1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
maxdedeo ha scritto:
... se ti interessa ti mando un po' di "materiale"....


Aspetto con impazienza!!!! :D :D :D

Grazzzzie!
Mauro

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c'e' poco da fare..
la Meade anni fa era uscita con la 208xt,216xt,416 e 1616.
Erano delle camere raffreddate, termostatate e manco a dirlo costose.
Il software era a dir poco penoso... una specie di incubo e il metodo di trasferimento era seriale sulle piccole e seriale/scsi sulle grandi.

Non so quante ne abbiano vendute.. ma ben vengano le DSI se ci tengono lontane da quelle camere.

Meade non ha sbagliato commercialmente parlando.
Di DSI ne vende a tonnellate!

Che poi la camera sia un po' quello che e'... e' un altro conto.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Il software era a dir poco penoso... una specie di incubo e il metodo di trasferimento era seriale sulle piccole e seriale/scsi sulle grandi.

Non so quante ne abbiano vendute.. ma ben vengano le DSI se ci tengono lontane da quelle camere.

Meade non ha sbagliato commercialmente parlando.
Di DSI ne vende a tonnellate!

Che poi la camera sia un po' quello che e'... e' un altro conto.
Ciao



nessuno mette in dubbio il successo commerciale delle dsi... pero' il fatto che se ne trovano cosi' tante nell'usato fa insospettire.... io ne ho avuta una ... dsi 1 per capirci e al di la' della velocita' di download la considero mooooooolto inferiore ad una vecchia mx5c parallela per esempio... ho conosciuto una persona che dalla 1 pro e' passata alla mx5 con soddisfazione nonostante tutto... insomma... il successo commerciale c'e', ma la soddisfazione degli utenti, anche tenendo conto dei prezzi italiani non credo sia elevata...
il sw e' semplice e tutto sommato funzionale, ma per il resto...il vuoto (parlo sempre della dsi 1)... la 2 pro sembra interessante, come pure la 3, a parte il fatto che non sono raffreddate, ma costano cmq troppo, secondo me.

ciao,

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
maxdedeo ha scritto:
la 2 pro sembra interessante, come pure la 3, a parte il fatto che non sono raffreddate, ma costano cmq troppo, secondo me.

ciao,

Ma scusa, la III la vendono già in italia o alludi al prezzo all'estero?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alludo a tutta la famiglia delle dsi...
la 1 non e' altro che una webcam un po' piu' sofisticata.. e in Italia costa 400E...
con 70 ti compri una spc900 e con un euro la modifichi... non sara' cosi' comoda da usare, ma sono 71E contro 400...

La 3 non so quanto costera', ma immagino abbontantemente sopra i 1200/1300E...

Se invece gli acquisti si fanno nell'usato o oltreoceano le cose cambiano,
ma ad esempio la dsi1 io la pagai sui 200$... per quello che mi ha dato non valeva neanche quelli ;-)))

Ciao,

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Anche io ero tentato di dare via la Starlight mx512 in b/n per passare alla DSI monocromatica ( la Pro 1 ? ) , da usare come autoguida con il rifrattore 70/500 , ma alla fine penso che la mx512 sia più sensibile .....giusto ? se è così la dsi può aspettare .....

saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda... prove assolute di sensibilita' non ne ho mai fatte, pur avendole avute entrambe in contemporanea....
Un solo dato di fatto... con la dsi non ho MAI ottenuto una immagine
almeno decente... e in estate addirittura i frames acquisiti risultavano talmente impastati dal rumore che facevo fatica perfino a mettere a fuoco...
La mx5-c sara' anche obsoleta, lenta, etc, ma cmq in modo semplice mi ha
fornito delle immagini che non mi aspettavo.... l'unica cosa negativa ...
con AA3 era un po' ostica la sintesi dei colori.. con AA4 va un po' meglio...
per il resto e' una camera nettamente superiore alla dsi...
Il discorso sensibilita' ad es. in un periodo caldo e' anche legato strettamente a quello del raffreddamento... la dsi impasta le immagini, letterarmente affogate nel rumore (dipende ovv. dai tempi di esp.), la mx no...
il grosso punto a favore delle dsi e' invece la velocita' di download dei frames...

ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
grazie Max

bhè , direi che allora mi tengo la mx512 , che tra l'altro è quella in b/n , tanto per guidare su una stella il tempo di download è basso anche su porta parallela .....

stesso discorso penso per la Magzero , tra l'altro non sono utilizzabili con Win98 e con Usb 1.0 .......

saluti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010