1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anche io che 5mm è considerabile come limite, peraltro raggiungibile solo in caso di seeing eccelso.
Ho recentemente provato l'accoppiata macchino + torretta e... beh sto cercando di resistere all'ennesimo attacco di strumentite 8)

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 300x supera il suo limite di un bel pò! L'immagine però non ribolliva, si spostava rimanendo più o meno compatta. L'ho usato ora con la torretta sulla Luna e un pò su Marte, senza il bisogno di arrivare a 300X.
Ripeto, 300X sono troppi per il makkino!
Sulla calotta polare mi sto documentando per capire se in quella fugace visione l'ho davvero notata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Sulla calotta polare mi sto documentando per capire se in quella fugace visione l'ho davvero notata.


Se il seeing è buono e l'immagine bella stabile (mi è capitato solo un paio di volte con questo Marte, purtroppo) la calotta è netta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo vedere qualche foto e cercare di capirci qualcosa. Stasera ci riprovo, per il momento l'atmosfera è calma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Devo vedere qualche foto e cercare di capirci qualcosa. Stasera ci riprovo, per il momento l'atmosfera è calma.


Beato te, qui tutte nuvole.

Cerca con Google il programmino Mars Previewer per confrontare quello che vedi.

Come va con la torretta?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...già già, il makkino è proprio un bel oggetto e visto il cielo sereno di questa sera, potrò finalmente riutilizzarlo dopo un bel periodo di pausa dovuto al mal tempo. Comunque se posso dire la mia, io il mio 4mm faccio già fatica a metterlo a fuoco... (mi servirebbero delle dita con microregolatori) ...ed anche quando trovo un compromesso accettabile, il più delle volte il seeing non è adatto. In più, anche secondo i miei gusti, a quegl'ingrandimenti inizia a diventare davvero scuro.
Preferisco di gran lunga i 180 e 100 ingrandimenti forniti dagl'altri oculari che ho a disposizione...

Rimane il fatto che è un piccolo "gioiello" che ti ritorna uno spettacolo inversamente proporzionale alla fatica che si fa nel portarlo in giro.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione i 100/180 ingrandimenti vanno più che bene. Il primo giorno ho messo il 4 mm per vedere fino a che punto si può arrivare. Lo strumento va bene con gli ingrandimenti che hai specificato.

Comunque sia è praticissimo e sulla montatura della General Hi-T le vibrazioni sono poche e veloci a smorzarsi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sancho ha scritto:
Comunque se posso dire la mia, io il mio 4mm faccio già fatica a metterlo a fuoco... (mi servirebbero delle dita con microregolatori)


Considera che io ho messo su il diagonale Baader col portaoculari/focheggiatore micrometrico: col 7mm è comodissimo, se esagero è inutile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Comunque sia è praticissimo e sulla montatura della General Hi-T le vibrazioni sono poche e veloci a smorzarsi.


Senti, ma che torretta ci hai messo?
Come ti trovi con quella?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Ford Prefect ha scritto:
Considera che io ho messo su il diagonale Baader col portaoculari/focheggiatore micrometrico: col 7mm è comodissimo, se esagero è inutile.


...interessante questo diagonale... potresti gentilmente lincarmi qualcosa a riguardo? Io ho cercato un po' in giro ma non ho proprio capito quale sia... :)

Comunque anche per me il 7mm a grande campo è il miglior compromesso a mia disposizione...

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010