicciolo con cui si traggono delle conclusioni secondo me per lo meno affrettate, del tipo: "E' risaputo che molto spesso un 100mm da la paga al 300mm". Oppure non ho il posto di osservazione, oppure i soldi, oppure????, quindi tanto il seeing in Italia non permette e quindi con un ottantino vedo meglio di tanti grossi specchi, ecc.


Sergio, parliamo di cose diverse. Nessuno si è sognato di dire che si vede meglio con un 100mm piuttosto che con un 300mm (per lo meno così mi è parso di capire). E' emerso che un grosso diametro (che sia specchio o altro) soffre molto il seeing scarso. Potrei anche azzardare (mica tanto) che anche la fisica e la matematica lo dicono. Con un grosso diametro catturi frequenze spaziali più alte, quindi anche le piccole variazioni del seeing. Un piccolo diametro, proprio perché limitato, quelle frequenze non le vede proprio, e il risultato è un'immagine poco dettagliata ma ferma.
E' quanto meno ovvio che si tratta di un trade off. Se hai un buon seeing non c'è certamente storia, e ti mangi le mani di avere un diametro piccolo (credo)

Cita:
Riguardo alla turbolenza, posso concordare, che, se questa è determinata da un comignolo fumante, ebbene il disegno può essere appropriato, ma se il problema del seeing viene da ragioni un pò più lontane diciamo da una di quelle tante pellicine di cui è ricoperta la terra, il tale disegno comincia a essere superato, almeno credo.


Non credo che tu debba interpretare "letteralmente" quella curva, poteva farla di qualunque tipo e forma.
Del resto, puoi avere tutti gli strati che vuoi (giustamente) ma l'effetto netto è quello che ti interessa: quello che ti arriva è l'immagine dell'oggetto distorta in un certo modo. Se il tuo diametro è piccolo, ti arrivano onde piane relative ad un piccolo cilindro dell'atmosfera che si comporta uniformemente. Se il diametro è grande, in quel cilindro l'atmosfera si comporta in maniera molto più variabile.
Se essa è quasi ferma, prendi più luce non distorta, e sei felice :D

Cita:
In ogni caso nella realtà spicciola della mia modesta esperienza, non trovo affatto la conferma, al verbo scaturito dalla solita discussione in cui gli specchi specie se di dimensioni generose vengono regolarmente denigrati, e, con più determinazione da chi non li possiede.


Meno male che sono l'eccezione che conferma la regola: non posseggo specchi di diametri generosi, ma spero di averne al più presto :D
Spero tu abbia capito che qui non si è mai detto "gli specchi grossi fanno schifo" ma semplicemente "gli specchi grossi perdono in prestazioni se...". Anche perché uno specchio grosso puoi diaframmarlo, un rifrattore da 100 mica puoi allargarlo, no? :roll:
In ogni caso, come dici, è l'esperienza che conta. Per quanto mi riguarda, dati (fisici) alla mano mi ritrovo con quanto detto in questo topic (che ho trovato interessante perché non un verbo, ma una discussione ben argomentata, imho), ma sarei lieto di ricredermi con un bel tubone davanti agli occhi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
......., ma sarei lieto di ricredermi con un bel tubone davanti agli occhi :)[/quote]
:lol:
Bene, ma moolto meglio se fatto a spese di qualcuno che già ce l'ha.
:cry:
Sbagliare con l'acquisto dei grandi diametri finisce per pesare in modo esponenziale, oserei dire in questo caso si come per la turbolenza, secondo la posizione del contraddittorio.
Sergio
PS Meglio una notte di visioni indimenticabili che 100 ..............

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sergio E. ha scritto:
Bene, ma moolto meglio se fatto a spese di qualcuno che già ce l'ha.
:cry:


Uh?
Ti ringrazio per l'invito (:!:), appena avrò un lavoro saprò adeguarmi a spese mie :)

Cita:
PS Meglio una notte di visioni indimenticabili che 100 ..............


:roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Lead Expression ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
Bene, ma moolto meglio se fatto a spese di qualcuno che già ce l'ha.
:cry:


Uh?
Ti ringrazio per l'invito (:!:), appena avrò un lavoro saprò adeguarmi a spese mie :)
:wink:
In effetti, se non era per la distanza quasi impossibile te lo avrei fatto in modo esplicito. Purtroppo non è sempre facile utilizzare al meglio un grande diametro, per la verità neppure un piccolo. :lol: Prova a fissare un'appuntamento osservativo importante e vedrai.
:wink:
Saluti carissimi Sergio

Cita:
PS Meglio una notte di visioni indimenticabili che 100 ..............


:roll:

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010