1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova DSI
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
DSI III

http://www.meade.com/dsi_3/index.html

...anche questa non è raffreddata...
Ma è veramente essenziale il raffreddamento della camera?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non mi intendo di ccd molto quindi lascio ai più esperti.
cmq la meade vende un kit con ventola da montare sulle dsi per raffreddarle un po di più..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non comprendo la politica Meade di insistere con le camere non raffreddate, tra l'altro a prezzi non proprio bassi....
la ventolina quando hai una temperatura esterna di 20 gradi, come puo' accadere nelle serate osservative estive, fa ben poco...
C'era qualche tempo fa un tizio su ebay che vendeva un kit per installare una peltier sulle dsi.. quella soluzione sarebbe interessante, ma sarebbe poi da tener conto del fatto che iniziano problemi di condensa e ghiaccio sul sensore....
Il raffreddamento della camera e' essenziale se si vuole utilizzare la camera per scopi scientifici in primis, e comunque il raffreddamento abbatte in modo DRAMMATICO il rumore termico del sensore stesso.... anche se molti sensori Sony (tipo quello della dsi3) sono poco rumorosi, con una temperatura
molto bassa, rendono inutili perfino i dark frames su pose di parecchi minuti (si parla sempre di applicazioni non scientifiche, pero'...).
Il numero di elettroni liberati per effetto termico raddoppia ogni pochi gradi di aumento di temperatura (5-6 gradi, mi pare...) quindi il raffreddamento e' davvero molto importante...
ciao,

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sulle Kodak raddoppia il tumore ogni 7 gradi.
Comqunue per il planetario se ne puo fare anche a meno, ma per il deep proprio no, a prescindere se sei un professionista o un astrofilo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... infatti.. la differenza sulle pose lunghe e' davvero incredibile... inoltre, trattandosi di rumore termico, quindi assolutamente casuale, con i dark lo attenui ma non lo elimini...
Ciao,

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Intanto che leggo con piacere le vostre opinioni, inizio a scartare l'idea della dsi III..... :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
se ti interessa cè il progetto CCD UAI (www.uai-ccd.com) ...
oppure l'equivalente Atik, sono sensori che anche se di dimensioni inferiori alla DSI hanno una resa migliore, essendo raffreddate con peltier ...

ciao e cieli sereni...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo...
io ho costruito la ccd UAI e ne sono contento, anche se ho effettuato poche prove, tra problemi di salute e maltempo...
il sensore e' lo stesso della dsi2 pro... ma raffreddato....
Un bel progetto e il team di sviluppo e' sempre prodigo di consigli ...
Se ti iscrivi al relativo forum, ti accorgerai che spesso si organizzano
gruppi di acquisto per cio' che riguarda il sensore (un bianco e nero Sony ICX429ALL) e per cio' che riguarda la scheda stampata prodotta in modo industriale...
l'ultima immagine della mia (povera) galleria e' realizzata con la ccd UAI, senza filtri, e si vede, dagli aloni attorno alle stelle...
ho poi fatto altre prove sulla crescent e sulla cocoon e prove di tricromia...
pero' robetta direi... se ti interessa ti mando un po' di "materiale"....
Ciao,

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo iniziato a scrivere questo messaggio e non l'ho piu' spedito:
lo allego qui....

-------------------------

. comunque il sensore montato dalla dsi3 e' performante..
e' lo stesso (a meno del grado cosmetico.. forse)
montato dalla sxv-h9 Starlight Xpress e Atik 16HR....
Per chi volesse cimentarsi in autocostruzione, e' un sensore che acquistato in USA viene a costare circa 300$ piu' spedizione dogane, etc.... ed e' molto valido...

-------------------------

ciao,

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
alniyat ha scritto:
se ti interessa cè il progetto CCD UAI (www.uai-ccd.com) ...
oppure l'equivalente Atik, sono sensori che anche se di dimensioni inferiori alla DSI hanno una resa migliore, essendo raffreddate con peltier ...

ciao e cieli sereni...


Intendi la Atik 16ic oppure 16hr?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010